Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»La mia città
    Viaggi

    La mia città

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/06/2024Updated:20/06/20242 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fabbrica-delvapore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa nuova rubrica riguarda le città in cui siamo nati o dove abbiamo trascorso gran parte della nostra vita.

    Probabilmente ognuno di noi ama il luogo in cui è nato perché ci è vissuto più a lungo o perché l’ ha trovata più conforme al proprio stile di vita. Ho chiesto quindi ai lettori di dol’s di parlarne escludendo le partigianerie, ed ho scoperto molti tratti interessanti che portano in luce aspetti spesso ignorati dalle guide turistiche li tralasciano o omettono.

    Io sono di Bari però ho vissuto in tutta Italia con i miei genitori e questo mi ha aiutato a valorizzare quasi tutte le città che ho visitato e che alla fine hanno lasciato uno segnp profondo nel mio cuore.

    Però la città che amo di più è quella in cui vivo ormai da quasi 40 anni, Milano e che considero la mia patria adottiva. Quindi una città lombarda vista con gli occhi di una pugliese/ barese.

    Milano non è amata da tutti perché è una grande città con tante esigenze, tante opportunità, ma che ha anche tanti costi che spingono i nuovi arrivati nelle periferie.

    Io sono arrivata a Milano molti anni fa, quasi 40 , e la città era molto diversa da come è oggigiorno. Ma io l’amavo lo stesso anzi l’amavo di più perché era una città che aveva posto per tutti.

    Quando sono giunta era la Milano da bere da una parte ma dall’altra parte era anche la Milano del terrorismo. Per esempio quando andavi nei ristoranti (molto pochi rispetto ad oggi) ti chiudevano dietro la porta a chiave perchè era pericoloso l’arrivo di clienti non attesi. Non dovevi quindi fare la coda come oggi per arrivare nei ristoranti più importanti e rinomati (per non parlare delle pizzerie, sempre frequentatissime )

    Ma io di che cosa voglio parlare di questa mia Milano? Non voglio narrarvi della città modaiola o della città piena di ristoranti e di tanto altro, mai della città con una forte propensione culturale. La città meneghina è diventata oggi anche meta turistica grazie ai molti musei e mostre che la popolano e arricchiscono. Vicino ad un polo museale ed una mostra poi c’è quasi sempre un caffè o un cocktail bar.

    Comincerò però a illustrarvi non le grandi mostre come quella del palazzo Reale che molti adesso conoscono ed è un punto di aggregazione museale o del Museo del Novecento ma parlerò invece dello spazio in via Procaccini, la Fabbrica del Vapore che forse molti non hanno ancora visitato perché lontano dal centro storico e tuttavia molto interessante.

    continua

    città
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    2 commenti

    1. Gloss on 18/06/2024 15:03

      Ottima motivazione per parlare di Milano, della MIA Milano. Fui tra i protagonisti della “Milano da Bere”, quella cioè della pubblicità, ma se ne è parlato anche troppo. <3 Grazie Caterina

      Reply
    2. Caterina della torre on 18/06/2024 15:08

      La milano da bere ci piaceva tanto ma poi arrivò tangentopoli e la milano da bere fini nel peggiore dei modi…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK