Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Musica con Vista 2024 
    Eventi

    Musica con Vista 2024 

    DolsBy Dols22/05/2024Updated:23/05/20241 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alla scoperta dell’Estate Italiana attraverso i suoni e le eccellenze del territorio 

    Si inaugura ufficialmente con il concerto del Quartetto Goldberg al Castello di Miramare di Trieste l’8 giugno 2024 la nuova edizione del Festival Musica con Vista che si propone di catturare l’essenza dell’Estate Italiana attraverso una programmazione musicale che vi farà emozionare. Oltre 30 concerti e più di 300 attività collaterali lungo tutto lo stivale dal 21 giugno al 21 settembre che animeranno giardini, chiostri e dimore storiche da Trento a Palermo, in un viaggio musicale e non solo. Il concerto di apertura scelto da Marco Seco, direttore artistico della Società dei concerti di Trieste, è stato studiato in maniera meticolosa per risuonare con il contesto storico che ospita l’evento. Lo splendido Castello di Miramare, noto per la sua architettura neogotica, circondato da un incantevole parco sul mare Adriatico, si sposa infatti benissimo con i brani del tardo Verdi eseguiti dal Quartetto Goldberg. 

    La musica rappresenta un punto di partenza per visitare mete imperdibili nel territorio. Il Comitato AMUR con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del Quartetto, con il supporto di una rete consolidata di partner quali ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione Civita, Museimpresa, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Garden Route Italia, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Associazione Italiana Turismo Responsabile e con il patrocinio di ENIT e da quest’anno anche di Federculture eil Ministero del Turismo, si impegnano a garantire l’eccellenza artistica e a promuovere un’offerta turistica che unisca la forte connotazione nazionale del Festival alla sua potenziale rilevanza a livello europeo. L’obiettivo principale di Musica con Vista è quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera, valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un’attività turistica diffusa che colleghi le città principali a periferie e i borghi, sollecitando e stimolando la microeconomia locale. Il calendario completo di tutti i concerti è visionabile qui . Il Festival promuove un turismo lento, appassionato e curioso, avvicinando un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta, creando un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare. Assieme alla musica infatti le iniziative proposte dai partner di progetto, offrono al pubblico numerosi spunti per conoscere il territorio, grazie all’apertura straordinaria di dimore storiche, botteghe di artigiani, degustazioni e molto altro è possibile visitare luoghi non sempre aperti al pubblico. 

    La data conclusiva del festival sabato 21 settembre a Roma sarà un’occasione per riflettere, assieme ad alcuni partner e sponsor, sulla tematica della sostenibilità e sulla cultura come motore e sostegno di uno sviluppo economico, sociale e turistico più responsabile. Sarà un’opportunità per esplorare come le arti e la cultura possano ispirare cambiamenti positivi e sostenere la crescita delle comunità nel rispetto dell’ambiente. 

    “A volte per fare cose straordinarie è sufficiente valorizzare e rendere fruibile ciò che abbiamo sotto i nostri occhi. Il festival rappresenta l’Italia nei suoi aspetti migliori: musica, cultura, patrimonio pubblico e privato fanno rete per offrire un’estate straordinaria ed emozionante, accessibile a tutti” – così sostiene Francesca Moncada, Presidente Comitato Amur e Presidente e fondatrice de Le Dimore del Quartetto.

    Comitato AMUR nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni. Preceduto dall’esperienza quinquennale di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si è formato proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale, puntando anche alla partecipazione a reti internazionali. Il valore del fare sistema, che da sempre accomuna le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: da Trieste a Palermo, gli enti concertistici storici si riuniscono infatti con la missione di rilanciare l’attività concertistica di musica classica nel Paese, valorizzando la programmazione concertistica dei membri del Comitato Amur e promuovendo progetti comuni come la circuitazione di giovani professionisti, festival, tournée per artisti italiani e internazionali, convegni, viaggi culturali, manifestazioni che arricchiscano la vita culturale italiana ed europea. Il Comitato rivolge al giovane pubblico un’attenzione particolare impegnandosi a programmare prove aperte e progetti speciali rivolti alle scuole. 

    www.comitatoamur.it 

    Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che dal 2015 sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare. Con una rete consolidata nell’ambito musicale e del patrimonio culturale, si occupa di progettualità attraverso l’organizzazione di festival e itinerari di viaggio, masterclass, corsi di perfezionamento e percorsi di formazione per musicisti, progetti didattici per scuole e università, formazione e attività di team-building per aziende, residenze artistiche e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale


    concerto dimore del quartetto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025

    1 commento

    1. Pingback: DICONO DI NOI - 2024 - Le Dimore del Quartetto

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK