Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jeunesse En Action

      By Dols16/07/20250
      Recent

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Io sono ancora qui
    Film

    Io sono ancora qui

    Erica ArosioBy Erica Arosio26/01/2025Updated:26/01/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di Walter Salles

    con  Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro

    nelle sale dal 30 gennaio

    L’unico modo per affrontare il futuro con serenità è quello di fare i conti col passato. Un passato che per molti paesi sudamericani è stato insanguinato dal terrore di feroci dittature. Diversi sono stati gli sguardi di scrittori, testimoni e registi sulle atrocità dei regimi militari, quello scelto da Walter Salles nel suo ultimo film si tiene lontano dalla cronaca, dal thriller e anche dal dramma politico per scegliere una strada intima, discreta, familiare e molto personale. Anche perché il regista conosceva bene la famiglia di cui si narra la storia (vera) visto che negli anni Settanta frequentava la loro casa ed era amico del figlio Marcelo Rubens Paiva, autore poi da adulto del romanzo che ha ispirato il lavoro (Io sono ancora qui, pubblicato in Italia da La Nuova Frontiera).ù

    Il film si apre su immagini solari in una città, Rio de Janeiro, che nei primi anni Settanta è animata e vivace, una società aperta, con gente dai volti sorridenti, una spiaggia meravigliosa e un mare altrettanto bello. Si vive bene in quel periodo in Brasile, si respira l’aria della libertà, i bambini possono giocare, i giovani possono divertirsi, ascoltare musica, innamorarsi, fare politica, gli adulti seguire famiglie dove si cresce senza tensioni.

    Una di questa famiglie è quella di Rubens Paiva, ex deputato e ora avvocato, innamorato della moglie Eunice e padre di cinque figli che si vogliono bene e litigano come succede tra fratelli. Purtroppo qualcosa di orribile sta per abbattersi sul Paese più grande del Sudamerica e proprio questo improvviso, inaspettato choc è il momento più intenso del film, quello che stringe il cuore, ancor più delle scene ambientate nelle carceri.

    Forse proprio perché lo ha vissuto, forse proprio perché quell’angoscia appartiene alla sua storia, forse è proprio per questo che Walter Salles riesce a raccontare con così tanta empatia lo sgomento che ha stritolato in quei momenti ogni brasiliano dal cuore libero. Da un giorno all’altro, da un istante all’altro, con impercettibili segnali, qualche macchina della polizia in più, qualche militare armato all’angolo delle strade, dei giovani fermati e trattenuti in questura senza motivo, ecco apparire tanti segnali trascurati che all’improvviso prendono la forma di un incubo: i militari hanno preso il potere, più niente sarà come prima e a dominare sarà solo la cultura del sospetto, della denuncia, della delazione.

    Vediamo poco le carceri, sappiamo poco di quel che succede al capofamiglia, Rubens, che fino a un momento prima è in casa, che bacia la moglie, gioca e scherza coi figli e un attimo dopo sparisce. Per non tornare mai più.

    Lo sguardo del regista è concentrato su chi resta, in primis la straordinaria figura di Eunice, madre e moglie coraggio, a cui dà volto, corpo e emozioni la splendida Fernanda Torres, candidata all’Oscar per la sua interpretazione. Eunice non si arrende, si rifiuta di consegnarsi al regime e di scendere a patti coi militari. Tutto il suo impegno è volto a che i figli continuino a sorridere, perché nessuna dittatura potrà spegnere il diritto di vivere dei suoi cari.  Ma al tempo stesso non smetterà mai di lottare per ottenere la verità sulla sorte del marito.

    Continuerà per anni e anni, fino a quando potrà stringere fra le mani il certificato di morte del marito. Un lutto, ma anche la verità: il regime ha dovuto ammettere. Rubens Paiva è stato una delle migliaia di vittime della dittatura.

    Il film è intenso, emozionante e mantiene costante una grande fierezza nel racconto che è la stessa sprigionata da Eunice che alla fine del film ha il volto dell’anziana Fernanda Montenegro (madre di Fernanda Torres) che era stata la premiata protagonista di uno dei primi e più bei film di Salles, Central do Brasil.

    Il film di Walter Salles è una delle più alte testimonianze per chi ancora crede nell’impegno civile e nel diritto alla giustizia. E anche nel grande cinema.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK