Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Per Mille Camicette al giorno
    Libri

    Per Mille Camicette al giorno

    Ester RizzoBy Ester Rizzo21/03/2024Updated:22/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mille camicette al giorno-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


     New York 25 Marzo 1911 :  divampa un incendio alla Triangle Shirtwaist Factory.

    Tra il fumo e le fiamme muoiono 129 operaie tessili di varie nazionalità, tra queste trentotto italiane.

    Quest’ultime quasi tutte giovanissime erano emigrate in cerca di una vita dignitosa che le sottraesse ai morsi della fame e della povertà. Provenivano dalle regioni del Sud Italia.

     Un sogno di riscatto ridotto in cenere.

    Una storia tragica che si ricorda tra gli eventi celebrativi della Giornata Internazionale della Donna e che sembrerebbe inadeguata ad un racconto per bambine e bambini.

    Ma  Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini , rispettivamente autrice dei testi e illustratrice, riescono mirabilmente nell’intento di creare una narrazione delicata, avvincente e densa di saperi con il libro illustrato “Per mille camicette al giorno” (ed. Orecchio Acerbo) consigliato ad una fascia di età dagli otto anni in su.

    Il lavoro è dedicato a Luana d’Orazio e a Laila El Harim  “e a tutte le altre vittime sul lavoro, uccise dal perseguimento cieco e vano del profitto a ogni costo”. Luana era una giovane operaia morta stritolata dall’orditoio di una fabbrica a Montemurlo (Prato)  nel maggio del 2021. Laila invece morì incastrata in una fustellatrice di una fabbrica in provincia di Modena nell’agosto del 2021.

    L’autrice sceglie il nome Rose che è quello di alcune protagoniste reali dei fatti: una sindacalista e una sopravvissuta. Rose sindacalista è minuta nel corpo ma quando parla alle sartine diventa una gigante! Le incita allo sciopero per ottenere condizioni lavorative migliori.  Quelle condizioni dovevano concederle “i re delle camicette”, i padroni di quella fabbrica che avevano uno sguardo ruvido che terrorizzava le operaie. Dopo l’incendio questi” due re egoisti finiscono a processo”, imputati per aver fatto piovere dal cielo le comete. 

     Tra le belle pagine illustrate ,Rose invita  le operaie a cercare il tempo per avere “diritto al sole, alla musica, all’arte” e a tutte le cose belle e piacevoli della vita. Ed anche il diritto al voto.

    L’autrice delega a una vecchia camicetta, piegata con cura e avvolta nella carta velina, il semplice ma suggestivo racconto di un lungo viaggio in mare che la riporta in una terra che ha “il profumo d’arance e di pane cunzato” e che lei riconosce come la terra natia.

     E’ una camicetta un po’ triste perché tutti e tutte sembrano aver dimenticato questa storia, alcuni addirittura la raccontano in modo sbagliato. Lei confida ad un’altra sua amica camicetta che dopo l’incendio, tante cose per le donne e soprattutto per le lavoratrici erano cambiate ma, nonostante il passare di più di lunghi cento anni, ancora nel mondo si verificano queste disgrazie che, oggi, si chiamano” morti bianche”.  Per le donne il cammino per aver riconosciuti i propri diritti è stato ancora più difficile ma coraggiosamente, in tanti campi, ci sono riuscite.

     Ma questo loro coraggio, spesso non viene raccontato dalla Storia, la Storia che  bambine e  bambini non leggono nei testi scolastici, né leggeranno crescendo e diventando studentesse e studenti.

    Serena Ballista affida alle ultime pagine le parole con cui la camicetta spiega il desiderio profondo di libertà e di rispetto. Un desiderio che continua ancora oggi a mettere radici mentre tante “Rose che magari hanno altri nomi continuano a rivendicare pane e bellezza nelle loro vite”. 

    E lo chiedono sempre non soltanto l’Otto Marzo.

    Idealmente questa storia per l’autrice si riallaccia ad una sua precedente pubblicazione “Mimosa in fuga”( ed. Carthusia) in cui una mimosa decide di scappare da un bel mazzetto perché non vuole essere un regalo senza significato ma vuole diventare un simbolo di consapevolezza.

    Serena Ballista è oggi Presidente della sez. UDI di Modena e il suo prezioso lavoro mira, con leggerezza e delicatezza, a ricostruire memorie storiche fondamentali che aiutano a crescere bandendo stereotipi e pregiudizi.

    Per “Mille Camicette al Giorno” è un piccolo capolavoro di restituzione di dignità alla memoria storica di un evento che ancora oggi si riverbera nel contemporaneo e che insegna, fin dalla giovanissima età, come bisogna ancora lottare per ottenere i propri diritti e come la conoscenza sia una risorsa preziosa per attraversare la Vita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK