Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»L’atlante delle donne
    "D" come Donna

    L’atlante delle donne

    simonasforzaBy simonasforza31/10/2024Updated:31/10/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una risorsa interessante per aprire gli occhi sul mondo e su come vivono le donne sotto vari aspetti. Per capire quali sono le discriminazioni, i progressi fatti e i gap da colmare. Un vero atlante con schede tematiche di ricerca e di analisi a cura di Joni Seager (docente di global gender studies a Bentley): lavoro, salute, educazione, disuguaglianze, maternità, sessualità, contraccezione, aborto, alfabetizzazione, ricchezza, povertà, potere, diritti, tutti con uno sguardo femminista. 

    Una prospettiva internazionale e comparativa che arricchisce l’analisi sociale e l’attivismo, pur con un grado di generalizzazione problematico perché si rischia di non vedere le reali differenze che esistono tra donne, attraverso le “linee di frattura di etnia, classe sociale, età, orientamento sessuale, religione e luogo del mondo”.

    Un lavoro prezioso con infografiche, cartine, schede di un mondo ancora diseguale, in cui non sempre è possibile studiare, prendere decisioni autonome, essere tutelate in caso di violenza, in cui è vietato anche praticare sport. Uno strumento per parlare alle nuove generazioni e non solo di femminismo, diritti e libertà.

    Perché parlare delle donne? Rispondiamo come Chimamanda Ngozi Adichie nel suo Dovremmo essere tutti femministi:

    “C’è chi chiede: Perché la parola femminista? Perché non dici semplicemente che credi nei diritti umani o giù di lì?” Perché non sarebbe onesto. Il femminismo ovviamente è legato al tema dei diritti umani, ma scegliere di usare un’espressione vaga come ‘diritti umani’ vuol dire negare la specificità del problema di genere. Vorrebbe dire tacere che le donne sono state escluse per secoli. Vorrebbe dire negare che il problema del genere riguarda le donne, la condizione dell’essere umano donna, e non dell’essere umano in generale. Per centinaia di anni il mondo ha diviso gli esseri umani in due categorie, per poi escludere e opprimere uno dei due gruppi. E’ giusto che la soluzione al problema riconosca questo fatto.”

    Certo, ci sono stati progressi significativi nell’alfabetizzazione e nell’istruzione globali, nel diritto di voto, sono stati firmati trattati per la difesa dei diritti delle donne, la violenza maschile contro le donne è uscita dal silenzio e viene affrontata in modo diverso rispetto a qualche decennio fa, eppure le donne continuano a morire e sono vittime di violenza sin da giovanissime, occorre sottolinearlo e non dimenticarlo.

    L’importanza delle tante conquiste non va sottovalutata, ma la lista non è poi tanto lunga e a volte ci scoraggiamo. I progressi in un Paese non significa automaticamente che questi possano essere diffusi altrove, rimaniamo un mondo diviso.

    La disparità economica è così grande che il FMI la riconosce come crisi globale. La ricchezza è concentrata nelle mani di pochi e sono mani soprattutto maschili.

    L’economia globalizzata si basa sullo sfruttamento di lavoratori sottopagati nei mercati flessibili e la crescita della quota femminile nel lavoro retribuito non può essere considerato un vero indice di progresso. Domandiamoci a quali condizioni e a che costo?

    Molte guerre mettono in ginocchio interi Paesi. Le donne pagano un prezzo molto alto per la militarizzazione maschile, che contempla stupri di  massa, diminuzione dei diritti, lo sforzo di dover sostenere le famiglie in situazioni gravissime.

    Il fondamentalismo religioso e una rinascente intolleranza conservatrice minacciano i diritti delle donne in tutto il mondo. Milioni di donne vivono come schiave ed è in aumento l’oppressione derivante dal traffico sessuale.

    “L’alta marea  (ovvero i miglioramenti, ndr) non alza tutte le navi. Le donne non condividono in modo automatico gli avanzamenti sociali, a meno che non ci sia l’impegno per garantire l’equità sociale. I gruppi femministi ci hanno a lungo avvertito di non dare per scontate le conquiste dell’emancipazione femminile: sono fragili, reversibili e sempre in discussione.”

    Molti governi sono impegnati a riportare indietro i progressi di autonomia delle donne.

    “La mappatura è un potente strumento per rilevare schemi, continuità e contrasti e una volta chiariti questi aspetti, la mia speranza è che l’atlante fornisca tante domande quante risposte”. Se vogliamo allargare lo sguardo, questa è un’ottima occasione. Possiamo, dobbiamo analizzare i fenomeni senza crogiolarci in una visione con centro il nostro piccolo universo di vita.

    #DirittiDelleDonne atlante delle donne donna Joni Seager mondo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK