Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Come sradicare la mentalità del possesso
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Come sradicare la mentalità del possesso

    DolsBy Dols08/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mentalità possesso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Viviamo in una società emancipata, moderna, piena di stimoli e di risorse. Eppure  sentiamo palpitare impellente la necessità di proteggere l’essere umano dalla  violenza, dal sopruso, dalla derisione, dalla discriminazione.

    L’8 marzo ricorre la  giornata internazionale della donna. Una data emblematica scelta come memoriale  di una tragedia che vide morire in un incendio decine di operaie di un’industria  tessile di New York. Da quel lontano 8 marzo del 1908 c’è stato un lungo  cammino, che ha portato al diritto al voto e ad altre conquiste politiche e sociali.  Ma a distanza di un secolo echeggia ancora l’urlo delle donne maltrattate,  violentate, discriminate in famiglia, a scuola, sul lavoro.

    Donne invise e giudicate  per quello che esprimono, per come si vestono, per le scelte che fanno. Libertà è il  loro vangelo, rispetto il loro mantra.

    Eppure la cronaca internazionale “gronda” di  episodi cruenti di giovani donne costrette a sposare uomini della stessa fede e dello  stesso paese; giovani ragazze che devono coprirsi il capo altrimenti vengono uccise  a manganellate, donne che non possono lasciare un uomo perchè rischiano di  essere sfigurate con l’acido o trafitte da coltellate cariche di gelosia malata.

    Cosa  fare, ci si chiede a gran voce, per arginare una piaga subdola ma sempre più estesa?  Come sdradicare la mentalità del possesso, della cieca sottomissione, della violenza  verbale e fisica? Non esiste una ricetta o una pozione magica ma la natura insegna.  Si deve cominciare dal principio, piantare sin dall’infanzia semi di dialogo, rispetto,  tolleranza. E così i padri che mettono al mondo dei figli dovrebbero insegnare con  l’esempio che la mamma, se decide, può anche studiare o lavorare. Una mamma  lavoratrice va sostenuta. Il padre aiuta la madre nella gestione familiare, non la  denigra.

    La scuola può e deve fare la sua parte nella formazione. Si dovrebbero  leggere storie di compassione e solidarietà. Jella Lepman, fondatrice della prima e  più importante Biblioteca Internazionale per Ragazzi, la Jugendbibliothek di Monaco  di Baviera e della Organizzazione Internazionale no-profit IBBY (International  Board on Book for Young people) scriveva che “i buoni libri per bambini contengono  molte potenzialità, di tipo non solo estetico e pedagogico ma sociale, politico,  etico”. L’intuizione della giornalista fu che i libri per bambini potevano essere uno  strumento per la comprensione ed essere “il primo nutrimento per le menti per far  rinascere un paese”.

    Utopia? Forse; ma l’immenso e potente mare non è forse  composto da miliardi di piccole gocce, apparentemente insignificanti? Pertanto la  giornata internazionale dei diritti della donna dovrebbe fungere da monito e  spingere alla riflessione. Si tratta di qualcosa di più che sollevare in alto un calice o  regalare un fiore. Il dono più bello, da associare al fascio di mimose, è lo sguardo di  stima, di fiducia, di affetto. Le parole sono importanti come lo sono i gesti e gli  sguardi. Pertanto, mi rivolgo a te, giovane ragazzo o uomo maturo che ora stai  leggendo questo articolo scritto da una donna, fermati un istante e pensa a una  parola gentile, sceglila con cura e poi rivolgila alla tua compagna di banco, a tua  nonna, alla tua fidanzata, alla vicina di casa, alla collega, all’estranea sull’autobus.  Regala una goccia di speranza e versala in questo caotico mare.

    Rossella Dentuto (Rosa all’anagrafe) Biografia breve
    Nata a Bari il 09/10/1977 e laureata in Scienze della
    Formazione Primaria presso l’Università di Bari Aldo
    Moro.
    Dal 2020 è Insegnante di ruolo nella scuola dell’infanzia.
    È da sempre mossa da una profonda passione per tutte le
    forme d’arte. Ha viaggiato a lungo, soprattutto in Italia e
    in Europa, dove ha approfondito culture e tradizioni
    locali. Lettrice instancabile di libri di vario genere.
    Gestisce una pagina ufficiale (Maestra Sally) nella quale
    esprime la sua attività didattica e condivide testi e ricerche,
    tratte da fonti scientifiche accreditate, che riguardano
    l’educazione, l’apprendimento, le Neuroscienze.
    Dal 2020 è direttrice artistica della
    SamoMusicProductions.
    Dal 2017 collabora con il laboratorio di Pedagogia
    sperimentale del corso di laurea di Scienze della
    Formazione Primaria, Università di Bari “Aldo Moro.”
    Scrittrice di libri per bambini, nel 2022 ha pubblicato con
    Les Flaneurs “Princigoccia.”
    Nel 2022 ha scritto un articolo “Apprendimento: tra
    cognizione ed emozione”, destinato a una rubrica online
    della casa editrice “Latte di nanna” Nel 2023 ha scritto un
    contributo pubblicato sul testo, edito da Erickson, “Fare
    scuola con le storie.”
    Nel 2023 ha pubblicato con Progedit “Le avventure di
    Rosagoccia.” e “Lo Scrigno” (romanzo d’esordio).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK