Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jeunesse En Action

      By Dols16/07/20250
      Recent

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Oltre Pari Amore”: ed è anno nuovo anche per la scuola di parità
    Costume e società

    Oltre Pari Amore”: ed è anno nuovo anche per la scuola di parità

    Pina ArenaBy Pina Arena06/02/2025Updated:07/02/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Pina Arena

    2025: nasce Oltre Pari Amore, osservatorio-laboratorio di educazione alla
    parità, un progetto di ascolto contro la violenza di genere.

    Ultimo nato dall’esperienza di una scuola-pilota nelle azioni di contrasto alla
    violenza contro le donne.

    Oltre Pari Amore” proposto a 502 studenti, di età comprese tra i
    13 ed i 19 anni, dell’IIS”Vaccarini” di Catania nel quale insegno e coordino i percorsi di
    educazione alla parità di genere.


    “Penso che questo questionario sia eccessivamente a “favore” delle donne e pare che ogni
    domanda sia rivolta ad accusare l’uomo”;(un ragazzo 18 anni)
    “L’ho trovato interessante perché spesso non pensiamo ai gesti di violenza che vediamo
    quotidianamente e così invece, con questo test, si ci può fermare a riflettere”; (un ragazzo 16anni)
    “Posso solo dire grazie, perché questo test potrebbe svegliare tanti dal sonno della violenza” (una
    ragazza18 anni)
    “Solo una domanda: volete metterci contro le donne?”; (un ragazzo 17 anni)
    “Questo test non ha sensibilizzato in nessun modo , anzi ha fatto nascere divergenze nel lettore
    che prima nemmeno esistevano. È davvero questo l’obbiettivo del femminismo? fare di tutta l’erba
    un fascio e condannare a prescindere l’uomo? “;(un ragazzo 17 anni)
    “Mi è piaciuto perché ti invita a riflettere per dare delle risposte concrete”; (una ragazza 15 anni)
    “Assurde le domande sul cognome che si sa è una consuetudine” (un ragazzo 16 anni)


    Oltre le aspettative, il sondaggio restituisce una valanga di parole e opinioni meditate o
    impulsive, collaborative qualche volta, spesso polemiche e risentite, in risposta a 18 domande, in
    parte chiuse, in parte aperte. Le risposte chiuse ci aiutano a misurare i termini e l’estensione dei
    problemi posti, quelle aperte ad ascoltare voci individuali.
    Abbiamo chiamato “Oltre pari Amore” questa “operazione”, perché continua l’esperienza di uno
    sportello di ascolto per la prevenzione della violenza contro le donne nato a scuola nel 2017: in 5
    anni, fino al 2023, lo sportello reale “Pari Amore”, accompagnato da una pagina fb che ne ha
    consentito un’espansione on line, ha accolto 202 richieste di aiuto da parte ragazze e ragazzi, che
    chiedevano consulenza e ascolto per aver vissuto o per aver assistito a situazioni di violenza.

    Negli anni del covid, lo sportello ha perso la sua identità per la chiusura e la perdita della possibilità
    degli incontri reali, fisici; ne ho, allora, immaginato pian piano una continuazione che mettesse a
    frutto quell’esperienza e quel prezioso patrimonio di testimonianze.
    Ed ecco, dopo lo sportello, l’idea di un osservatorio che ripartisse dall’ascolto dei bisogni della
    comunità scolastica, attraverso un sondaggio interno, per “elaborare” insieme percorsi di genere
    che diano risposte individuali e collettive a problemi condivisi.

    Il sondaggio ha quattro sezioni: la prima sezione ha un impianto psicologico, la seconda sociale ,la
    terza tocca i temi del lavoro di scuola; la quarta riguarda il gradimento del test ed eventuali proposte
    per futuri sviluppi.


    La prima parte è stata elaborata dalla psicologa responsabile del Centro antiviolenza Thamaia, Vita
    Salvo, la seconda dalla sociologa Graziella Priulla; la terza nasce dal mio lavoro di insegnante che
    lavora sulle problematiche della parità di genere, la quarta è stata voluta da un gruppo di studenti
    che hanno curato la disseminazione del sondaggio.

    Ad una prima lettura, gli esiti del sondaggio solo in parte si discostano da quelli dei grandi
    sondaggi nazionali -segno delle comuni problematicità emerse- ma presentano alcune peculiarità:
    in primo luogo la sezione-scuola-didattica aperta a riflessioni senza parafulmine; in secondo luogo
    la restituzione dei dati complessivi e particolari perché ogni studente possa ascoltare e leggere se
    stesso\a e le compagne o i compagni con cui condivide la quotidianità della vita scolastica.
    Nessuno potrà dire: io non c’entro, io non sono coinvolto\a. Lì ci sono tutti e tutte con le parole che
    nascono dalle loro emozioni, dalla loro lettura dei problemi posti e quindi di sé. Loro sono in quel
    sondaggio. Possono rileggere le loro parole e da quelle possiamo ripartire insieme per cercare
    risposte.

    Le domande sono state pensate per dare centralità ad ogni studente e le risposte arrivano generose,
    nella libertà che dà l’anonimato e nell’evidente coinvolgimento emotivo dei più.
    Sono interessanti anche le contraddizioni che emergono da alcuni dati e le differenze di prospettive
    maschile\femminile: le ragazze soprattutto, ma anche i ragazzi, da una parte mostrano di conoscere
    (anche per merito della scuola) le dinamiche della violenza e le problematiche della parità di
    genere, sanno cosa sia il linguaggio violento, ma poi scivolano sui più rocciosi stereotipi e
    pregiudizi; le ragazze rivendicano libertà ma poi confusamente, come i ragazzi, attribuiscono la
    causa della violenza alla gelosia incontrollabile; emerge il disagio dei ragazzi che rispondono
    riproducendo gli stereotipi del potere punitivo e del possesso; alle ragazze si chiede cura di sé e
    bellezza, forza ai ragazzi; è il 10% delle ragazze a chiedere che si aiutino i ragazzi a ragionare; il
    35%esprime sfiducia nel possibile rientro del problema; il 10% dei ragazzi chiede, spesso con toni
    risentiti, perché non si parli di violenza femminile sui ragazzi ma soltanto di violenza maschile
    sulle ragazze; ragazze e ragazzi chiedono perché a scuola non si fanno corsi di educazione
    sessuale.


    E ora? Ora che abbiamo raccolto le loro parole, riflessioni ed emozioni, quale uso didattico,
    formativo, educativo faremo del sondaggio? Il sondaggio sarà presentato a gennaio dal gruppo di
    studenti che ne ha curato l’elaborazione tecnica e la somministrazione.

    Ci sarà da lavorare per un anno intero e sarà solo il primo. Ne potrebbero nascere laboratori di
    grammatica civica, di educazione affettiva e sentimentale, di filosofia vissuta, di scrittura
    esperienziale e diaristica, di lettura dei testi delle canzoni, di rilettura della storia, di riscrittura dei
    libri di testo, soggetti cinematografici e teatrali che piegano le tecnologie al racconto di storie dai
    finali diversi da quelli che la cultura patriarcale ci ha consegnato.
    Il 2025 inizia per noi con un archivio di cui far tesoro, con un tesoretto da spendere, far fruttare e
    condividere con le scuole che vorranno unirsi a noi in questa battaglia di parità e libertà.

    Chi vuol partecipare può scriverci a fnismct@gmail.com. Ri-cominciamo da qui.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Pina Arena

    Pina Arena Docente di Lettere a Catania, promuove attività di formazione per la parità di genere e cura progetti europei sui temi della cittadinanza attiva e della sostenibilità ambientale. Presidente di Fnism-Catania, è l’ideatrice e la coordinatrice del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”. Guida un laboratorio di scrittura cinematografica su temi civici e sociali e conduce lo sportello di ascolto ”Pari Amore” per la prevenzione della violenza sulle donne.

    Related Posts

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK