Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Kinds of kindness
    Film

    Kinds of kindness

    Erica ArosioBy Erica Arosio20/05/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di  Yorgos Lanthimos

    con   Jesse Plemons, Emma Stone, Willem Dafoe, Margaret Qualley, Hong Chau, Joe Alwyn, Mamoudou Athie, Hunter Schafer

    In sala dal 6 giugno

    Giudizio sospeso, perché sono sicura che per alcuni sarà bellissimo e per altri insopportabile

    Ci sono tanti modi di elaborare il lutto. Il protagonista del secondo episodio di Kinds of kindness si commuove guardando con una coppia di amici un filmino casalingo che ritrae lui e la moglie scomparsa impegnati con la coppia in un’allegra partouze. All’improvviso però la donna, scomparsa in mare e creduta morta, riappare ma il marito si convince per una sequela di bizzarri dettagli che non sia lei e la costringe a sadiche prove d’amore, arrivando fino a esigere, come in una fiaba nera, di strapparsi il cuore. Avete ragione, la storia è assurda ma proprio nel richiedere la complicità dello spettatore risiede una delle cifre del cinema di Yorgos Lanthimos, il regista greco che negli ultimi film, La favorita e Povere creature, aveva imboccato una strada più comprensibile e popolare (peraltro con due grandi lavori).

    Il lupo però perde il pelo ma non il vizio e chissà, forse coi soldi avanzati da Povere creature, utilizzando gli stessi attori, districandosi nelle pause di lavorazione, è riuscito a realizzare in tempi record un nuovo film, tre episodi di meno di un’ora ciascuno, molto vicini alle atmosfere dei suoi primi film. Quindi, provocatori, cinici, crudeli, con al centro personaggi disposti a tutto pur di non essere banali. E così come nei racconti, a differenza di quanto succede nei romanzi, l’autore può fermare una situazione senza essere obbligato a giustificare tutto e neppure a raccontare quel che c’è stato prima e ipotizzare quel che avverrà dopo, ecco che Lanthimos ci fa arrivare nel suo nuovo film in media res, senza stare a spiegarci nulla in merito all’eccentricità di personaggi e situazioni.

    Gli attori sono gli stessi nei tre episodi e sono tutti così bravi e versatili che a ogni nuovo incontro sembrano diversi, soprattutto Margaret Qualley che moltiplica ancor di più i suoi personaggi ed è  bellissima, spregiudicata, impacciata, bruttina, splendente, folle, bizzarra e quotidiana.

    Il legame fra gli episodi è flebile ed è un gioco, con lo stesso personaggio (RFM), che appare quasi come guest star in tutte le vicende ma, si direbbe, solo per giustificare i titoli in cui appaiono le sue iniziali.

    Nella prima storia va in scena la dipendenza totale fra un uomo e il suo datore di lavoro che gli pianifica ogni istante della vita, per il gusto sadico del dominio: dalle letture ai rapporti sessuali con la moglie tutto è pianificato dal capo e dalla sua iconica moglie che costringono l’uomo senza qualità a provocare incidenti d’auto che ricordano Ballard e Cronenberg. In tutto il film si respira un’atmosfera di fantascienza distopica, con storie che hanno qualcosa in comune col Richard Matheson di Ai confini della realtà, dove sono i rapporti di forza fra individui alla strenua ricerca del senso della vita a condizionare ogni comportamento. Una ricerca che può anche significare l’ossessione per l’immortalità, succede nel terzo episodio: il guru di una setta New Age tiranneggia i suoi adepti e forse l’individuo predestinato in grado di far resuscitare i morti prima o poi lo troveranno.

    L’aspetto più interessante del film è il suo essere dichiaratamente sperimentale e sorprende che un regista  premiato e ormai famoso come Yorgos Lanthimos abbia avuto il coraggio di mettersi in gioco, tornando alle origini della sua arte, senza il di risultare eccessivo, disturbante e anche ostico.

    Di sicuro il regista e i suoi attori, compreso Jesse Plemons (compagno di Kirsten Dunst) finalmente promosso al ruolo di protagonista, si sono divertiti (che simpatico Willem Dafoe e quanto è disposto a cambiare) e si sono fidati totalmente di Lanthimos . Altri registi a corto di idee con tutte quelle stipate in Kinds of kindness avrebbero girato almeno sei film, ma il panico della pagina (o dello schermo) bianchi non appartiene al talentuoso greco che, c’è da scommetterci, continuerà a sorprenderci. Artista senza mezze misure, o lo si adora o lo si detesta. Tertium non datur e lui, anche su questo possiamo scommetterci, se ne frega alla grande e continuerà a divertirsi e a provocare.

    lanthimos
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK