Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»NONNA INES
    Narrativa

    NONNA INES

    DolsBy Dols20/05/2024Updated:21/05/20241 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Fracesca Persico

    Oggi vi racconto la storia della persona più importante per la mia crescita, ed educazione, che è stata la mia amatissima nonna materna. Si chiamava Ines ed era nata nel 1904 a Milano. La sua è una storia molto particolare.
    Il mio bisnonno era proprietario di un importante fonderia di metalli in via San Vittore a Milano, la bisnonna una nobile Milanese.
    Ebbero ben sette figli, la bisnonna morì di parto dando alla luce l’ultimogenito.
    Il bisnonno, superato il periodo di lutto imposto, si risposò con una donna molto malvagia, per intenderci la classica matrigna, dalla quale ebbe altri due figli.
    I miei prozii, compresa mia nonna, videro i sorci verdi nel vero senso della parola.
    Mia nonna doveva accudire i fratellini più piccoli, lei aveva appena cinque anni, era obbligata a sbrigare le faccende domestiche più onerose, era veramente come Cenerentola.
    Appena sedicenne, nonna Ines fu mandata a lavorare in una prestigiosa sartoria, faceva la “piscinina” cioè quella addetta a sistemare aghi e spolette, pulire la sartoria, e altre piccole incombenze.
    Una delle sue incombenze consisteva nel portare i vestiti pronti alle signore benestanti della zona.
    Durante il tragitto, spesso incontrava un ufficiale dell’esercito, che le faceva una corte serrata.
    Lei non ne voleva sapere ma, dai e dai, capitolò.

    Rimase incinta e si sposarono il 5 aprile 1922.

    Il mio bisnonno la ripudiò e non volle più sapere nulla di lei.
    La sarta titolare, e le colleghe, le organizzarono il matrimonio, cucirono il vestito, noleggiarono la carrozza, pagarono tutto compreso il rinfresco.
    Mia nonna era orgogliosa di aver ricevuto tutti i Sacramenti nella basilica di Sant’Ambrogio, il simbolo di eccellenza per i Milanesi.

    Gli sposi andarono ad abitare in una casa di ringhiera sui Navigli, mio nonno, mutilato della Grande Guerra, lavorava all’Intendenza di Finanza, oggi Agenzia delle Entrate.

    Ebbero cinque figli e la particolarità era la data di nascita. Tutti nati il giorno 7 di mesi diversi, tranne mia mamma nata il 6 per poche ore. Non a caso il 7 è il mio numero preferito.

    Nel 1942, in piena guerra, mio nonno morì di peritonite. Mia nonna si ritrovò vedova a 37 anni. Non si perse d’animo e continuò a fare la sarta crescendo i figli.

    Ma la storia più bella è quella della sua lampada di Aladino. La trovò in un mercatino. Ogni volta che la strofinava succedeva qualcosa di bello.
    Un giorno, durante uno dei momenti più duri del conflitto mondiale, strofinò la lampada dicendo la sua frase preferita “Qualche Santo provvederà”.
    Di lì a poco la portinaia si presentò alla porta con una busta. Il fratello di mio nonno abitava a New York e le aveva mandato 5 dollari. Praticamente un tesoretto per quei tempi. Riuscì ad approvvigionarsi di generi alimentari per qualche tempo.

    Alla sua morte, avvenuta purtroppo troppo presto, lampada l’ho voluta io e anche a me porta fortuna.

    Continua…

    FRANCESCA PERSICO

    La Regi, al secolo Francesca Persico, è un prisma dalle mille sfaccettature colorate. Ironica e
    autoironica, ama le famiglie reali e le corone, mette cuore e passione in tutto ciò che fa. Non si è
    mai persa d’animo, soprattutto nei suoi quasi quarant’anni di lavoro in vari ambiti, e il suo mantra
    è “Chiusa una porta, si apre un Prosecco e si ricomincia da capo”

    aladino nonna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: NONNA INES PARTE SECONDA - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK