Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e sport»Volley femminile
    Donne e sport

    Volley femminile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/08/2024Updated:11/08/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a Lucia Giovannelli, preparatore atletico e sportivo,. Lo sport è stato, e sarà un pensiero un modello di vita per lei. E’ presidente della Freedom Bari Sport Club le piace lavorare non solo con gli atleti gia’ preparati ma con i bambini, prepararli agonisticamente ma motivarli a raggiungere degli obiettivi, perchè lo sport aiuta nella vita.

    La finale di volley è stata grandiosa. Quanto conta il trainer e quanto le giocatrici?

    Nella pallavolo, come in molti sport di squadra, il successo è il risultato di una combinazione equilibrata tra il lavoro dello staff tecnico e le prestazioni della squadra.

    L’allenatore e il suo staff giocano un ruolo cruciale. Hanno la responsabilità di definire la strategia, preparare tatticamente e tecnicamente la squadra e creare un ambiente che favorisca la crescita individuale e collettiva. Un allenatore come Julio Velasco, per esempio, non si limita a gestire le formazioni o le sostituzioni, ma lavora per infondere una mentalità vincente, rafforzare la coesione del gruppo.

    La sua capacità di adattare il piano di gioco alle situazioni, leggere la partita in tempo reale può fare la differenza nel percorso di una squadra.

    Le giocatrici sono le protagoniste in campo. Sono loro che trasformano le strategie e le tattiche in risultati. La forza individuale è fondamentale, ma lo è anche la capacità di ogni componente della squadra di guardare verso lo stesso obiettivo.

    È la sinergia tra questi due elementi è ciò che trasforma una buona squadra in una squadra campione.

    Perché un trainer uomo? Non ci sono donne in grado di addestrare una buona squadra?

    Assolutamente sì, ci sono donne altamente qualificate in grado di addestrare una squadra in maniera eccellente. La competenza e l’abilità di un trainer non sono determinate dal genere, ma piuttosto dall’esperienza, dalla conoscenza e dalle capacità personali.

    È importante valutare le qualità e le competenze del trainer indipendentemente dal genere, perché ciò che conta davvero è la capacità di guidare e formare una squadra in modo efficace.

    Scegliere un trainer uomo o donna dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche della squadra, ma entrambi i generi hanno dimostrato di poter avere successo nell’allenamento sportivo.

    La squadra femminile di volley ha molte cittadine italiane acquisite. Prendere un altra cittadinanza è un’arma di riscatto sociale?

    Le cittadinanze acquisite da atlete di una squadra sportiva non dovrebbero essere considerate come “un’arma di riscatto sociale”, ma piuttosto come una pratica legale e comune nell’ambito dello sport internazionale. Le atlete possono ottenere una doppia cittadinanza per svariate ragioni, tra cui la possibilità di competere in competizioni internazionali, l’opportunità di giocare in squadre di altri Paesi o per motivi personali legati alla propria vita privata.

    È fondamentale rispettare la libera scelta delle persone riguardo alla propria cittadinanza e evitare di fare giudizi basati su preconcetti.

    Esiste razzismo all’interno dei club sportivi superiore a quello sociale?

    Il razzismo all’interno dei club sportivi e del contesto squadra non lo troviamo, al contrario di quanto avviene nella società di oggi. Spesso, purtroppo, abbiamo assistito ad episodi di razzismo durante gli avventimenti sportivi, dovuti a comportamenti sbagliati da parte di “tifosi” o “ultras”, per fortuna isolati dal buon senso civico e sociale del resto del pubblico.

    Tuttavia, molti club adottano politiche per combatterlo, facendo dello sport un potenziale esempio di integrazione.

    La pallavolo è per le donne cosa è per gli uomini il calcio?

    La pallavolo e il calcio sono entrambi sport molto popolari praticati sia da uomini che da donne, e entrambi richiedono abilità fisiche, coordinazione, strategia e spirito di squadra. Tuttavia, in termini di visibilità mediatica e impatto culturale, il calcio è tradizionalmente considerato lo sport più popolare e seguito a livello mondiale per gli uomini, mentre la pallavolo ha una maggiore risonanza nel panorama sportivo femminile.

    Entrambi gli sport sono importanti e offrono opportunità di competizione e realizzazione sia per uomini che per donne, e dovrebbero essere apprezzati per le emozioni e le sfide che portano a chiunque li pratichi, indipendentemente dal genere.

    Perché non viene trasmessa più frequentemente?

    La pallavolo viene trasmessa meno del calcio in TV principalmente a causa della differente popolarità e dell’audience. Il calcio ha una base di tifosi molto più ampia e una lunga tradizione di seguimento mediatico, che attira maggiori investimenti pubblicitari e copertura televisiva. Inoltre, i diritti televisivi del calcio generano profitti significativi, incentivando le emittenti TV a dare priorità a questo sport rispetto ad altri.

    Tuttavia negli ultimi anni, la pallavolo, anche grazie ai magnifici risultati della nazionale e dei top clubs italiani nei tornei europei e internazionali, sta riscontrando un forte incremento di audience e di interesse nel panorama sportivo nazionale. La vittoria dell’oro della nazionale femminile sarà un ulteriore carburante per la crescita di tutto movimento pallavolistico italiano.

    Ci sono abbastanza palestre per praticare questo sport?

    Nel caso in cui le palestre siano effettivamente poche e poco adeguate nel territorio per praticare lo sport in questione, è importante riconoscere che le società sportive stanno facendo del loro meglio per offrire opportunità di pratica sportiva nonostante le limitazioni strutturali. In questo contesto, è fondamentale che tutti si impegnino un po’ di più per supportare e migliorare le strutture esistenti, magari tramite iniziative di sensibilizzazione, raccolta fondi o collaborazioni con enti locali per edificare nuove strutture sportive. Ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza nell’offrire maggiori opportunità per la pratica sportiva e nel favorire uno stile di vita sano e attivo per tutti.
    Ci contiamo tutti

    O sono le scuole a farla da padrona?
    È importante sottolineare che mentre le scuole spesso utilizzano le palestre per le proprie attività didattiche e sportive, alcune di esse sono aperte a concedere l’uso delle strutture disponibili per attività sportive esterne.

    Questa collaborazione tra scuole e società sportive può portare benefici significativi alla comunità locale, offrendo opportunità di pratica sportiva a un pubblico più ampio e promuovendo uno stile di vita attivo tra i giovani. È quindi positivo sottolineare che alcune scuole sono aperte a condividere le loro risorse per sostenere e promuovere l’attività fisica e lo sport all’interno della comunità.

    Come incoraggiare le nuove generazioni?

    Promuovere l’importanza dello sport: Sottolinea i benefici fisici, mentali e sociali dello sport, come il miglioramento della salute, lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive, il senso di disciplina e il teamwork.
    Favorire l’accessibilità*: Assicurati che lo sport sia accessibile a tutti, indipendentemente dallo sfondo sociale ed economico. Offri opportunità di partecipazione gratuita o a basso costo e garantisce che le strutture sportive siano facilmente raggiungibili.


    *Coinvolgere le famiglie*: Coinvolgi le famiglie e incoraggiale a supportare e partecipare alle attività sportive dei loro figli. Organizza eventi sportivi che coinvolgano genitori e figli insieme.
    *Creare un ambiente positivo*: Promuovi un ambiente positivo e inclusivo in cui i giovani si sentano sicuri, supportati e motivati a praticare sport. Incentiva lo spirito di squadra, la lealtà e il rispetto per gli altri.

    Incoraggiare le nuove generazioni a praticare lo sport non solo favorirà uno stile di vita sano, ma porterà anche beneficio alla comunità nel suo complesso.

    olimpiadi volley. sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Lea Pericoli: nessuna come lei

    06/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK