Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»34 borse di studio con ETS
    Bandi, concorsi e borse studio

    34 borse di studio con ETS

    DolsBy Dols17/09/2024Updated:17/09/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al via il Campus di Worldrise ETS per la gestione efficace delle Aree Marine Protette 

    Iniziano in Sardegna le quattro settimane formative gratuite riservate a 34 giovani studenti per studiare e valorizzare le Aree Marine Protette.

    Lunedì 16 settembre 2024 – 90 candidature per 34 borse di studio a disposizione, per un totale di oltre 140 opportunità gratuite offerte nel corso degli anni ad altrettanti studenti e neolaureati in discipline scientifiche, per imparare a conoscere e gestire in maniera efficiente le Aree Marine Protette (AMP). È questo l’obiettivo del Campus sulle AMP progettato da Worldrise, organizzazione no-profit che da oltre 10 anni si dedica alla conservazione efficace dei mari italiani. 

    Dal 16 settembre al 12 ottobre 2024, per quattro settimane consecutive, gli studenti selezionati parteciperanno ad un corso intensivo completo, che unisce alle basi teoriche una forte componente pratica professionalizzante. Guidati dai biologi marini di Worldrise e da esperti nel settore delle scienze ambientali-marine, con la preziosa consulenza scientifica del Dott. Augusto Navone, i vincitori delle borse di studio approfondiranno i segreti delle Aree Marine Protette. 

    Come una cassaforte che custodisce i tesori del mare, le AMP preservano infatti la biodiversità, le risorse ittiche e l’equilibrio degli ecosistemi, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Questi tratti di mare e costa protetti non solo producono benefici biologici ed ecologici per la vita marina, ma possono diventare volano di sviluppo economico e sociale per l’intera comunità. Senza la giusta combinazione, cioè senza una loro gestione accurata ed efficace, il contenuto della cassaforte non può essere però accessibile, né tantomeno a disposizione per le generazioni future.

    Per questo motivo Worldrise, con il supporto di AXA Italia, Comune di Loiri Porto San Paolo, GEASAR S.p.A. – Aeroporto di Olbia e AXA XL, con inoltre il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Loiri Porto San Paolo e dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo e il supporto tecnico di Mares, ha ideato il Camp che forma i futuri custodi e gestori delle AMP, un unicum nel panorama accademico italiano. 

    Tra lezioni in aula ed esercitazioni sul campo, il percorso formativo si svilupperà nel nord-est della Sardegna, nel borgo marinaro di Porto San Paolo nel Comune di Loiri Porto San Paolo (SS). All’interno della cornice naturalistica dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, gli studenti passeranno dalla teoria alla pratica, concentrandosi su elementi di contabilità ambientale, comunicazione efficace, normative, percorsi interpretativi dell’ambiente marino, turismo sostenibile, monitoraggio marino-costiero ed educazione delle nuove generazioni. Il tutto immergendosi in prima persona nelle acque cristalline dell’AMP, che comprendono 15.000 ettari di mare e circa 40 km di territorio costiero. 

    In questa seconda edizione del Camp AMP, particolare attenzione verrà inoltre riservata all’empowerment femminile. Questo grazie al supporto di AXA Italia, che ha voluto dedicare il suo sostegno specificatamente a giovani donne impegnate in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

    Anche la comunità locale sarà coinvolta e sensibilizzata dal Campus, tramite un ciclo di incontri serali gratuiti aperti al pubblico, ogni martedì e giovedì delle settimane formative.

    Martedì 17 e 24 settembre, 1 e 8 ottobre alle ore 21, presso la sala multimediale comunale “La Casa delle Farfalle di Mare” in Via Pietro Nenni a Loiri Porto San Paolo, sarà possibile prendere parte ad appuntamenti divulgativi e culturali tra natura, arte, cambiamento climatico e tutela dell’ambiente marino, con il contributo di esperti di spicco del settore, tra cui il fotografo naturalista Egidio Trainito, l’orchestra tradizionale Iskeliu, la Direttrice del Parco Regionale di Tepilora Marianna Mossa, il biologo marino Benedetto Cristo e il botanico Gianfranco Deledda di Erbe in Sardegna.

    Giovedì 19 e 26 settembre, 3 e 10 ottobre, saranno invece i giovani partecipanti al Campus a condividere con il pubblico, durante un aperitivo scientifico informale e itinerante, alcune conoscenze sulle AMP, accompagnando cittadini e turisti alla scoperta dell’importanza di questi luoghi e delle modalità di supporto da parte di ognuno di noi. Sarà l’occasione per ampliare la portata del progetto e includere ancora di più la comunità, con un appuntamento in quattro diversi locali di Porto San Paolo, rispettivamente: “Il Baretto” in Viale Pietro nenni 32,  “Portici Caffé” in Viale Pietro Nenni 1, “AQA 21” in Piazzetta Gramsci 21 e  “Faya Bar” in Traversa di Viale Pietro Nenni 21, che ospiteranno gli AperiScience ogni giovedì, a partire dalle 19.

    Worldrise è un’organizzazione no-profit che da oltre un decennio agisce per la conservazione efficace dei mari italiani. Un team di Ocean Positive People che facilita un cambiamento positivo capace di (ri)connettere le persone al mare, creare consapevolezza circa l’importanza dell’oceano e concretizzarsi nell’impegno collettivo per la sua salvaguardia. 

    Worldrise tutela la biodiversità creando aree di conservazione marina locale e amplifica l’azione delle Aree Marine Protette, utilizza l’arte come potente strumento di comunicazione e mobilita i futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo. Attraverso numerosi progetti e sostenitori, l’associazione promuove la protezione efficace di almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030.

    xr:d:DAFBsR-CuQI:538,j:2770119421295572414,t:23101107
    CAMP
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK