Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Donne: tra cristallo e cemento
    Donne politica

    Donne: tra cristallo e cemento

    Marta AjòBy Marta Ajò31/10/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    “100 donne che cambieranno l’Italia” . Ovvero Meriti e concretezza. Un libro ovvero una mappatura di donne impegnate nel sociale e nella politica territoriale nonché nelle professioni
    foto libro 100 donne per cambiare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Con la metafora “tetto di cristallo” noi donne occidentali abbiamo indicato le barriere visibili e invisibili che impedivano la nostra “crescita” in ambito professionale, la difficoltà a raggiungere posizioni di vertice e responsabilità. La sua rottura è stata l’ispirazione del femminismo rivoluzionario e l’aspirazione riformista che ci ha accompagnato fino ad oggi.

     

    Pur essendo cambiata la condizione generale delle donne, certo il medioevo è superato, non potremmo dire che le azioni per frantumare questo tetto, ove sia stato possibile, non siano costate “lacrime e sangue”.
    Le donne non hanno mai cessato di combattere contro stereotipi culturali, soggezioni familiari, dipendenza economica, violenza alla persona.
    Tutte “questioni”non risolte e rimaste avvolte dal velo dell’ipocrisia politica che con una mano dà e con l’altra toglie.

    In particolare il tema dell’acquisizione della rappresentatività, non una concessione numerica, non è ancora considerato un normale svolgimento della democrazia, ove siano presenti i requisiti atti a svolgere tale impegno.
    Tant’è vero che l’elezione di una donna a Presidente del Consiglio in Italia, ha destato molto scalpore anche fuori dai confini.
    Più obiettivamente, non per questo risultato possiamo dire che si sia raggiunta una rappresentanza paritaria né che sia una garanzia che le questioni che riguardano più da vicino le donne siano inserite nell’ agenda politica.
    Altrettanto vero che questa elezione non può di per sé sanare-compensare le motivazioni che spingono a promuovere le pari opportunità come valore aggiunto di un processo politico.

    Se nel nostro Paese l’elezione a Presidente del Consiglio di una donna è stata accolta come una sorta di prodigio da alcune e una sciagura da altre, va considerato che entrambe le opzioni dipendono da quale parte si osserva. La rappresentanza femminile non può essere considerata positiva solo quando sia di personale gradimento e, la sua conquista, prescinde dagli orientamenti politici.
    Altrimenti perché quando una donna sale al potere negli altri paesi si è pronte a prenderla ad esempio anche se ideologicamente non si ha niente da spartire?

    Se il valore della parità (che non riguarda solo un genere) è stato ed è un cavallo di battaglia delle donne non può che considerarsi un obiettivo comune e non una circostanza temporale.
    Su questo punto sarebbe auspicabile fare chiarezza.

    Che le donne dicano, una volta per tutte, se le loro battaglie sono “ideologicamente” partigiane o appartenenti al movimento femminista-femminile globale in cui tutte ci si riconosce e a cui tutte si fa riferimento ormai da oltre mezzo secolo. Salvo non considerarlo altro che un contenitore virtuale di cui fare uso ed abuso in modo strumentale.

    Le contraddizioni presenti vanno analizzate, i fili ingarbugliati vanno dipanati, la rete deve pescare anche tutte le altre donne che vivono nelle periferie del mondo, nelle aree geografiche più sfortunate e che combattono non per rompere un tetto di cristallo ma per sopravvivere su un pavimento di cemento. Che le obbliga, le rende schiave, spose bambine, vittime di mutilazioni genitali, di violenza, di ignoranza, che le priva dei diritti fondamentali di libertà e di rispetto alla persona. Questi fatti precedono la tragedia della pandemia e del conflitto ucraino che ne hanno aggravato la situazione.
    Che siano donne iraniane, afghane, indiane, ucraine, africane ecc. Nord e Sud del mondo, davanti alla sofferenza di migliaia altre che restano prigioniere di una condizione che non hanno scelto ogni altra pretesa sbiadisce.

    Ed ancora le donne, protagoniste delle battaglie ambientali, dei cambiamenti metropolitani, dell’innovazione tecnologica, della famiglia nucleo sociale ed economico, non possono limitarsi a grandi enunciazioni di promesse impossibili né ad isolarsi in un limbo autoreferenziale.
    Le divisioni e i velleitarismi non hanno mai giovato alle grandi battaglie.
    Tutte quelle che sono libere di dire, le donne “privilegiate” dell’occidente che lamentano ulteriori bisogni, avranno la consapevolezza delle conquiste ottenute nel tempo se anche una sola restasse prigioniera?

    Nel 2008, Hillary Clinton durante la corsa verso la Presidenza degli Stati Uniti, dopo avere vinto le primarie ringraziò le sue elettrici con queste parole:
    “Non siamo stati in grado di rompere il soffitto di cristallo più alto e più resistente della nostra epoca,ma grazie a voi adesso quel soffitto ha 18 milioni di crepe […] D’ora in poi, non sarà più sorprendente che una donna vinca primarie negli Stati, né che una donna sia in corsa per la nomination, né che una donna diventi il presidente degli Stati Uniti».

    Non fu eletta e il cristallo resse alle crepe.

    da https://www.donneierioggiedomani.it/tra-cristallo-e-cemento

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK