Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»SIAMO FATTE DI CARTA intervista alle autrici
    "D" come Donna

    SIAMO FATTE DI CARTA intervista alle autrici

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/10/2024Updated:13/10/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La poetessa e pittrice torinese Floriana Porta e Anna Maria Scocozza, virtuosa artista romana, sono due donne e due artiste e hanno creato insieme il libro SIAMO FATTE DI CARTA (Ventura Edizioni, 2024).

    Un viaggio poetico e artistico nell’universo femminile e nella magia della natura. Un libro sul dolore, sulla rinascita, sulla fragilità, sulla speranza, sulla natura, sulla sostenibilità e sul riciclo creativo.

    Lo hanno presentato al Museo Andersen di Roma l’8 marzo 2024 https://www.beniculturali.it/evento/anna-maria-scocozza-indumenti-poetici-la-bellezza-della-carta-ricreata

    Abbiamo voluto intervistare le autrici Floriana Porta e Anna Maria Scocozza che ci hanno risposto in coppia

    Link alla scheda libro: www.venturaedizioni.it/prodotto/siamo-fatte-di-carta

    Risposte di Floriana Porta

    Come è nato il vostro connubio di arte e poesia?

    È nato grazie ad un primo progetto pilota che ci ha visto unire le forze lavorando su un ebook gratuito che abbiamo voluto dedicare a tutte le donne vittime di femminicidio; lo troverete su Issuu cercando “Lo Spirito del Kintsugi”. Dopo questa esperienza io e Anna Maria abbiamo voluto sviluppare, in modo più articolato, questa bella idea di unire il suo mondo, quello della carta e della scultura, con il mio, quello della poesia e dell’essenzialità. Abbiamo unito le nostre due anime in una sola. E abbiamo imparato tanto una dall’altra.

    A chi vi rivolgete? Qual è il vostro pubblico?

    Ci rivolgiamo alle persone sensibili all’arte, alla poesia, alla cultura e alla bellezza, ma non solo, il nostro pubblico è ampio: non solo poeti e artisti ma anche musicisti, fotografi, insegnanti, fino ad arrivare a psichiatri, psicologi e psicoterapeuti. Sì perché fare arte credo sia un ottimo strumento terapeutico. La creatività, infatti, facilita la consapevolezza psicologica e ci aiuta ad esprimere tutte le nostre emozioni. La poetry terapy, molto apprezzata all’estero già da diversi anni, si sta diffondendo anche in Italia, e noi di questo ne siamo felici.

    E che ci dice dei graffiti e delle parole della musica?

    Sono, fin da bambina, attratta dalla musica. Ho fatto parte, per diversi anni, di un coro di voci bianche, i Piccoli Cantori di Torino, e la musica mi ha dato l’opportunità di conoscere tante persone e di superare timori e insicurezze. La musica poi la ritengo una vera e propria forma poetica, perché le parole di alcune canzoni – fatte di suoni, ritmi e pause – creano onde sonore di pura poesia! E sui graffiti rispondo che li considero arte a tutti gli effetti, se fatti legalmente e in un certo modo, cioè non per imbrattare i muri ma per lanciare dei messaggi sociali, ecologici o etici, e per ridare dignità a paesaggi urbani deprimenti e posti abbandonati.

    Risposte di Anna Maria Scocozza 

    Che cosa vi proponete di realizzare?

    L’immagine che prende voce e le parole poetiche che si trasformano in immagini creano un cortocircuito che espande il cuore e l’anima, rivelandosi nella loro piena bellezza. Coltivare e seminare la meraviglia insieme alla bellezza: questo è il segreto della nostra ricerca, ecco ciò che veramente desideriamo realizzare.

    Poco amore per l’arte tra le nuove generazioni? E per la poesia?

    L‘arte, la poesia e la creatività in generale, nella nostra società, sono spesso considerate soltanto un piacevole passatempo, anche dai giovani. Invece esse ci aiutano a crescere, a sviluppare la nostra personalità in modo originale e ci mettono in contatto con la nostra unicità. Sono ciò che rimane quando tutto passa. Sono la strada che ci riporta a casa quando ci siamo persi. L’arte ci offre un nuovo sguardo, sviluppa la nostra intelligenza emotiva ed è la cura, l’antidoto contro il veleno superficiale e tecnologico dei nostri tempi.

    Cosa vi aspettate dal vostro progetto?

    Noi siamo come contadini che seminano il campo appena arato, attendendo fiduciosi che si manifesti la forma unica e originale, la matrice di ogni seme nascosta nel segreto buio della terra.

    Cosa germoglierà? Riusciranno i semi a crescere? Non si sa. Ma si continua ad avere fiducia lo stesso. Non tutti i semi avranno il coraggio di rispondere alla domanda eterna “del chi sei?” o al richiamo dell’esistenza. Tuttavia, noi attendiamo fiduciose i germogli dell’umano apparire.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK