Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    • Non siamo sole
    • La solitudine dei non amati
    • Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DIAMANTI IN CANTINA  

      By Elena Guerrini16/06/20250
      Recent

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025

      Fino alle Montagne

      12/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Emilia Pérez
    Film

    Emilia Pérez

    Erica ArosioBy Erica Arosio06/01/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di Jacques Audiard

    con  Zoe Saldaña, Karla Sofía Gascon, Adriana Paz, Selena Gomez, Edgar Ramirez, Mark Ivanir

    dal 9 gennaio nelle sale

    Spesso pensiamo che tutto sia già stato fatto, detto e visto e che l’unica strada sia quella di replicare con minime variazioni il passato. Vedi Emilia Pérez, lo straordinario film di Jacques Audiard, fresco vincitore ai Golden Globe, e ti dici che per fortuna non è così: la creatività non ha confini e se c’è un’opera che può confermarlo è proprio questo film, impossibile da ingabbiare in un genere, forte della sua anarchia stilistica.

    Emilia Pérez (dal nome della protagonista) è cento film in uno solo, un otto volante fra i generi con salti mortali che solo un regista temerario come Audiard poteva reggere. Ci troviamo di fronte a una commedia, a un mélo, a un thriller sul narcotraffico, a una commedia transgender, a un musical anomalo, ma soprattutto a uno struggente inno alla libertà.

    La storia si può riassumere in poche righe e forse vi è già nota: siamo in Messico, una giovane avvocatessa, “ubbidiente” assistente in uno studio, viene contattata da un feroce capo narcos per aiutarlo a cambiare identità e vita. Vuole farsi credere morto e diventare donna. Da questo assunto stupefacente parte il film, con svolte inaspettate, perché cambiare identità, sostituire il femminile “compassionevole” a un maschile di prepotente dominio trasforma una persona molto più di quanto possa immaginare essa stessa.

    Lo spietato criminale dopo molte operazioni diventa così Emilia Pérez, una donna che però non riesce a staccarsi dal suo passato, ha nostalgia della sua famiglia, del Messico e non sarà così semplice sovrapporre la nuova identità alla vecchia.

    Fermarsi alla trama è svilente, perché il film è molto di più. Prima di tutto è i corpi delle sue protagoniste (che hanno meritato il premio collettivo per l’interpretazione al Festival di Cannes), soprattutto la transgender Karla Sofía Gascon che è duttile, dolce, crudele, disperata, feroce, materna e drag queen e persino divina in un calvario che percorre in tutte le sue tappe. Zoe Saldaña è l’avvocatessa e incarna tutte le difficoltà di una donna che si confronta col machismo dei paesi latini. Perfetta anche Selena Gomez, “vedova” del narcos, donna cangiante, madre affettuosa ma al tempo stesso femmina disposta a tutto per seguire le sue passioni.

    Intorno, il mondo, un Messico dalle molteplici facce, l’aspetto criminale, quello ricco e istituzionale spesso corrotto, la corte dei diseredati, poi la ricca Londra della City e ancora le capitali della medicina dove cambiare sesso (dal sud est asiatico a Israele), ambienti tutti fermati in immagini mai scontate.

    Infine, lo stile, che muta senza sosta, passando dalla commedia al dramma, dal thriller al mélo al musical. E qui tocca fermarsi, perché il musical “inventato” da Audiard non ha niente a che vedere con quello che questo termine ha significato nella tradizione. Le canzoni e i balli benissimo coreografati irrompono nella narrazione senza soluzione di continuità, amalgamandosi alla storia con passaggi fluidi, come se la musica e la danza traducessero sulla scena i pensieri e le emozioni.

    Una visione del musical tutta interiore, intimista, lontanissima dalle coreografie luccicanti. Un musicla coinvolgente eppure dimesso e discreto. Due ore di film che  sui titoli di coda avremmo una gran voglia continuasse. Aspettiamo al varco gli Oscar. Di sicuro vedremo Audiard sul palco che deve essere risarcito per non avere ricevuto la Palma d’oro al Festival di Cannes dove il film era in concorso. Inconcepibile e imperdonabile che la giuria gli abbia preferito il modesto Anora. Ma il riscatto non tarderà, ci scommettiamo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025

    Fino alle Montagne

    12/06/2025

    La solitudine dei non amati

    06/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK