Natale tra sogno e realtà

0


Le feste natalizie ci coinvolgono perché fanno parte della nostra tradizione, sia che che siamo credenti oppure no. In questa occasione la gioia si contrappone alla  malinconia, manifestata a volte con un dichiarato rifiuto per queste feste considerate piene di obblighi. Cerchiamo di capire qualcosa di più prendendo in considerazione alcune possibili motivazioni.

La fine di Babbo Natale. È una motivazione antica che ci riporta all’infanzia quando eravamo spettatori affascinati e innocenti della magia dei doni scoperti al nostro risveglio. Questa è una disillusione che quasi nessuno ha superato nella profondità dell’anima e ogni Natale è motivo di rimpianto: la nostra infanzia e lo sguardo del Natale con gli occhi di un bambino non esistono più. Chi fa l’albero e gli addobbi con entusiasmo rimette in scena la gioia infantile con la speranza di ri-trovarla, ma soffre se spera di rivivere il passato.

– Più gli anni passano e più mancano all’appello parenti e amici con cui si condivideva la festa. Questo importante aspetto rende la festa mancante e ci rende consapevoli della fugacità della vita.

In generale possiamo dire che le feste natalizie ci rendono tristi perché la realtà è troppo diversa dell’immaginazione. Una considerazione antica che fece Platone, che non ha conosciuto il Natale per motivi storici, sottolineando come ci sia un abisso tra le idee che abbiamo nella mente e la realtà. Tutti abbiamo nella mente un’idea del Natale legata allo stereotipo del Natale festa meravigliosa dove tutto è perfetto, ma la realtà anche se di poco è sempre diversa e ciò disillude. Suggerimento: per godere delle feste è preferibile apprezzare ciò che abbiamo smettendo di sognare ciò che non abbiamo più. In ultima analisi non più Natale della pubblicità ma Natale della realtà che è fatto anche dello sfatare la convinzione che in quei giorni si debba, e si possa, essere buoni a tutti i costi. L’essere buoni a tutti i costi ci rende meno veri.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

Lascia un commento


− 7 = due