Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Another end
    Film

    Another end

    Erica ArosioBy Erica Arosio17/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    another-end-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di  Piero Messina

    con   Gael García Bernal, Bérénice Bejo), Renate Reinsve, Olivia Williams

    In sala dal 21 marzo

    Le metropoli oggi si assomigliano tutte: grattacieli di vetro, piazze vuote, geometrie eleganti e tanta  freddezza con un senso incombente di estraneità. Proprio in una metropoli anonima del futuro prossimo Piero Messina, nove anni dopo  L’attesa, ambienta il suo nuovo film, che ha un primo merito: non assomiglia per niente alle produzioni italiane a cui siamo abituati ma vola alto, con grandi aspirazioni, un prezioso cast internazionale e la capacità di gestire il genere science-fiction come in un kolossal hollywoodiano. La sfida mi piace, le emozioni non mancano come le riflessioni a fine film, quindi pazienza se non tutto è proprio perfetto.

    Fin dalle prime inquadrature veniamo portati in un contesto fantascientifico caratterizzato da un senso di rarefazione che per tutto il film mi ha ricordato le atmosfere di Gattaca. Ovvero quei territori dove la fantascienza tracima nella metafisica. Siamo subito messi di fronte ai corpi sui quali interviene un’azienda con la sua tecnologia e immediato arriva un interrogativo: basta il corpo a definire un essere umano o in noi c’è qualcosa di più? Intorno a questa domanda si snoda tutto il film.

    Chi manipola i corpi è un’azienda che sfrutta le fragilità umane e il dolore ma al tempo stesso tiene presente il lato caritatevole: Aeterna infatti utilizza una tecnologia che rende possibile impiantare i ricordi di chi non c’è più nel corpo di un “locatore”, un host retribuito che restituisce a chi ha patito una perdita la possibilità di passare ancora qualche giorno con la persona amata. L’aspetto fisico non sarà uguale a quello di chi ci ha lasciato, ma i ricordi sono quelli veri, originali. La sostituzione però non può durare all’infinito, quindi chi ricorre a “Another end”, a una nuova fine, deve sfruttare ogni istante per recuperare il tempo perduto, porre domande, chiedere scusa, abituarsi all’assenza, elaborare il lutto, in una parola dare un senso al dolore della mancanza e ricominciare.

    Sal (Gael García Bernal) non si rassegna alla perdita dell’amata moglie Zoe morta in un incidente automobilistico. Guidava lui e il senso di colpa lo perseguita. Sua sorella Ebe (Bérénice Bejo), scienziata di Aeterna, fa di tutto per convincerlo a ricorrere a Another end e poter ritrovare così la donna. Sal non ne è convinto, preferisce trovare consolazione nei ricordi veri, guardare il vecchio walkman di Zoe, oppure ascoltare le canzoni amate da tutti e due, finché la disperazione vince e  cede alla proposta della sorella. Nella sua vita irrompe così una rinata Zoe (Renate Reinsve) ma come sempre la tecnologia non è così facilmente controllabile,  i ricordi immessi artificialmente in un corpo estraneo possono lasciare cascami e le emozioni non sono completamente governabili dalla tecnologia. L’incontro fra Sal e la locatrice prende strade impreviste in cui tutto si confonde.

    L’ho detto, il film è ambizioso e temerario perché nel contenitore di quello che si potrebbe definire un mélo fantascientifico immette a piene mani dubbi etici e addirittura tentazioni filosofiche, aspirando a raccontare la fragile materia di cui sono fatti i sogni. E pure noi umani che in fondo siamo il nostro sogno e i nostri ricordi.

    Il racconto procede con momenti ipnotici e qualche colpo di scena. I ricordi sono delicati come carta velina, il déjà vu è una sensazione che tutti abbiamo provato e che nessuno sa spiegare con esattezza, il dolore della perdita è famigliare a ciascuno anche se le reazioni sono diverse e vanno dalla disperazione alla rimozione.

    Nella linea della storia principale si innestano altre vicende tutte con il retrogusto della mancanza. C’è la vecchia signora che si accontenta di vedere di nuovo il marito seduto in poltrona, in silenzio, c’è una madre che pur di avere ancora la figlia accanto accetta di rivivere le angosce della sua tossicodipendenza.

    Aeterna, l’azienda produttrice della tecnologia, è attraversata da slanci umanitari e il lavoro svolto è qualcosa di più complicato di un semplice business. Anche perché è nelle mani di uomini e donne che, come tutti, hanno conosciuto il senso della perdita e cercano di rimediare come possono.

    Si esce dal film con un misto di languore e speranza perché l’illusione di poter tenere in vita chi amiamo fino a quando saremo davvero pronti a dirgli addio è consolatoria e ci viene voglia di rivalutare i ricordi, i nostri e quelli di chi abbiamo vicino: sarebbe bello cristallizzarli in un chip per non perderli mai.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK