Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Oppenheimer
    Film

    Oppenheimer

    DolsBy Dols28/08/2023Updated:29/08/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    oppeheimerimg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessadra Callegari

    Oppenheimer di Christopher Nolan sta sbancando al botteghino. E merita tutto il plauso che gli viene tributato.

    È un film epico, che per tre ore mantiene una fortissima suspense, anche se della storia che narra si conosce ampiamente il finale. Basato sulla biografia Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato di Kai Bird e Martin Sherwin (Garzanti 2023), che vinse il premio Pulitzer nel 2006, il film racconta infatti la vita del fisico statunitense, morto nel 1967 a 63 anni, e l’invenzione della prima bomba atomica nell’ambito del progetto Manhattan.

    Ma come è tipico suo, Nolan ci invita a seguirlo in uno dei suoi viaggi temporali, facendoci conoscere il protagonista attraverso momenti diversi della sua vita in un continuo flashback e flashforward: gli anni dell’Università, gli incontri con altri grandi della fisica come Niels Bohr o Werner Heisenberg, l’incarico assegnatoli nel 1942 come direttore scientifico del progetto e la creazione dal nulla del laboratorio di Los Alamos nel deserto del New Mexico, la realizzazione della bomba e il test Trinity del 16 luglio 1945, la distruzione di Hiroshima e Nagasaki e la fine della guerra, le prese di posizione contro le armi nucleari e l’inchiesta del 1954 per i suoi sospetti rapporti con i comunisti in pieno maccartismo… 

    Tutto questo, in un passaggio dal colore al bianco e nero cui Nolan ci ha abituato in altri suoi film (Memento, Inception, Tenet…), ovvero in un continuo cambio di sguardo tra oggettivo e soggettivo che è il suo modo originale di accompagnarci dentro e fuori dalla storia.

    Ma questa volta è con la Storia – con la S maiuscola – che ci troviamo a confrontarci. 

    Non solo perché riguarda una delle pagine più drammatiche del Novecento – la scelta di usare un’arma letale in grado, potenzialmente, di distruggere l’intero pianeta -, ma perché presenta e mette a nudo una delle figure più geniali e controverse del XX secolo, un uomo che si guadagnò una copertina di Times apparendo, all’epoca, il più potente del mondo. Ma al quale, e il film lo sottolinea ampiamente, quel potere andava stretto. 

    Nolan è riuscito a trasmettere del suo personaggio, interpretato magistralmente dall’irlandese Cillian Murphy, che aveva già lavorato con il regista, tutto il travaglio interiore, le contraddizioni, il tormento, il narcisismo, l’eroismo, la sagacia, la timidezza, la sfrontatezza, l’ambizione, l’arroganza, l’insicurezza, l’idealismo, l’ingenuità, la tragedia…

    E lo presenta come il Prometeo dei nostri tempi, come viene annunciato fin dai primi fotogrammi. O forse è stato un Ulisse dantesco, spintosi verso l’ignoto oltre i confini del mondo conosciuto? E punito poi per la sua hybris…?

    Un film che ci invita a interrogarci sul senso della responsabilità e della colpa, su libero arbitrio e libertà, su etica e morale, su potere individuale e collettivo…

    Assolutamente da vedere.

    Alessandra Callegari
    Supervisor e Trainer Counselor, coach e formatrice, nata nel 1954 a Milano, dove vive e lavora.
    Laureata in filosofia, ha lavorato per 25 anni come giornalista professionista, occupandosi di
    comunicazione, viaggi e benessere, in vari quotidiani e periodici e poi come free lance. Ha
    pubblicato, da sola e con altri, libri su comunicazione, costume, viaggi e ha collaborato con diverse
    case editrici come traduttrice e curatrice di testi di psicologia e di narrativa.
    Nel 1991 ha intrapreso un percorso di ricerca e lavoro su di sé, che non è mai finito, con terapisti e
    maestri di diverse scuole, orientali e occidentali.
    Nel settembre 2018 ha fondato Collage, una realtà che propone corsi di formazione in counseling
    professionale e diversi corsi di aggiornamento per professionisti, tra i quali Groupability®, dedicato
    alla gruppalità.
    Esperta di Enneagramma, mappa di personalità per la conoscenza di sé e degli altri che studia da
    oltre vent’anni, ha creato il BioEnneagramma®. un suo modo originale che propone in seminari di
    gruppo introduttivi e di approfondimento, in presenza e online, in ambito privato e organizzativo.
    Conduce anche laboratori di consapevolezza corporea, secondo modalità da lei messe a punto
    negli anni, integrando in particolare Bioenergetica e Gestalt.
    Appassionata di viaggi, di animali, di letteratura, di fotografia, di cinema… e di tutto ciò che di bello
    c’è nella vita.

    a.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK