Peter Von Kant

0


In Peter Von Kant, Ozon rappresenta il suo omaggio alla figura di Rainer Werner Fassbinder.

di Adriana Moltedo

Il film è liberamente tratto dalla pièce teatrale Le lacrime amare di Petra Von Kant (1971) di Fassbinder, da cui il regista  aveva tratto anche una omonima versione cinematografica nel 1972.

Rilettura di Ozon di una delle opere più belle (prima a teatro poi al cinema) di Rainer Werner Fassbinder sul tema dell’ossessione amorosa,  un omaggio al genio del regista, denso di umorismo e commozione. 

Dénis Menochet si conferma grandissimo attore, con  il ritorno di Isabelle Adjani e quello molto emozionante di Hanna Schygulla, una delle protagoniste dell’originale, qui nel ruolo della madre. 

Il film di Ozon è una rielaborazione al maschile dell’opera originale, in cui l’esuberante regista Peter Von Kant si sveglia nel suo appartamento di Colonia e immediatamente inizia a dare ordini a Karl, assistente tuttofare che non parla mai, sembra muto, ma osserva di continuo.

Tutto si svolge in una stanza.

Annoiato dal lavoro, Peter riceve la visita di Sidonie, la sua diva e musa, che porta con sé il giovane Amir. 

Peter subito si infatua del ragazzo, lo ospita a casa sua e decide di farne una star. 

Un amore impetuoso che consumerà il regista fino a fargli perdere il controllo.

Werner Fassbinder, uno dei maggiori esponenti del Nuovo cinema tedesco degli anni settantaottanta, più volte premiato, morì a soli  37 anni , lasciando una enorme produzione di cinema e teatro alle spalle. 

moltedo-film

Adriana Moltedo

Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Curatrice editoriale.


CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


7 − cinque =