Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Dal liceo classico all’agricoltura
    Donna e lavoro

    Dal liceo classico all’agricoltura

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/04/2024Updated:23/04/20241 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nora levi-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di solito quando un tempo si studiava al liceo classico, i percorsi di carriera erano quasi segnati. Medicina, Giurisprudenza, Lettere, Filosofia ed altro ma sempre nel settore ”classico”.

    Ma ormai al liceo classico vanno sempre meno persone e dentro convivono indirizzi diversi da quelli ”puri”. E’ questo il caso di Nora Levi che dopo aver terminato le scuole superiori ha seguito le proprie inclinazioni verso la Natura e l’ecologia

    L’abbiamo intervistata per saperne di più.

    Non ci sono molte persone che scelgono l’agricoltura provenendo dal Liceo Classico. Come mai questa tua scelta?
    Io non ne conosco, sarebbe bello se ce ne fossero un maggior numero. Io però dopo aver terminato gli studi superiori non ho cominciato subito con l’agricoltura. Al liceo mi piaceva cucinare, ero interessata alle materie prime ed alle lavorazioni che mi permettevano di farle. Da qui è nato il mio interesse per la gastronomia e la produzione del cibo e da li all’ecologia. Ho capito le cose erano strettamente collegate, in particolare il miglioramento dell’ambiente da cui provenivano i prodotti che mangiamo

    Quindi tu credi molto nell’agricoltura biologica ?
    Direi più rigenerativa che biologica. Non proprio nel senso dell’ acquisizione della certificazione quindi.

    Tu in questo momento cosa sta facendo?
    Sto lavorando in un’azienda agricola. Facciamo tutto a mano tranne per i campi che sono più estesi. Io mi occupo principalmente dell’orto, pianto, raccolgo e si fa tutto con le mani.

    In Italia in questo momento c’è molta attenzione per l’agricoltura oppure no?
    Per la piccola agricoltura non c’è molta attenzione, dalle sovvenzioni anzi viene spesso trascurata, per i piccoli appezzamenti come il nostro sotto l’ettaro per esempio, dove non si usano i trattori non sono proprio considerate. Invece dal pubblico per queste piccole attività proprio sta aumentando l’interesse.

    Un’agricoltura ecologia è molto costosa?
    Dal punto di vista mentale e di tempo si’, Facendo tutto a mano il costo sono principalmente le persone, con poche macchine e trattamenti.

    Tu sei ora a Faenza hai lavorato altrove prima?
    Ho lavorato nelle Marche, a Pavia e in Inghilterra per un anno. Un po’ anche a Milano per una Ong che si occupava di agricoltura rigenerativa.

    Interessante.. Cosa è l’agricoltura rigenerativa?
    In parole molto brevi, mentre la biologica cerca di non far perdere la sua fertilità al terreno, quella rigenerativa vuole aumentare il suo stato di fertilità e integrare la coltivazione con l’ambiente circostante senza danneggiarlo.

    Ci sono molti giovani che si occupano di agricoltura rigenerativa?
    Molti no, Ma esistono gruppi che si interessano all’argomento e si riuniscono spesso per discuterne e parlarne

    Che ne pensi dei prodotti che arrivano dall’estero in qualsiasi periodo dell’anno?
    Questo lo fanno le grandi aziende o quelle che possono permettersi serre riscaldate. Io sono contraria e forse sarebbe meglio mangiare frutta e verdura della stagione. Converrebbe aspettare che arrivi la maturazione stagionale.

    Che progetti hai per il futuro?
    Il mio sogno sarebbe per il momento di acquistare un terreno per coltivare ortaggi e frutta, Sulle Alpi per esempio o negli Appennini. Mi sto guardando intorno ma non ho trovato ancora quello che cerco. Ma prima o poi lo troverò.




    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 30/04/2024 17:03

      molto interessante

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK