Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Francesca Cabrini
    Film

    Francesca Cabrini

    DolsBy Dols11/10/2024Updated:11/10/20242 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Francesca Cabrini (Cabrini) è un film del 2024 diretto dal regista messicano Alejandro Monteverde che ha diretto anche il grande film di successo negli Stati Uniti, ‘Sound of Freedom’, al quale ha collaborato anche alla sceneggiatura. In prossima uscita in Italia.

    Arrivata a New York nel 1889, le innumerevoli difficoltà non la fermarono nel servizio ai migranti e ai più poveri. 

    Il film mostra come Francesca Cabrini, una persona cagionevole di salute, con un inglese stentato, sia riuscita a costruire un impero di speranza, educazione e assistenza sanitaria che continua fino ad oggi, negli Stati Uniti e in tutti i continenti.

     In 34 anni ha fondato ben 67 strutture tra ospedali, scuole e orfanotrofi. “La sua energia era alimentata da un’intensa concentrazione a servire Gesù in qualsiasi cosa le chiedesse e la sua eredità è ancora oggi in piedi”, si legge nella pagina web del film.

    È la prima cittadina americana ad essere stata canonizzata (nel 1946) e dichiarata patrona dei migranti.

    Arriva a New York, nei bassifondi di five points, quartiere degradato di criminalità, prostituzione, bambini che vivono nelle fogne. arriva,  fra i migranti italiani, a 39 anni, Madre Francesca Saverio Cabrini con alcune consorelle. 

    In questo ambiente che sprigiona sofferenza e ingiustizia da ogni parte, Madre Cabrini accende una fiaccola di speranza nel buio della miseria, lottando per accogliere i piccoli in un orfanotrofio e poi riuscendo, nonostante mille opposizioni, a realizzare un ospedale d’eccellenza accessibile anche ai poveri. 

    Da qui parte quell’”impero di speranza” che sarà l’opera della Santa, fondatrice delle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. 

     A New York però la donna non avrà vita facile. Ostacolata dall’Arcivescovo locale (David Morse) e dalle istituzioni cittadine, pagherà anche il pregiudizio verso la sua italianità, una comunità mal vista allora negli States, soprattutto a New York. 

    Lei, pur cagionevole di salute, pensava di recarsi in Cina ma il Papa le aveva detto di andare non a Est ma a Ovest. 

     “una donna di straordinaria forza e spiritualità” ha dichiarato Giancarlo Giannini che interpreta il papa Leone XIII. 

    “Non conoscevo nulla di questa storia, come conoscevo poco anche Cristiana Dell’Anna che ho scoperto poi essere una grande attrice – dice Giancarlo Giannini  -, ma ho amato molto lavorare in questo film che nel mondo di oggi parla di anima e bontà”.

    La Santa è impersonata dall’attrice Cristiana Dell’Anna nota per la serie Gomorra. 

    “Non ero d’accordo quando nel copione c’era scritto che il mio personaggio di Francesca dovesse sottostare alla gerarchia religiosa – spiega Cristiana Dell’Anna -, ma certo c’erano delle regole da rispettare.

    Lei è stata comunque una rivoluzionaria, una donna che si è opposta sempre allo status quo e ha creato tutte istituzioni gestite da sole donne. Ho letto tutto di lei – continua -, era una bambina che sognava molto, che voleva andare in Cina e comunque una donna che voleva decidere autonomamente il suo destino”. 

    Il produttore Eustace Wolfington che è rimasto molto colpito dalla vita di questa suora ha sottolineato come Santa Francesca Saverio Cabrini abbia ispirato Madre Teresa di Calcutta.

    Un film che fa conoscere da vicino la vita di questa suora, patrona dei migranti e prima cittadina americana ad essere stata canonizzata. Un film che spinge a interrogarsi su quanto ogni atto di bene di ogni singola persona possa cambiare il mondo.

    Il film su Madre Francesca Saverio Cabrini, che incarna il potere delle donne, la sensibilità verso i migranti, la fede e l’atteggiamento del “non mollare mai”, è stato un grande successo negli Stati Uniti.

     “Musulmani, atei e cristiani hanno visto il film, e tutti hanno detto una cosa sola, che vorrebbero essere come la Cabrini”, ha affermato in una intervista a Vatican News, Eustace Wolfington, Executive Producer del film.

    Anselma Dell’Olio ha scritto “Cuore di stoffa”, una sceneggiatura sulla vita di Francesca Saverio Cabrini, la prima santa americana, e Patrona degli immigrati nel 1950, e personaggio tra i cento più importanti del 900 italiano (molto più celebre in Usa che in Italia). 

    Francesca Cabrini, è una santa ‘femminista’ e testarda.

    .

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    2 commenti

    1. Avatar photo
      Daniela Tuscano on 11/10/2024 14:44

      Tutti gli anni parlo ai miei studenti di quinta di Francesca Cabrini. Non è ozioso aggiungere che dal 2010 la Stazione Centrale di Milano è dedicata a lei.

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 11/10/2024 21:07

        Sai che anche io non lo sapevo,,?

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK