Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Gli occhi di Tammy Faye
    Film

    Gli occhi di Tammy Faye

    DolsBy Dols03/02/2022Updated:03/02/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tammy faye
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il film vuole dare una visione più autentica possibile di Tammy Faye che ha fatto del proselitismo una missione e resta l’artefice di gran parte del successo sul tubo catodico, anche se lui, Jim Bakker (Andrew Garfield), è uno dei predicatori più incisivi e potenti del piccolo schermo a stelle e strisce negli Anni Settanta e Ottanta.

    di Adriana Moltedo

    Gli occhi di Tammy Faye, diretto da Michael Showalter, è l’adattamento dell’omonimo documentario di Fenton Bailey e Randy Barbato.

    Racconta la vera storia di Tammy Faye Bakker (Jessica Chastain) e di suo marito Jim (Andrew Garfield), due predicatori televisivi americani che negli anni 70′ e 80′ ebbero uno straordinario successo.

    I due coniugi di modeste origini, diedero vita al più grande canale televisivo religioso degli Stati Uniti diventando dei veri e propri punti di riferimento cristiani per tantissimi americani. 

    In The Jim and Tammy Show, i due erano soliti trattare temi che avevano a che fare con il sesso, l’omosessualità e l’AIDS. I numerosi seguaci della coppia apprezzavano i loro insegnamenti d’amore.

    Tammy Faye divenne nota per le sue straordinarie ciglia per il modo unico di cantare e la sua amorevole accettazione di persone di ogni ceto sociale. Il programma ebbe un grandissimo successo, tanto che Tammy Faye e Jim divennero ricchi e famosi.

    Nel 1987 però a seguito di uno scandalo sessuale che coinvolse Jim, cominciarono i primi problemi per la coppia.

    Seguirono irregolarità finanziarie, imbrogli e complotti, che segnarono non solo la fine del matrimonio tra Jim e Tammy Faye ma che demolirono completamente anche il loro grande impero.

    La religione non è politica! – Dice Tammy Faye: Jim predicherà e io canterò!

    Si dice che potrebbe essere la grande occasione di Jessica Chastain, di avere il primo Premio Oscar della sua carriera, trasformata, al punto di sembrare quasi la reincarnazione dell’evangelista a cui ha prestato il volto.

    Tammy Faye è stata fin da piccola messa all’angolo da una società severa, conservatoria e giudicante, ma ha creduto che il balsamo dell’amore può compiere miracoli.

    Il film vuole dare una visione più autentica possibile di Tammy Faye che ha fatto del proselitismo una missione e resta l’artefice di gran parte del successo sul tubo catodico, anche se lui, Jim Bakker (Andrew Garfield), è uno dei predicatori più incisivi e potenti del piccolo schermo a stelle e strisce negli Anni Settanta e Ottanta.

    Il nostro pubblico italiano non ha la minima idea di chi sia questo personaggio quindi sarà attratto ancora di più da Tammy Faye Bakker (Jessica Chastain)

    Michael Showalter ha affermato: “Conoscevo la figura di Tammy Faye da quando ero adolescente, quindi ero entusiasta del progetto. Ho adorato la sceneggiatura e ho illustrato a Jessica e Kelly la mia visione e l’atmosfera che il film avrebbe dovuto avere secondo me. Era una combinazione di molte cose che amo: umorismo, dramma, sesso, criminalità e controversie di tutti i tipi, dunque era anche una grande storia, oltre ad avere un enorme potenziale cinematografico. Fu un evento culturale molto importante che colpì tante persone. Mi sono totalmente innamorato dei personaggi, dei loro lati positivi e anche di quelli negativi. Ero entusiasta di dare vita a questa storia”.

    Si Gli occhi di Tammy Faye, è tutto questo.

    moltedo-filmAdriana Moltedo

    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

    Curatrice editoriale.

    tammy faye
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK