Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»The Beast
    Film

    The Beast

    Erica ArosioBy Erica Arosio20/11/2024Updated:20/11/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    un film di Bertrand Bonello

    con Léa Seydoux, George MacKay

    Dal 21 novembre nelle sale

    Attenzione, stiamo entrando nei territori del cinema d’autore, quello storico: il cinema d’autore francese. Un cinema che non segue percorsi facili, un cinema colto, ambizioso, di grande classe, mai casuale, mai superficiale. Quindi, avvicinarsi in punta di piedi, disposti a capire e a stare dalla parte dell’autore.

    Ma non spaventatevi, se vi lasciate andare vi accorgerete che il film di cui paleremo si presta anche a una lettura semplice: è una grande storia d’amore sull’impossibilità dell’amare.

    Bertand Bonello è un regista da festival, ha una sua poetica, autori, generi e attori di riferimento. Tutto nei suoi film è voluto, cercato, pensato.

    A cominciare, nel caso di The Beast, dal racconto da cui trae ispirazione: La bestia nella giungla di Henry James. E chi avesse voglia di leggerlo (o rileggerlo) suggeriamo la nuova edizione molto accurata uscita nel 2022 per Il Saggiatore.

    Nel breve racconto (un centinaio di pagine) dell’autore di Giro di vite non ci sono fantasmi, quanto meno non ci sono presenze sovrannaturali, ma solo perché i fantasmi sono della specie più infida, quelli che abitano dentro di noi.

    Il racconto si snoda nel corso del tempo. Il protagonista, John Marcher accoglie nella sua tenuta May Bartram. Aveva già conosciuto la donna, dieci anni prima, in Italia, a Napoli, forse a Roma, non ricorda e neanche lei ricorda bene, così nella conversazione correggono reciprocamente, in un gioco di seduzioni, le imperfezioni delle memorie.

    Li lega un’attrazione sottile che si rincorre fra  passato e presente e arriva nel futuro, ma un ostacolo impedisce di concretizzarla. Una paura oscura dell’uomo, qualcosa che si materializza nel presentimento di una catastrofe imminente, un senso di oppressione che lo blocca.

    I due si lasciano e si ritrovano, perseguitati da un’impotenza ad agire, da quella misteriosa bestia nella giungla pronta ad attaccare, che impietrisce, come un attacco di panico. Una paura che è solo dentro di noi, la paura di amare, la paura di agire. Un modo, forse, per Henry James di metabolizzare, mettendolo su carta, un suo amore mai realizzato per la sua viltà.

    Bonello prende in mano questa affascinante storia per declinarla a modo suo e mette al centro del suo progetto la sua attrice feticcio, Léa Seydoux che si rivela assolutamente meravigliosa. Nel film che è quasi per intero sulle sue spalle, è presente in quasi tutte le inquadrature ed è sempre così giusta da rendere impossibile immaginare un’altra in quel ruolo.

    La struttura resta simile a quella del racconto di James. Nel 1910 Gabrielle, una donna che si dichiara felicemente sposata, incontra a una festa Louis con cui nasce un’immediata intesa. Si perdono di vista. Nel 2014, la stessa donna (o la stessa donna in un universo parallelo) è un’aspirante attrice che tenta la fortuna a Los Angeles e viene presa di mira da un ragazzo frustrato. Nel 2044 la ritroviamo in una società dominata dall’intelligenza artificiale. Lei cerca di preservare le emozioni che la tecnologia vuole distruggere in quanto disturbanti per la carriera e la vita sociale.

    A differenza del racconto di James, è la donna e non l’uomo ad essere perseguitata dal senso di catastrofe imminente. La data del 1910 viene scelta dal regista perché Parigi fu davvero teatro di un evento estremo, l’alluvione più grave mai verificatasi che mise in ginocchio la città.

    Bonello la  ricostruisce sia con impressionanti foto d’epoca che nella storia fra i due protagonisti, che ha uno sfondo onirico in sequenze che ricordano Jean Vigo ma sarebbe troppo lungo (e inutile)  citare tutti i nomi a cui si pensa vedendo il film.

    Nel passato, nel presente, nel futuro gli attori sono così versatili da risultare identici e al tempo stesso irriconoscibili.  Credibili in abiti primo Novecento, in vestiti contemporanei e proiettati nell’algido 2044.

    I dialoghi sono sfumati, evocativi. Léa è morbida nelle crinoline del 1910, moderna e svelta nei tempi moderni, indomita nel futuro, come in una citazione da Fahrenheit 451.

    Un viaggio ammaliante, con inquadrature ardite, riferimenti al cinema di David Lynch e a quello di fantascienza e a tanti altri numi tutelari che sarebbe troppo lungo e inutile elencare. In ogni caso un’esperienza ancor più che la semplice visione di una film.

    Su tutto domina la stella di Léa Seydoux che brilla nel ruolo della vita. Onnicomprensiva, totale e persino quando si trova a recitare sul green screen, ovvero sola, sullo sfondo verde che verrà poi integrato con gli oggetti e i personaggi mancanti, riesce a completare con la sua sola presenza l’immagine: un corpo da cinema, il corpo del cinema.

    Film molto particolare e molto moderno, film temerario e puro che di sicuro troverà una fitta schiera di fan. Una sorpresa finale trasporta lo spettatore nel futuro: i titoli di cosa sono sostituiti da un QR code. Lo scannerizzi e sul cellulare trovi tutte le informazioni sul film.

    beast
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK