Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»The Palace
    Film

    The Palace

    DolsBy Dols12/10/2023Updated:12/10/2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    the-palace
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    The Palace diretto dal Maestro Roman Polanski , 90 anni, è una commedia esilarante, assurda, nera e provocatoria, come solo lui sa fare. 

    E’  la rappresentazione del collasso di una realtà  surreale,  in una situazione senza uscita,  che altro non è che il risvolto tragicomico della vita contemporanea secondo Polanski.

    Roman è tornato al grottesco di “Per favore non mordermi sul collo”, di Che?, del Il coltello nell’acqua, dove questa spinta caricaturale diventa più forte.

    La notte del 31 dicembre 1999, vari membri dell’alta società si riuniscono al Palace Hotel di Gstaad, in Svizzera, per passare la storica notte di Capodanno.

    Polanski che  possiede una casa vicino al luogo delle riprese a Gstaad, in Svizzera, dove vive con la sua famiglia per la maggior parte del tempo, ha dichiarato che lui stesso il 31 dicembre 1999, aspettando il nuovo millennio,  era stato ospite in questo Hotel  che riunisce banchieri e cittadini di serie A. e subito aveva pensato di fare un film sul prestigioso Palace incantato sia dagli ospiti che dalla schiera incredibile di camerieri/e più numerosi degli ospiti stessi, pronti a soddisfare ogni richiesta H24, diretti dal grande Maitre d’Hotel che ne assicura il perfetto funzionamento. 

    “Ho osservato la vita di questo albergo, dove soggiorna un’élite estremamente ricca e poliglotta,-ha dichiarato – attorno alla quale si muove il proletariato dell’hotel.

    “Questi due mondi sono, a loro modo, esilaranti, a volte persino grotteschi. Tutto li separa, a partire dalle loro opinioni politiche. Li unisce solo la figura del direttore dell’albergo, che si prende cura di tutti e cerca di accontentare tutti, a volte in verità leccando i piedi sia ai clienti che ai subordinati. Con abilità diplomatica, trova una via d’uscita dalle situazioni più improbabili.”

    “Doveva essere una commedia, un po’ brusca e sarcastica, severa nei confronti dei personaggi del film, ma non priva di un tocco di indulgenza e simpatia. 

    Per varie ragioni, ho rimandato questo progetto per anni. Ora, in prossimità del mio 90° compleanno, mi sono detto che potevo concedermelo e che non si sarebbe presentata un’occasione migliore, – ha concluso”-

    The Palace,  scritto insieme all’altro grande regista e amico Jerzy Skolimowski, sceneggiato con Skolimowski e Ewa Piaskowska, è contro le classi agiate, dei potenti corrotti e delle loro donne avide e rifatte. Le musiche originali del film sono del compositore francese Alexandre Desplat (che con il regista Roman Polanski sono alla loro sesta collaborazione. 

    Tutto concentrato in una notte sola, dove ben presto esplode il caos tra tavoli alcolici, escrementi di cane, infarti a raffica, macchinose gag e, soprattutto, un museo delle cere impressionante.

    Con la cinepresa a spalla, come se partecipasse alla festa, rincorre pornodivi, ambasciatori, anziani miliardari accompagnati da giovani fanciulle, criminali russi, nobildonne deturpate dalla chirurgia estetica in primissimi piani e altri ingestibili figuri alle cui assurde pretese deve badare il dirigente dell’albergo Hansueli , il personaggio principale del film che col fido receptionist Tonino e gli altri inservienti del prestigioso edificio, coordina, fa da regia al caos universale.

    Tra pinguini, valigie piene di soldi, infarti, figli non riconosciuti, timori legati al millennium bug, sbronze, complotti e incidenti sexy, alla mezzanotte il caos sarà totale.

    Le lancette del tempo vanno all’indietro, a quel 31 dicembre 1999 in attesa dell’apocalisse, degli sconvolgimenti degli anni 2000 e del millennium bug. 

    In Tv ci sono le dimissioni di Boris Eltsin e addirittura le dichiarazioni pro-democrazia  del giovane Putin. 

    Ma è tutto sullo sfondo degli schermi, perché i russi che vediamo sono mafiosi impellicciati, muniti di cadillac e borse piene di denaro e sono accompagnati da modelle e ambasciatori corrotti.

    Questo è il suo film più oltraggioso e spiazzante.

    I personaggi sono delle mummie imbalsamate di una certa età, mentre Polanski mantiene un fisico di ragazzino impertinente quindi la sua vecchiaia la trasporta con la sua telecamera  sugli altri e ci ride sopra e così lui è immortale.

    Fanny Ardant che si è prestata a impietose maschere, ha elogiato la cura che Polansk ha per gli attori, per la troup, come Hansueli per gli ospiti e la schiera di inservienti,  -“la stessa cura che si ha per un bambino, ti porta in braccio fino alla fine” –  ha dichiarato. 

    The Palace è un via vai di personaggi continua. Una ex star del cinema che tutti chiamano Bongo, (Luca Barbareschi, che e anche produttore del film,) per le dimensioni falliche, un miliardario vecchissimo (John Cleese) sposato con una giovanissima sovrappeso che sta per ereditare l’intero patrimonio. Altre vecchie signore ricche con i loro cagnolini, i gioielli e il botox in faccia della Sidney Rome, e tra questi vecchi mostri 

    dell’hotel c’è anche Mickey Rourke, facoltoso cliente americano. 

    Carictuare alla Witkiewicz, alla Gombrowicz, con un grande gusto per la caricatura e l’orrido dei suoi conterranei. Maschere, abbronzate, imparruccate – come in una sfilata  a un funerale di stato, in cui il lavoro dei truccatori non è assorbito ma è mostrato esageratamente– strati e strati di protesi – perché il corpo, la pelle dei personaggi siano lo specchio della loro immoralità, della loro violenza, e malvagità.

    In questa galleria di mostri che Polanski ci fa vedere c’è tutto il senso  misterioso  dell’esistenza umana, e quel Palace lì, un albergo nella neve dove tutto è messinscena,  è  il cinema stesso, gigantesco spettacolo di illusioni su cui sta per calare il sipario, con il 900, il secolo del cinema che se ne va. 

    Roman descrive l’irrazionalità e l’inquietudine del suo mondo contemporaneo ma riesce finanche a riderci sopra e noi con lui,

    Questa è ARTE.

    Adriana Moltedo

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK