Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Concorso “Sulla via della parità”XI edizione
    Vie e disparità

    Concorso “Sulla via della parità”XI edizione

    DolsBy Dols23/04/2024Updated:24/04/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il concorso “Sulla via della parità”, promosso dall’associazione Toponomastica femminile, giunto quest’anno all’XI edizione, ha visto come sempre una notevole partecipazione di scuole di ogni ordine e grado, che hanno presentato tipologie diverse di lavori, ricerche, filmati, ppt, interviste immaginarie, manufatti.

    L’obiettivo del concorso è quello di dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici, diffondere l’uso di un linguaggio non sessista e valorizzare il ruolo delle donne nella storia e nella società.

    Il concorso si articolava in tre diverse sezioni: la Sezione A Interpretazioni e la Sezione B Percorsi, con la finalità di promuovere intitolazioni (non solo di vie o piazze, ma anche di luoghi pubblici come giardini, parchi, rotonde, aule comunali, biblioteche…) per far conoscere il contributo femminile nei più diversi campi del sapere;

    la Sezione C Narrazioni presentava, invece, caratteristiche diverse rispetto alle prime due: a partire dagli incipit forniti da scrittori e scrittrici del Premio Italo Calvino, ogni studente concorrente aveva il compito di proseguire realizzando un racconto breve, sul tema, quest’anno, Donne in viaggio.

    Il 19 aprile scorso, si è tenuta presso l’Università di Roma 3, Dipartimento di Scienze della Formazione, la premiazione delle scuole vincitrici, che sono accorse da ogni parte d’Italia, da Lodi, da Pontedera, Mentana, Ciampino, Roma, Lido di Camaiore, Urbino, Sabaudia, Macerata, dalla provincia di Padova, di Lecce, di Ancona.

    La cerimonia è stata condotta da Danila Baldo, vicepresidente di Toponomastica femminile, con Livia Capasso, Loretta Junck e Paola Malalarne, coordinatrici della giuria; hanno portato i saluti istituzionali Fridanna Maricchiolo, e Milena Gammaitoni, docenti rispettivamente di Psicologia sociale e di Sociologia all’Università RomaTre.

    Hanno consegnato i premi Gabriella Anselmi, presidente Fildis Roma, Costanza Fanelli, redattrice di Noidonne.org., Rosanna De Longis della Società italiana delle storiche, Adil Bellafqih scrittore finalista al premio Calvino e Maria Pia Ercolini, presidente di Toponomastica femminile. Dato l’afflusso di docenti e studenti, la cerimonia si è svolta in tre turni: sono stati accolti circa 400 fra studenti, insegnanti, dirigenti, genitori ed esponenti delle pubbliche amministrazioni che hanno collaborato con le scuole.

    Alcuni numeri complessivi: al concorso hanno partecipato 3524 studenti di cui 1679 femmine e 1845 maschi, 175 classi, 180 docenti. Questi alcuni argomenti dei lavori premiati: Percorsi di parità, Madri costituenti, Elena Gianini Belotti “Sempre dalla parte delle bambine”, La storia di Annarella Bracci, uno stupro avvenuto nella periferia romana negli anni ’50, La storia di Anna Valdina, una monacazione forzata e la sua lotta per la libertà, Ada Lovelace e lo sviluppo della programmazione e dell’informatica, Artiste salentine, Eva Crane: L’ape regina tra gli esperti di api, Artemisia Gentileschi “Ciò che una donna può fare – L’arte del coraggio”, e ancora Ada Natali, Michela Murgia, Mariannina Coffa e Adele Gloria, la riscoperta di ricami del punto Fano etc.

    Otto le finaliste con due primi premi ex aequo della Sezione C Narrazioni, riservata a studenti universitari/e, dottorande/i e borsiste/i. I migliori lavori saranno pubblicati sulla rivista Vitamine vaganti ( concorso “Sulla via della parità”, ), e/o su altri supporti cartacei o digitali. Singoli, gruppi e classi vincitrici hanno ricevuto diplomi di merito, libri e/o premi offerti dagli sponsor. A tutte e tutti congratulazioni e un arrivederci alla prossima XII edizione a.s 2024/25

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK