Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LA PAURA DELLA PAURA
    Costume e società

    LA PAURA DELLA PAURA

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach01/05/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caravaggio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    Se proviamo a definire la paura dobbiamo farla rientrare nella categoria delle emozioni che caratterizzano sia gli umani che gli animali, è quell’angoscia diffusa che aiuta a difendersi dal pericolo, protegge e consente il mantenimento e la conservazione della vita.

    Cosa accade quando proviamo un forte timore improvviso, tutto il nostro corpo si attiva nella funzione di autoprotezione: il cuore aumenta il ritmo dei battiti, la pressione del sangue sale, può aumentare la sudorazione, la fame di ossigeno cresce e lo stomaco si stringe.

    Tutto questo perché l’essere umano, ripetendo il comportamento della specie, tende a bloccarsi e immobilizzarsi di fronte ad un attacco esterno di qualsiasi tipo, in una specie di mimetismo protettivo, per cercare di poter sfuggire al predatore che non infierisce quasi mai su un corpo inerme.

    Si bloccano gli arti del movimento, non si riesce a muovere un muscolo, nel tentativo di apparire inoffensivi quindi poco interessanti per chi attacca.

    L’ansia è un altro aspetto della paura, non appare come una situazione ben definita da un’aggressione concreta e visibile, più che altro si percepisce come un timore indistinto che provoca uno stato alterato di coscienza e scatena un meccanismo generico di difesa da qualcosa che turba e crea un forte malessere anche fisico.

    Oggi stiamo faticosamente uscendo da uno dei periodi più difficili degli ultimi anni, i nostri nonni, avendo vissuto la guerra, avevano imparato forzatamente a gestire ogni giorno la paura, il dolore, la perdita e l’incertezza, sviluppando una resilienza straordinaria.

    Per resilienza s’intende la capacità di superare difficoltà e traumi, resistendo senza spezzarsi e farsi molto male.

    Nelle nostre generazioni, non allenate alla possibilità che la vita potesse cambiare improvvisamente, i traumi, tagliando di colpo, la routine tanto denigrata e banale, ma sinonimo di protezione e sicurezza, hanno comportato l’insorgere di forti depressioni e ansie diffuse per gran parte delle persone.

    Anche le situazioni quotidiane più banali come darsi la mano, abbracciarsi o prendere un autobus sono state impedite e rese difficili negli ultimi due anni. 

    Appena s’iniziava ad uscire da quella grande paura della malattia e della morte ecco arrivare la guerra, non dall’altro capo del mondo, ma straordinariamente vicina, con immagini quotidiane di terrore, distruzione e crudeltà infinita.

    Nel quotidiano domina l’incertezza del futuro, non si riescono a fare programmi a lunga scadenza, non c’è la sicurezza del domani, non esiste più la voglia di pensare a quello che accadrà.

    I nostri nonni programmavano pensando ad un avvenire costruito sull’amore e sulla speranza, nel dopoguerra immaginavano un mondo dove fosse superata la paura per lasciare il posto ad un mondo giusto e felice per tutti.

    A noi riesce difficile pensarlo. 

    Questo stato di ansia generalizzata, provocato dalla crisi economica, dalle difficoltà a mantenersi in salute, dalla possibilità di guerre improvvise, genera problemi psicologici e sociali di vario tipo: depressioni, grandi difficoltà nelle relazioni, rotture di rapporti,paura d’amare, individualismo esasperato, dissociazioni, attacchi di panico.

    Tutto questo si può iniziare a contrastare lavorando molto sul sé, vediamo come:

    1. Far diminuire il desiderio di tenere tutto sotto controllo, esistono situazioni e sono tante che non possiamo controllare e non dipendono minimamente da noi.
    1. Dare attenzione alla propria persona, dedicandosi al mantenimento del benessere personale, per stare in salute e sentirsi bene, fare movimento, curare l’alimentazione, i rapporti sociali, credere nei rapporti d’amore.

    1. Vivere l’oggi, conferendo importanza al quotidiano, stabilendo una connessione relazionale con chi ci fa star bene e ci fa sentire felici e sereni, non rinunciando all’ironia e al sorriso.
    1. Impegnarsi per aiutare chi sta peggio di noi, nella misura del nostro tempo e delle nostre possibilità.
    1. Non aver timore a chiedere aiuto, ad un amico, ad un compagno, ad un terapeuta, raccontarsi senza maschere, senza paura del giudizio, per tirar fuori quello che turba e crea disagio, superandolo insieme.

    Non dimentichiamo mai che siamo da soli solo se lo vogliamo essere e molto dipende dalla forza che mettiamo nella capacità di resistere agli accadimenti della vita.

    Quando i vorrei” diventano “voglio”, quando i “dovrei” diventano “devo”, quando i “prima o poi” diventano “adesso”, allora e solo allora i desideri iniziano a trasformarsi in realtà.

     (A.Robbins

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK