Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Respirando l’aria di cento città.
    Viaggi

    Respirando l’aria di cento città.

    Cosimo LerarioBy Cosimo Lerario29/06/2024Updated:29/06/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di COSIMO LERARIO

    Raccolgo volentieri l’esortazione di Caterina Della Torre a scrivere per questa nuova rubrica di DOL’S Magazine, in cui illustrare le città in cui siamo nati o dove abbiamo trascorso gran parte della nostra vita. Oppure, come è nel mio caso, che ci sono rimaste impresse a fuoco nel cuore e nella mente. Il problema è che, in effetti, questo invito mi ha mandato un bel po’ in crisi; perché i posti che in qualche modo hanno inciso sulla mia esistenza non sono assolutamente pochi

    Innanzitutto c’è Bari, mia “città madre”. Qui sono nato e qui sono tornato a vivere i miei ultimi giorni. È pertanto pleonastico che debba scriverci sopra qualcosa; per quanto quel che ho in mente non la dipingerebbe come appare ai turisti di mezzo mondo o a chi naviga tra i reel che illustrano la manifattura delle orecchiette e la cottura di spaghetti bruciacchiati. Se di questa città si intendono cogliere tutti gli aspetti è bene sapere che, piuttosto che quella descritta nei dépliant promozionali, ne verrebbe fuori una immagine assai più simile a quel che ne pensava Pierpaolo Pasolini nel suo racconto del 1951 intitolato “Le due Bari”. Anzi, peggiore.

    Poi c’è Cagliari, che definisco la mia “città amante”. Lì dove ho trascorso il periodo più appassionante e gratificante della mia esistenza. Non la vissi da turista, ma da autentico “stampacino”. Ovvero abitante di Stampaxi (si pronuncia Stampace): un quartiere così intriso di magia (anche nera, accidenti) che non riesco ancor oggi a comprendere perché non venga assimilata a Torino, Lione e Praga, componenti il triangolo esoterico più potente del mondo occidentale. Ho già dedicato al capoluogo sardo il mio primo libro, il pamphlet “L’invidia dei Fenicotteri” (edito da La Zattera, 2015). Quindi, figuriamoci se su quella città non aspergerei un bel po’ di altre parole d’amore anche da queste righe.

    Poi, …accidenti quante sono…, non riesco a fare a meno di pensare anche a tutte le altre città dove ho messo piede. In alcune per motivi professionali quali Valona, Chimoio, Mutare, Drawsko, Norimberga, Peč, Pristina, Roma, Madrid, Valencia. In altre per personale necessario trasporto culturale: Parigi, Siviglia, Praga, Terezin, Budapest, Vienna, Cracovia.

    Come diamine potrei riuscire a sceglierne tra esse solo qualcuna di cui narrare, quando in ognuna sono stati scanditi momenti salienti della mia esistenza?

    Io ho respirato l’aria di quelle città. A pieni polmoni. L’ossigeno del loro cielo è penetrato in ogni mia cellula, ne ha raggiunto il nucleo, si è fissato sulle molecole del mio DNA ed è, così, diventato parte di me. Imprescindibilmente.

    Ognuna di esse mi ha mostrato, insegnato, lasciato qualcosa. A mia volta, in ognuna di esse ho lasciato un frammento di me: i miei pensieri, le mie parole, le mie azioni.

    Ognuna di esse mi è stata fattrice di sapori, profumi, sensazioni di vario genere, passioni. Soprattutto di tante riflessioni. E, ma sì…, anche di qualche rimpianto.

    In ognuna di esse mi è accaduto un qualcosa che meriterebbe di essere raccontato. Magari proprio qui su DOL’S.

    Un po’ per volta, però; che la serratura che serra lo scrigno della mia memoria ormai comincia ad ossidarsi.

    città
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cosimo Lerario

    Nato a Bari nel 1958. Già Ufficiale medico del Corpo di Sanità dell’Esercito Italiano, congedatosi nel 2019 ha intrapreso una eclettica produzione letteraria e drammaturgica.Ha pubblicato tre libri: nel 2015 il pamphlet “L’invidia dei fenicotteri”, edito da La Zattera di Cagliari”. Quindi, nel 2017 la raccolta di racconti “Straordinarie Polarità Lunari” e nel 2020 il romanzo “KYBARION”; entrambi editi da SECOP Edizioni di Corato (BA).Oltre che su Antologie italiane, alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul quotidiano serbo Novosti” di Belgrado, tradotti dal grande scrittore serbo scomparso Dragan Mraovic.Dal 2017 ad ora ha prodotto numerosi di testi teatrali (alcuni dei quali rappresentati) di genere prevalentemente drammatico, ma con incursioni anche nel genere fiabesco e comico brillante.Ha collaborato come sceneggiatore alla realizzazione di un lungometraggio e di un cortometraggio con il regista cinematografico barese Vito Giuss Potenza. Attualmente collabora con vari webzine, tra cui DOL’S.

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK