Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Io e l’8 marzo
    Costume e società

    Io e l’8 marzo

    Marta AjòBy Marta Ajò07/03/2022Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    diritti-donne-8-marzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ed ecco che ogni anno, ogni sacrosanto anno, ogni 8 marzo del calendario, da quando si è identificata questa data come ricorrenza per “celebrare”la “Giornata internazionale della donna” mi ritrovo a constatare con amarezza che “i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo”, cioè la sostanza di questa celebrazione, hanno dato risultati ancora troppo parziali. E a domandarmi cosa sia successo, o meglio cosa non è successo se stiamo ancora in questo limbo.

    Io sono una donna. Nata in una famiglia che si portava dietro le ferite dell’ ultimo conflitto mondiale, della discriminazione razziale, di chi aveva perso tutto ma già lavorava per la ricostruzione del sé e del Paese.  A cavallo tra sentimenti rancorosi e speranze. Tra la distruzione e la rinascita. Sono diventata ragazza nel periodo del boom economico e di importanti cambiamenti di vita. Sono cresciuta negli anni in cui la contestazione operaia e studentesca ha nuovamente ribaltato i parametri di questo svolgimento. Sono diventata donna facendo i conti con cambiamenti storici, politici e geografici. Confini modificati, muri divisivi, nuove formazioni internazionali, guerre di liberazione, guerre di dominio.
    Quelli gli anni della mia formazione, del mio impegno collettivo, delle scelte culturali e personali. Ho impegnato i migliori anni della vita, partecipando come un dovere, senza mai tirarmi indietro davanti alle difficoltà e i pericoli, obiettando gli errori del passato, operando nel presente, spinta verso il futuro. Che credevo e volevo fortemente di uguaglianza, libertà senza distinzioni di razza, di genere, di religione, in un’appartenenza di rispetto e condivisione, solidarietà e scambio. Di pace.
    Ma io sono una donna e questo ha fatto la differenza.
    Non ho potuto non accorgermi di essere lasciata sempre in seconda fila nelle vittorie ma libera di espormi ai pericoli. Né che mi si chiedesse l’impossibile ma non fosse riconosciuto il merito di averlo realizzato. Che dovessi percorrere una salita insaponata per conquistare ogni diritto. Di dovermi difendere da manifestazioni di violenza. Ho faticato. Alla ricerca dell’equilibrio tra l’essere donna, con le proprie caratteristiche e le proprie differenze, e l’ essere persona.
    Però, sono passata dal sentirmi sola in questa battaglia a ritrovarmi in cammino con tante altre. Sia della mia generazione che delle successive. Insieme, nelle piazze, nei luoghi del dibattito, del confronto e del confronto, nei luoghi della politica e delle istituzioni.
    Ho sempre pensato che gli obiettivi uniscano e travalichino i confini naturali o artificiali. O meglio dovrebbero e in questo cammino qualche volta abbiamo litigato fra noi. Per poi ritrovarci. Sto parlando di decenni passati ma anche del nuovo secolo e del futuro.
    Di un tempo che ancora non ha messo a dimora le radici del superamento delle discriminazioni, della positività delle differenze.
    Ma l’8 marzo noi tutte ci riconosciamo.
    Insieme, sul terreno comune della nostra insofferenza alle cose incompiute.

    Tutto ciò pur nella consapevolezza che non è del tutto vero. Che ci sono stati importanti cambiamenti nel corso del tempo. La questione di genere fa parte ormai di un dibattito moderno, politico, sociale, culturale, economico, transnazionale. E ciononostante ci riteniamo insoddisfatte.
    Per l’incompletezza dei risultati e dei riconoscimenti. Per il permanere di posizioni svantaggiate nel lavoro, del permanere del peso univoco di carichi familiari e di cura, di una cultura permanentemente stereotipata. Per il crescente fenomeno della violenza contro le donne. Un conto che non torna rispetto all’evoluzione che i tempi richiederebbero.

    Ed ecco che ogni anno, ogni sacrosanto anno, ogni 8 marzo del calendario, da quando si è identificata questa data come ricorrenza per “celebrare”la “Giornata internazionale della donna” mi ritrovo a constatare con amarezza che “i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo”, cioè la sostanza di questa celebrazione, hanno dato risultati ancora troppo parziali. E a domandarmi cosa sia successo, o meglio cosa non è successo se stiamo ancora in questo limbo.

    Considerando che noi donne occidentali a volte dimentichiamo di essere addirittura delle privilegiate rispetto alle nostre simili di genere in altre parti del mondo. Le nostre richieste appaiono egoistiche e la solidarietà che mettiamo a disposizione una testimonianza di buone intenzioni. Come se fossimo ancora troppo prese dal nostro personale per appartenere davvero all’universo donna o che quell’universo sia davvero troppo debole. Ci sono donne e donne. Per ragioni geografiche, religiose, etniche, culturali, politiche; per ragioni ideologiche; per appartenenza. Però, questo è certo, siamo tutte femmine.
    Ed essendo munite di un apparato funzionale alla riproduzione del genere umano, al dare la vita, è inevitabile che si viluppi in noi l’ attitudine alla sua conservazione e alla sua difesa. Nonché accudimento, mantenimento, organizzazione, sviluppo e cura. Tutto ciò premesso mantenendo nel contempo capacità intellettive uguali all’uomo. In questa commistione di caratteristiche diverse ma uguali il ruolo sociale che ci hanno tagliato addosso è divenuto assai complesso anche grazie all’opportunismo di genere.
    Eppure la tendenza alla difesa della vita, l’istinto alla conservazione, rende il soggetto femminile un forte argine al rischio di sparizione della specie.

    Ci raccontiamo che i diritti che chiediamo siano universali e che la libertà delle donne è a misura della libertà di tutti. E nel fluire delle parole, nelle affermazioni che ogni volta ribadiamo tutto sembra semplice quanto ancora difficile da raggiungere.
    Per cui io adesso, come persona avvezza alla vita di donna, mi domando quale è l’anello che è venuto a mancare per comporre questo racconto.

    Mi appare stanco l’8 marzo.
    70 anni di storia che lo hanno reso nella cultura complessiva poco più di una festa popolare, profumata di mimose.
    Non si è più neanche tanto sicure delle sue origine; offuscato il luogo, confusa la data di riferimento, confuso anche internet.
    Però vivo contenitore di date, di vittorie e sconfitte delle battaglie condotte dalle donne.
    Noi che vorremmo utilizzare tutti i giorni del calendario per arrivare alla compiutezza dei nostri affanni e non essere riconosciute in circostanze contingenti o drammatiche, non ultima la pandemia.
    Tante le facce dell’ 8 marzo: sciopero, femminista, contro la violenza, per parità salariale e pari opportunità nel mondo del lavoro, quello del silenzio, dei diritti mancati, contro la guerra.
    Le parole: uguaglianza, empowerment, obiettivi, strategie, sostenibilità, accesso globale, apprendimento, vittime, discriminazioni, qualità della vita, città a misura di donne ecc.
    E’ l’8 marzo dei nostri sentimenti, di slogan gridati e scritti con veemenza perché quel giorno sappiamo che ci guarderanno, la politica, le istituzioni, i mass media e gli altri. Poi ritorneremo quasi invisibili.
    Marzo eccessivo, invisibile, inquieto, amaro.
    Ma poi, e per fortuna, c’è in me e in noi, l’8 marzo della rinascita!
    Dell’orgoglio e della resistenza!
    Che questa volta sarà intrinsicamente dedicato alla pace.
    Perché in una visione di futuro prevale in me, in noi, il perseguimento della vita.
    Della rinascenza, che travalica la “ianua” che conduce inevitabilmente dal passato al futuro.
    Per seguire le sole ciclicità che regolano la vita, da una stagione a un’altra, dal giorno alla notte, dal freddo al caldo, dalla luce al buio, riconoscendo un senso alla vita, oltre la porta del puro esistere di maschio e femmina.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK