Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»Bastava chiedere!
    Narrativa

    Bastava chiedere!

    DolsBy Dols11/01/2025Updated:11/01/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Elena De Giacomo

    Il libro Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano, dell’ingegnera, blogger e fumettista francese Emma Clit, attraverso vivaci vignette racconta scene di vita quotidiana, che l’autrice ha vissuto in quanto donna, e le dinamiche di squilibrio che caratterizzano i rapporti tra i sessi, sia nel contesto pubblico che in quello privato. Le situazioni descritte, tratte dalla vita reale dell’autrice, risulteranno familiari a molte lettrici, che si riconosceranno in una o più delle sue storie, a partire proprio dal primo capitolo, che dà il titolo all’opera.

    Nella scena iniziale, Emma viene invitata da una collega a cena. Quando arriva, viene invitata ad accomodarsi e inizia a chiacchierare con il marito della collega. Quest’ultima, invece, cerca di dare da mangiare ai figli piccoli e allo stesso tempo cucinare la cena per gli adulti. In un momento di caos, la zuppa straborda e alla sua frustrazione il marito risponde con la classica frase: «Bastava chiedere». Questa dichiarazione “d’innocenza”, solo apparentemente innocua, rivela la dinamica malsana che purtroppo nella maggioranza dei casi si instaura nelle relazioni uomo/donna dal momento in cui decidono di vivere sotto uno stesso tetto.

    La donna assume il ruolo non retribuito di “manager” dei lavori domestici e il partner diventa un semplice esecutore che agisce solo se esplicitamente richiesto. Una situazione che, con l’arrivo di figli e figlie, diventa ancora più pesante, poiché la donna si ritrova a gestire sia il carico mentale delle responsabilità casalinghe e della cura di tutta la famiglia, sia gli impegni professionali. Infatti, sebbene le donne siano sempre più presenti nel mondo del lavoro, rimangono le principali responsabili della famiglia e della casa. Ciò è la norma quasi ovunque; poche sono le eccezioni, come in Svezia, ma anche qui, pur essendoci un divario minore, non si è ancora raggiunta la completa parità.

    Quindi da una parte le donne si assumono questo lavoro invisibile, consapevoli che, se smettessero, tutto il sistema andrebbe in tilt, dall’altra parte gli uomini credono che offrire aiuto («chiedimi se hai bisogno») sia sufficiente per “fare la loro parte”, mantenendo la loro coscienza a posto, non assumendo mai realmente alcuna responsabilità. Eppure questi comportamenti non sono innati: sono il prodotto di un contesto culturale che, sin dall’infanzia, incoraggia le bambine a prendersi cura degli altri e delle altre, e a giocare con bambole e miniature di elettrodomestici, mentre ai bambini sono riservati giochi più avventurosi. Non è una predisposizione naturale: sono convenzioni sociali, e cambiarle è possibile. Però è più facile per gli uomini appoggiarsi a questa struttura piuttosto che contrastarla. In questa maniera rimangono degli eterni bambini, che, come accuratamente espresso da Michela Murgia, attraversano «la vita come un parco giochi che qualcun altro ogni sera rimette silenziosamente in ordine per lui, affinché non si preoccupi di altro che ricominciare da dove ha interrotto».

    «Bastava chiedere» è solo una delle tante frasi che noi donne ci sentiamo dire quotidianamente, frasi che celano il patriarcato strutturale nelle relazioni eterosessuali. Un’altra è «Rilassati!». Fin da piccole ci viene insegnato a reprimere ogni tipo di aggressività (al contrario degli uomini), e col tempo finiamo per non riuscire più a distinguere quando abbiamo buone ragioni per arrabbiarci. Di fatto, siamo condizionate a diventare delle people pleasers: non è questione di eccessiva empatia o di “sindrome da crocerossina”, ma di abitudine a mettere i bisogni degli altri prima dei nostri, a non considerare validi i nostri sentimenti, quando ci viene mancato di rispetto, fino a ignorare i segnali di pericolo, rimanendo quindi paralizzate in situazioni di aggressione.

    Emma Clit esprime anche altri concetti fondamentali, come il lavoro emozionale di cui le donne si fanno carico. Come osserva la politologa islandese Anna G. Jónasdóttir, «l’uomo si nutre di questa relazione per affermare il suo ruolo nel mondo esterno, anziché ricambiare la sua compagna con la stessa attenzione». La donna si prende cura del proprio partner quasi come una madre o un’infermiera; il partner, però, anziché ricambiare, utilizza queste cure per dedicarsi ad altro.

    Un altro argomento centrale toccato da Clit è quello della “cultura dello stupro”. Esiste la credenza, assurda e pericolosa, che gli uomini non siano capaci di controllarsi e che quindi spetti alle donne il compito di non provocarli. Ciò, oltre a essere ingiusto, non è neanche abbastanza. Un recente caso francese, quello di Gisèle Pelicot, violentata mentre era incosciente con la complicità del marito che la drogava, dimostra come il concetto di consenso venga distorto: gli aggressori sostenevano che il “permesso” del marito fosse sufficiente, ignorando del tutto la definizione di “consenso”. La cultura dello stupro dimostra che l’aggressore sessuale non è necessariamente uno sconosciuto che si nasconde in stradine buie. Per questo è essenziale una educazione sessuale e affettiva, per così passare da una cultura dello stupro a quella del consenso.

    Nel libro sono affrontati numerosi temi fondamentali del femminismo, rendendoli accessibili grazie alla semplicità e all’efficacia delle sue vignette, che mira a coinvolgere il pubblico più vasto possibile. Infatti, non si tratta di concetti nuovi per chi è già vicino al femminismo, ma risulta comunque un lavoro importante che andrebbe letto da quante più persone possibile, specialmente dagli uomini. Come ciliegina sulla torta, l’introduzione è stata scritta da Michela Murgia, che commenta il libro in maniera brillante. Offre, ad esempio una distinzione tra “matriarcato” e “matricentrismo”, spesso confusi. Infatti, il fatto che la donna sia “manager” della casa e che senza di lei tutto si fermerebbe non significa che segretamente sia lei a comandare, ma piuttosto che è costretta a prendersi responsabilità non proprie, per sostenere un sistema che resta comunque patriarcale.

    Emma Clit
    Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
    Laterza, Bari, 2017
    pp. 186

    ***

    Articolo di Elena De Giacomo

    Laureata in Politics, Philosophy and Economics presso l’università Luiss Guido Carli, sono appassionata di filosofia politica, sociologia e politica europea. Amo la ricerca ed esplorare nuove idee attraverso la scrittura. Mi piace immergermi nella lettura di romanzi, analizzare il significato dei film e dei testi delle canzoni, viaggiare e trascorrere il tempo all’aria aperta con la mia cagnolina.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK