Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La Generazione Z è genderless
    Costume e società

    La Generazione Z è genderless

    DolsBy Dols17/02/20221 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ragazza-con-rametti-empatia-
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ecco come e perchè il concetto di genere sta cambiando

    di Mirna Pacchetti

    Genderless, gender fluid, gender neutral, non-binary sono tutti termini che abbiamo iniziato ad usare negli ultimi anni, soprattutto perchè sono molto utilizzati dalle generazioni più giovani, in particolare dalla Generazione Z, ovvero dai ragazzi che hanno meno di 26 anni.

    Dalle analisi netnografiche di Intribe sull’evoluzione dei trend e dei comportamenti sociali emerge come la visione del mondo della Generazione Z sia dirompente rispetto a quella delle generazioni precedenti, anche dei Millennials.

    Una nuova gender identity

    L’espressione esteriore dell’identità di genere è stata sempre ostacolata da pregiudizi estetici sociali. Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a un notevole cambiamento nella moda e nel modo di videre delle generazioni più giovani. Questo perché i ragazzi della Generazione Z mostrano un atteggiamento più fluido e inclusivo nei confronti della gender identity e al di fuori dell’imposizione binaria maschile/femminile, che per decenni ha visto contrapposto il “machismo” al “gentil sesso”.

    Per la Generazione Z il genere non definisce più di tanto la persona

    I giovani GenZ rivendicano la libertà di essere ciò che sono, come vogliono, sradicando gli stereotipi di genere, e scegliendo come apparire e di vivere liberamente al di fuori di preconcetti binari, che impongono che ognuno di noi sia definito in primis per il proprio appartenere al genere femminile o maschile.

    Gender neutral

    Per questo motivo, questa generazione ha fatto propria la rivoluzione gender neutral, perché è la generazione che più di tutte rifiuta il dualismo maschile-femminile. Le persone della Generazione Z non vogliono appartenere per forza all’uno o all’altro genere e per questo sempre più brand della moda si stanno rivolgendo a loro con collezioni di abbigliamento no gender.

    La moda cosiddetta genderless trae infatti origine dalla tendenza gender fluid. Alcuni grandi brand, sia della fast fashion che di alta moda, hanno cominciato ad ampliare le loro collezioni unisex (che nel 2022 traggono spunto sia da capi femminili, sia da capi maschili) o modificando alcuni store eliminando le distinzioni tra aree di abbigliamento femminile e maschile.

    Acquisto incrociato

    I membri della Generazione Z credono nella libertà di espressione e nel diritto degli individui di celebrare le proprie scelte di vita, come quella di non aderire al modello tradizionale binario di genere.

    Infatti molti Gen Zers fanno acquisti al di fuori del proprio genere ufficiale (il cosiddetto “acquisto incrociato”), ignorando tanto le etichette quanto il display dei prodotti tradizionalmente organizzato in aree dedicate alla donna o all’uomo. Per questo i maschi della Gen Z usano trucchi e indossano gonne.

    Non-binary

    Per diventare genderless e interessare alla Gen Z, le aziende devono gradualmente abbandonare la categorizzazione binaria uomo/donna che le ha da sempre caratterizzate.

    Questa esigenza, emersa in primis nel mondo della moda, si sta ormai diffondendo a tutte le scelte d’acquisto della Generazione Z: dai prodotti di bellezza, all’automotive, dall’elettronica ai giochi per bambini, dal lusso allo sport.
    In quest’ottica sempre più brand decidono di presentare i propri prodotti in modo gender-neutral, cioè in base alla funzionalità per cui sono stati pensati o alla collezione a cui appartengono, indipendentemente dal genere, in modo che i clienti abbiano la possibilità di scegliere solo seguendo il proprio gusto personale.

    Traendo spunto dalla comunità LGBTQ+

    Queste collezioni gender neutral spesso traggono spunto dalle tendenze che provengono dalla comunità LGBTQ+, oggi sempre più socialmente riconosciuta, presa ad esempio e capace di generare engagement fino a diventare trendsetter per il resto della società.

    Conosciamo InTribe
    InTribe è l’istituto tecnologico di ricerca che sviluppa prodotti digitali e innovativi per la rilevazione degli insight dei consumatori e dell’evoluzione dei trend sociali e di consumo.
    Specializzata in analisi predittive degli insight e dell’evoluzione dei trend, l’azienda offre soluzioni di indagine continua che basano la loro attendibilità sugli open data e sulle indagini digitali che raggiungono i rispondenti direttamente nel loro smartphone.
    https://www.intribetrend.com

     

    generazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. nome: Marcella Mariani on 20/02/2022 12:28

      Vorrei capire perché questo nuovo linguaggio nasce e si dovrebbe affermare in lingua inglese? Definizioni in italiano sono possibili e chiarissime

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK