Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Omeopatia e Silvia Nencioni
    "D" come Donna

    Omeopatia e Silvia Nencioni

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/06/2024Updated:06/06/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sinvia-nencioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Intervista a Silvia Nencioni, sul ruolo dell’omeopatia in Italia e del valore di farmaci – adatti a tutti anche a donne in gravidanza e bambini – che oggi rappresentano la scelta di cura di oltre 10 milioni di italiani.

    Silvia Nencioni, è presidente e AD Boiron Italia, e da un anno alla guida di  Omeoimprese  l’ associazione che rappresenta il comparto dell’omeopatia in Italia

    Cosa vuol dire omeopatia? Perché è così amata ma spesso non considerata efficace dalla medicina tradizionale?
    Omeopatia è un termine che deriva dal greco: “omoios” (simile) e “pathos” (malattia). Il “simile cura il simile” è infatti il principio su cui si fonda questo approccio terapeutico. Quando mi chiedono cosa sia l’omeopatia, mi preme sottolineare che si tratta di medicinali a tutti gli effetti, con delle specificità. Parliamo di farmaci prodotti a partire da sostanze naturali, che vengono diluite e dinamizzate; questa caratteristica li rende sicuri e pressoché privi di effetti collaterali.

    Nel nostro Paese, sono circa 10 milioni gli italiani che ricorrono all’omeopatia per migliorare il proprio stato di salute, anche in maniera complementare ai trattamenti convenzionali. Naturali, efficaci e rispettosi della persona e del suo stato di salute: sono questi alcuni tra i punti di forza riconosciuti ai medicinali omeopatici. I pazienti apprezzano infatti la possibilità di ricevere una terapia personalizzata che valorizza la relazione con il medico e che favorisce un rapporto di fiducia con il farmacista.

    Purtroppo, esistono ancora barriere ideologiche che limitano le potenzialità di diffusione dell’omeopatia in Italia, spesso alimentate anche da una cattiva informazione che non rispecchia l’evidenza clinica e l’efficacia di questa terapia.

    La farmaceutica copre molti settori. Perché ha scelto quella omeopatica?
    Quando mi sono laureata nel 1995 non conoscevo l’omeopatia; a quei tempi non era ancora oggetto di studio in facoltà e la situazione oggi, purtroppo, non è cambiata. Avevo due offerte di lavoro, due ambiti diversi e d’istinto ho scelto Boiron per l’interesse che stava nascendo in me rispetto alla medicina naturale, principalmente in ambito fitoterapico.

    Ero curiosa, ma anche dubbiosa: racconto sempre che nel libro di tecnica farmaceutica ci avevano fatto scrivere ‘saltare’ al capitolo dedicato agli omeopatici. Ecco, da allora sono trascorsi quasi trent’anni e come vede non ho mai abbandonato l’omeopatia. Una scelta dettata da una forte passione per questa terapia, a mio parere straordinaria, per le sue potenzialità e per i benefici per la salute. Contribuire allo sviluppo dell’omeopatia in Italia è stato l’impegno che mi sono posta allora e che continuo a pormi, con determinazione. 

    Cosa vuol dire essere amministratore delegato di una società straniera e come ci è arrivata?
    Il mio percorso in Boiron è iniziato come informatrice scientifica del farmaco; dopo pochi anni mi è stata offerta la posizione di area manager della Toscana.

    Mi sono poi trasferita a Milano, per coordinare tutti gli informatori nazionali; ho quindi assunto la direzione scientifica e ho continuato ad ampliare le mie competenze fino a diventare Amministratrice Delegata e Presidente della filiale italiana, ruoli che ricopro da oltre dieci anni.

    Guidare l’azienda verso il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici, favorendo la crescita e la diffusione dell’omeopatia in Italia, anche attraverso il confronto con le istituzioni e il dialogo con i medici e i farmacisti, è un compito impegnativo considerato il comparto in cui operiamo e le sue specificità in Italia. Un compito rafforzato e sostenuto anche dal mio ruolo in Omeoimprese, l’associazione di categoria delle aziende del settore, di cui sono Presidente da un anno.

    Cos’è l’artemisia Nitida sulla quale ha fatto la sua tesi di laurea?
    Si tratta di una pianta che cresce sulle Alpi Apuane. Non sono stata io a scegliere questo argomento per la tesi, bensì la mia professoressa; a ripensarci oggi, non era consueto che una Facoltà di Farmacia incoraggiasse una tesi sperimentale in botanica, piuttosto che in chimica. Ma questo primo approccio al mondo delle piante è stato l’inizio di un percorso, anzi di una passione, che ha caratterizzato tutta la mia esperienza lavorativa.

    Perché ha scelto farmacia invece di medicina? Una passione da sempre?
    Sono sempre stata attratta dagli studi e dalle professioni che avevano a che fare col farmaco, pur non avendo esempi in famiglia da seguire. Non avevo la vocazione per medicina; farmacia si è rivelata la scelta giusta, anche se non ho mai esercitato dietro al banco. Mi ha aperto la strada a un percorso professionale all’interno di un’azienda che ha a cuore la salute dei pazienti e che da sempre ha un ruolo di primo piano nella legittimazione dell’omeopatia.

    Lei è stata informatrice scientifica. Un tempo non era necessaria la laurea. Adesso sì?

    È vero, oggi per diventare informatore scientifico è necessario un titolo di studio universitario. Viene richiesto il conseguimento di un diploma di laurea specialistica o magistrale in discipline come medicina e chirurgia, scienze biologiche, chimica, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche o medicina veterinaria. Alternativamente, è possibile possedere un diploma universitario o una laurea triennale in Informazione Scientifica sul Farmaco o titoli equivalenti riconosciuti dal Ministero della Salute.

    Molte donne nel settore farmaceutico?
    Quello del pharma è un settore in cui, negli ultimi anni, la parità di genere è una realtà: il 43% degli addetti è donna. Ecco, in questo senso direi che in Boiron abbiamo precorso questa tendenza; siamo un’azienda che da decenni ha una percentuale di ‘quote rosa’ molto elevata: oggi, nella filiale italiana il 50% dei ruoli manageriali è ricoperto da donne, che rappresentano il 70% dei dipendenti, con un modello e politiche attive a supporto di inclusione, pari opportunità e una migliore conciliazione vita-lavoro. Percentuali e politiche analoghe caratterizzano il Gruppo Boiron in tutto il mondo. 

    Le cure omeopatiche sono meno care delle terapie medicinali. Quanto incide ciò? E sono in realtà più efficaci?
    Non credo che il costo delle cure omeopatiche sia l’elemento differenziante che spinge o meno i pazienti ad utilizzare questi medicinali. Secondo una recente indagine condotta da Harris Interactive, più di metà degli italiani ha utilizzato l’omeopatia nel corso della propria vita (57%), dichiarandosi soddisfatto nell’81% dei casi. Pensi che 6 italiani su 10 intendono utilizzare l’omeopatia in futuro: assenza di effetti collaterali, naturalità ed efficacia di questi medicinali sono i motivi alla base di questa scelta. 

    Personalmente ritengo che l’omeopatia sia una straordinaria opportunità terapeutica, per quanto ancora poco utilizzata anche a causa di pregiudizi. Ed è un peccato, perché sono tante le tipologie di pazienti che potrebbero beneficiarne: bambini, inclusi i neonati, donne in gravidanza e pazienti pluritrattati, con un impatto positivo sulla salute pubblica e sui costi sanitari. Pensiamo, ad esempio, a tutto il tema dell’antibiotico-resistenza: l’omeopatia può rivelarsi un valido aiuto senza la presunzione di sostituire gli antibiotici laddove necessari, ma riducendone efficacemente l’utilizzo nella gestione delle infezioni. 

    omeopatia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK