Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»Gianna Binda e ”Volevo solo separami”
    Narrativa

    Gianna Binda e ”Volevo solo separami”

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/11/2024Updated:25/11/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gianna Binda lavora in Svizzera. Ama definirsi “Figlia del mondo”. Dopo una separazione dolorosa, per lei e per i figli, si laurea in farmacia, nel 2008, sua seconda laurea.

    L’approccio al mondo della letteratura incomincia nel 2009 con la collaborazione con riviste come Artinsieme e con articoli pubblicati anche in web. Tra le sue pubblicazioni: “Volevo solo separarmi”, prima edizione 2009,

    Tra le sue pubblicazioni: “Volevo solo separarmi”, prima edizione 2009, Edizioni Eldorado di Lugano, città dove lavora in quegli anni come farmacista. Seguono: “La luce della Libertà”; “Uomini liberi- la democrazia passa per la Tunisia”; “Quel ramo del lago di Como… quello che ne resta”; “Nemmeno di fronte all’evidenza dei fatti”, continuazione del primo romanzo per affrontare la brutta storia, simile a tante, che si verifica quando si vogliono derubare le persone oneste.

    ”Quella narrata da Gianna Binda è una storia come tante, la storia di una difficile maturazione e acquisizione di coscienza negli inferni quotidiani di un istituto, quale è quello del matrimonio, dai ruoli socialmente istituzionalizzati e congelati tra un dominante e un dominato, tra imposizione e accettazione, sotto lo scudo di una Legge assurda e ottusa e sulla scena di una Società che non tutela le esigenze più profonde degli individui, esigenze di amore, esigenze di condivisione. Un’esigenza di aria, come suggerisce il nome stesso dell’eroina della vicenda narrata, la radice di un nome che evoca un gesto di coraggio e una trasgressione in nome dell’amore.”
    tratto dalla prefazione di Vincenzo Guarracino

    Ultimi romanzi pubblicati: “La mia isola – Come vivere felici in un mondo senza denaro”, che può essere considerato un saggio ideologico in cui l’autrice propone un progetto economico e sociale alternativo alla società vorace in cui si trova a vivere suo malgrado, “Favole e racconti per tutti”, nel 2022 con Aletti Editore. Pubblica le raccolte di poesie “Versi di luce” e “Onde di emozione” in cui vi è una visione del mondo ideale dove le vibrazioni energetiche positive prevalgono e diffondono l’armonia universale.

    Intraprende anche l’esperienza pittorica e dipinge le copertine di “Onde di emozioni”; “La mia isola – Come vivere felici in un mondo senza denaro” e una sua incisione è la copertina di “Nemmeno di fronte all’evidenza dei fatti”. Ripropone il suo primo romanzo “Volevo solo separarmi” con una copertina identica alla precedente, ma da lei dipinta.

    Si cimenta con l’incisione, la pittura su ceramica, la pittura a olio e si avvicina alla scultura.
    Il suo impegno sociale sfocia in candidature per le elezioni Amministrative di Como del 2007 e del 2012 ed in quelle politiche per la Camera dei Deputati nel 2008. Ha partecipato alle manifestazioni delle auto d’epoca ed ha vinto il Trofeo Zanon nell’aprile 2007 su Lancia Aprilia.

    Perchè Gianna hai scritto ”Volevo solo separarmi”?

    Ho scritto il romanzo “Volevo solo separarmi” per denunciare le gravi conseguenze di alcuni divorzi in cui si usano i figli per depredare uno dei due coniugi, senza comprendere che si tratta di una terribile truffa con gravi coinvolgimenti psicologici oltre che economici. Questo mio romanzo non solo serve da monito verso coloro che vivono queste situazioni, in cui è necessario avere il pieno rispetto reciproco, ma è una denuncia verso un intero sistema. La nostra dovrebbe essere una società avanzata, ma non lo è affatto poiché non si esita ad usare i sentimenti delle persone pur di depredarle relegandole al difficile ruolo di “sopravvissuti” come avviene in una vera e propria guerra. Inoltre la storia narrata è avvenuta con il pieno coinvolgimento di una politica che non esita ad appoggiare coloro che chiamo “predatori” senza scrupoli.

    Quindi è un romanzo-denuncia?

    Certamente. Scrissi questo romanzo nel 2008, quando ancora non sapevo che la storia sarebbe sfociata in un’opera predatoria a danno non solo della protagonista, ma anche dei figli. Dopo quindici anni ho sentito in me l’esigenza di ripubblicare il romanzo, con un mio dipinto in copertina e con una mia postfazione scritta per amore della giustizia, di quella Giustizia che è rappresentata in “Nemmeno di fronte all’evidenza dei fatti” in cui ho narrato alcune vicende di questo divorzio.

    Alla luce dei successivi fatti si evince che siamo anche di fronte ad un vero e proprio giallo in cui compare un testamento, redatto quando già quell’uomo, manovrato come un burattino, stava morendo.

    Questo ha permesso a quell’avida compagna di continuare a fare causa ai figli per quindici anni, grazie all’appoggio della politica locale, pur di arraffare tutto ciò che era stato creato dal lavoro della loro madre. Alla fine ai figli sono rimasti i debiti che li hanno portati a litigare tra di loro con immenso dolore per la loro madre che confida in un Universo amico e giusto


    Catalogo libri.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK