Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Asia d’Europa
    Costume e società

    Asia d’Europa

    DolsBy Dols20/05/2022Updated:20/05/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    santa lidia20 maggio: Santa Lidia

    di Daniela Tuscano

    “…Poi attraversarono la Frigia e la regione della Galazia, perché lo Spirito santo vietò loro di annunciare la Parola in Asia… Paolo ebbe durante la notte una visione: un macedone gli stava davanti, e lo pregava dicendo: ‘Passa in Macedonia e soccorrici’…” (At 16, 6. 9).
    …e Paolo obbedì e assieme ai suoi compagni Luca, Timoteo e Sila, si recò a Filippi, e non trovò nessun macedone in ginocchio…
    Eppure Filippi era la perla della Macedonia, resa forte dal padre di Alessandro, resa bella da Augusto, resa fiera dai suoi abitanti, molti e laboriosi e non solo autoctoni: greci, romani, ebrei…
    Ma Paolo incontrò solo un gruppo di donne.
    Si riunivano all’aperto, loro che dovevano stare in spazi chiusi. A Filippi, molto probabilmente, non esistevano sinagoghe. Oppure sì, ma quelle erano donne e la sinagoga un luogo di culto. Posto chiuso, ma sacro: e il sesso femminile non doveva profanarlo con la sua impurità…
    …ed esse meditavano all’aperto, circondate dal biasimo generale. Tra loro spiccava Lidia, che “ascoltava la parola e temeva il Signore”.
    Il suo “timore” lo manifestava soccorrendo i poveri. Lei, una commerciante di porpora agiata e forse sola. Non vengono menzionati né il marito, presumibilmente morto, né i figli, già adulti, se ne aveva avuti. Lidia era sola. Aveva viaggiato. E stava “ascoltando” le Scritture, verbo che gli ebrei usano per i proseliti. Dunque Lidia proveniva dal paganesimo. Forse quello che portava non era un nome proprio, ma indicava la sua origine. Lidia di Lidia. Più precisamente, di Tiatira (oggi Akhisar, Turchia nord-occidentale). Terra di Kubaba, regina sumera della pace, di Artemide vergine cacciatrice, di Cibele la Dea Madre e di Attis l’eunuco-quercia…
    …E lo Spirito guidò Paolo da Lidia. Una donna. L’Apostolo le aprì la mente all’intelligenza delle Scritture, la battezzò “assieme alla famiglia” (i servi), restò con lei alcuni giorni. Lidia aveva bisogno di Paolo e Paolo si rifugiò da Lidia dopo aver subito pestaggi e arresti. Non esistevano sinagoghe a Filippi, di sicuro non c’erano chiese, ma Lidia sì. E toccò proprio a Lidia evangelizzare l’Europa. La prima convertita fu lei, la donna che meditava all’aperto. Lo Spirito non abita edifici umani. Soffia dove vuole e su chi vuole. Ha impedito a Paolo di penetrare in Asia, perché altrove ne avevano maggior bisogno.
    …e Lidia predicò e la sua vicenda si perse nella notte dei tempi. Ma dalla sua casa sorsero le chiese, le più antiche d’Europa. E il suo nome rimase. Non occorreva andare in Asia, era l’Asia che sarebbe entrata in Europa, l’avrebbe permeata, dandole la Ruah, il soffio vitale. L’Europa conosce il Vangelo grazie a una raffinata mercantessa asiatica cresciuta in un Pantheon di dee e ibridi paredri.
    Ma non è questo il suo destino? Non era forse Europa, nel mito greco, una principessa fenicia, sorella di Asia, nipote di Libia? L’Europa è sé stessa quando accoglie l’altro, lo integra, lo assorbe. Ne trae, per dir così, i succhi vitali. L’Europa è tale solo se “cattolica”, cioè universale, e cristiana, sorella di tutti/e. La sua bandiera ha dodici stelle. Come le dodici porte della Gerusalemme celeste, come i figli di Giacobbe. E come, soprattutto, la Vergine Maria nell’Apocalisse di Giovanni. Chissà se lo ricordano, i nostri rappresentanti a Bruxelles. Chissà se sanno che quel motto, uniti nella diversità, è alla radice d’uno spirito cristiano che si vorrebbe estirpare dal nostro continente in nome di una malintesa laicità.
    L’Europa è donna, occidentale, orientale, pacifica e forte, dialogante e sicura.
    Santa Lidia di Tiatira, aiutaci a riscoprire la nostra vocazione. Aiuta ancora una volta l’Europa.

     

    eueopa lidia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK