Beatrice Venezi, direttore principale d’orchestra già all’età di 26 anni. E vuole essere chiamta direttore
Luglio 2022: il Senato respinge l’emendamento per l’adozione della differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta.
Con scrutinio segreto, richiesto da Fratelli d’Italia, complice la destra. Settembre 2022: alle elezioni politiche trionfa una donna, di destra. In anni di battaglie femministe, la sinistra non ha saputo far salire al governo una donna, non ha saputo tutelare le donne dallo snaturamento del linguaggio. Due accadimenti che confermano quanto la rivoluzione femminile in atto dalla Rivoluzione Industriale attivi reazioni avverse e violente.
Ottobre 2022: il Dizionario Treccani pubblicherà una nuova versione più inclusiva, che ammette l’uso dei termini virati al femminile, accogliendo le istanze di alcune docenti dei poli universitari milanesi che da decenni utilizzano appellativi come direttora, professora, presidenta, rettora. Anche se “suonano male”, ricordiamo che sono provocazioni atte a rendere consapevoli le persone della discriminazione di genere. Eppure c’è una donna che vuole essere chiamata direttore. È una donna assurta a carica artistica di rilievo con forte esposizione mediatica che potrebbe testimoniare il valore dell’eterno femminino.
Le maniche d’organza setosa, cremisi come cocciniglie s’involano indicando lontane fantasie. A tratti verso l’alto; a tratti, il basso. Con saltelli e movenze d’onda mediterranea, nonostante le bionde chiome, raccontano ritmi di simmetrie vicini alle orecchie e distanti dagli occhi. Miraggi sentimentali si cristallizzano nel tocco della bacchetta, che parte e finisce nello stesso punto a bucare l’aria densa di note, a volte grevi, a volte leggiadre, perfino marziali. Guizzano pesci nell’aria le mani gentili e forti, talvolta riescono a ricordare di sbagliare. Il fuoco allegro le accende se pensano alle sorelle dimenticate di Mozart.
Cosa porta una direttrice d’orchestra di trent’anni, che vuole essere chiamata direttore, sull’alto podio? Amicizie importanti, irraggiungibili dai più? La bellezza e la bionda chioma? Un nuovo letto? Niente di tutto questo. Una direttrice d’orchestra sale sull’alto podio della direzione con la caparbietà e la determinazione della studiosa, con la costanza di chi non molla mai anche se rifiutata due volte al conservatorio, con la civetteria di chi prende un fallimento come incoraggiamento per fare sempre meglio, con l’eleganza di colei che preferisce sottolineare il suo essere donna con abiti più leggiadri dello smoking maschile. Con potente costruzione di un evento musicale, attraverso l’applicazione personale e il coinvolgimento totale, persona per persona, degli orchestrali.
Sguardi penetranti, gesti forti, accoglienza delle singole istanze, ma con il progetto chiaro in mente di portare tutta l’orchestra verso la propria visione. Atteggiamenti mentali e fisici che guidano e che ottengono il meritato successo, sebbene Donna, sebbene Giovane. Nonostante sia Donna Giovane. Nonostante la bellezza. Nonostante voglia essere nominata Direttore.
Netnografia
Il Senato ha negato l’uso del linguaggio inclusivo:
Treccani rende più inclusivo il proprio vocabolario:
>ANSA-BOX/Valeria Della Valle, nuovo Treccani colma vuoto parità – Libri – Altre Proposte – ANSA
Puccini, I PURITANI, All’erta, all’erta che Beatrice Venezi ha diretto il giorno 1 settembre 2022 all’apertura del BELLINI CATANIA CONTEXT
Ai Templi di Paestum, pochi giorni dopo, con un abito simile
«Studiate tanto, ma ricordatevi di sbagliare» – Il video, su open.online
https://www.open.online/2019/10/18/beatrice-venezi-il-direttore-dorchestra-piu-giovane-ditalia-ai-ragazzi-dico-studiate-tanto-impegnatevi-ma-ricordatevi-di-sbagliare-il-video/
Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica, autobiografia pubblicata da UTET, 2019, Beatrice Venezi.
Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli, UTET, 2020, Beatrice Venezi.
Stefi Pastori Gloss scrive a tempo pieno tra James Joyce e Ungaretti. I suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti e altro) sono già in vendita nelle librerie offline e online, come su Amazon, e in privato, direttamente sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, violenza sulle donne, guerra. Il suo partner e lei li presentano nelle scuole di tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Ghost writer per chiunque abbia idee. Redige un podcast radiofonico e un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero; da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, per ripristinare la cultura del rispetto tra individui. In L’AMORE INDOSSA COLLANT DI CARNE, in corso di pubblicazione, la sua attenzione è rivolta agli stereotipi e all’uso acritico che se ne fa.
Sosteniamo la cultura perché ci renda liberi
https://it.tipeee.com/glossparla
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3s-_teBjn5gaOuM0bj3qgw
Blog:
https://leggolibrifacciocose.blogspot.com/
Podcast:
https://soundcloud.com/radiobigworld/sets/u