Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»“C’è ancora domani”. Grazie Paola Cortellesi !
    Film

    “C’è ancora domani”. Grazie Paola Cortellesi !

    Milene MucciBy Milene Mucci02/11/2023Updated:04/11/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ancora domani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email



    E’ una sonora , amorosa, strigliata a  tutte noi donne italiane   quella che   Paola Cortellesi  ci ha dato   con “C’è ancora domani”  , sua opera prima da regista.
    Film struggente e potentissimo  sulla realtà femminile degli  agli anni ’50  ma ricco di spunti ancora non  troppo lontani  dalla nostra .
    “C’è ancora domani “ ha il pregio di sbatterci in faccia  il valore di gesti che oggi diamo per scontati , di conquiste date per scontate ma, invece , sofferte e preziosissime. Conquiste fatte dalle nostre nonne e madri e il cui valore dovrebbe restare immutato .
    Cortellesi lo fa  smarcandosi da qualunque stereotipo, usando la potenza dell’ironia, della burla finanche del marito  violento  reso una macchietta impensabile da emulare anche da chi quella violenza , sotto sotto, non disdegnasse  .
    “C’è ancora domani “ rende valore all’amicizia fra donne , alla “sorellanza” ,parola così rara oggi ma cosi bella .
    Quella fra amiche , fra madre e figlia, ma anche fra qualunque donna voglia aiutare o salvarne un’altra di donna , sostenendola.
    Un film in cui la scelta  di girare in bianco e nero diventa metafora di un mondo  di sfumature inesistenti ma in cui finanche il cantare a bocca chiusa della scena finale diventa potente.
    Ecco, il finale.

    Quello di cui  non si può scrivere perché è la chiave del film.
    Finale che ci sorprende e spiazza riportandoci alle cose davvero importanti
    Oltre gli stereotipi  che ci aspetteremmo  di storie d’amore salvifiche o di  salvataggi cercati  nel delegare la nostra felicità ad altri , o nella fuga.
    Finale che ci ricorda battaglie, momenti da onorare perché lo dobbiamo a chi ha combattuto perchè li  potessimo vivere , non pura forma ma sostanza.
    Prova tangibile , finalmente, del nostro esistere, del nostro “esserci”.
    Paola Cortellesi ci porta in un racconto che   trasforma  gesti  di  presunta felicità , come la raccolta faticosa dei   soldi accantonati di nascosto  per comprare ad una figlia l’abito da sposa , in qualcosa che davvero può cambiare la propria Vita, migliorandola.
    Come studiare, crescere ,evolversi , darsi nuove possibilità di essere .
    Insomma “C’è ancora domani “ è un capolavoro di Bellezza e Verità per tutte noi.

    Un magnifico pro memoria ad uso di quando ci dimentichiamo del nostro valore, della possibilità di cambiare ,di tirarci fuori  da situazioni sminuenti , mortificanti  che pensiamo senza via di uscita.
    E’ il dover “stare zitta” quello che più di una volta viene ricordato di fare a Delia , la protagonista, dai maschi della sua famiglia .
    Il non parlare , non esprimersi, il diktat valido per  lei come per  qualunque altra donna che appaia  nel racconto, a qualunque livello sociale appartenga.
    Ad una sola Marisa , interpretata da Manuela Fanelli , Paola Cortellesi dà la possibilità di mostrarci che si può vivere in altro modo. Solo Marisa, infatti, fra tutte può dire la sua anche di fronte al marito, può vivere serenamente e paritariamente il suo rapporto di coppia, aprendo alla possibilità di immaginare che sia possibile anche alle altre donne .
    Una sola , però, fra tutte

    In “C’è ancora domani” la violenza familiare fisica e psicologica ,perpetrata da Ivano, il marito (Valerio Mastandrea ) come da tutto il mondo maschile e patriarcale che circonda ogni protagonista femminile è presentissima e mai fine a sé stessa.
    Cieca e irrazionale, assurda e ingiustificata ma sempre finalizzata nell’unica direzione di mortificare, annullare la personalità, l’individualità della donna che la subisce.
    Perchè diventi  invisibile, finanche a sé stessa.
    Insomma dobbiamo tanto  a Paola Cortellesi per il dono prezioso di questa sua opera. Tantissimo.
    Facciamone tesoro, facciamo tesoro della commozione che ci ha suscitato , per ricordarci sempre che “esserci” e farci sentire nel mondo che abitiamo , nel nostro mondo , non è solo un diritto ma anche un dovere. Sempre .
    Verso noi stesse , verso chi ci ha precedute e ,come esempio e memoria, per tutte  quelle che vengono dopo di noi e che a noi guardano.



    “C’è ancora domani ”
    Regia di
    Paola Cortellesi.
    con Paola Cortellesi , Valerio Mastandrea ,Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli; Italia 2023 , durata 118 minuti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK