Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»La nonviolenza è ecologica
    Filosofia pratica

    La nonviolenza è ecologica

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina04/11/2021Updated:04/11/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fecondazione-assistita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il movimento globale nato dalla coscienza ecologica di una sedicenne, che ormai chiamiamo tutti amichevolmente Greta, è il fatto più importante accaduto negli ultimi anni.

    La prima cosa che mi è venuta in mentre mentre osservavo la manifestazione nella mia città, Milano, è stata: “Finalmente i giovani si stanno svegliando per qualcosa di grande!”. Effettivamente è la prova che non sono tutti ipnotizzati dall’Happy hour e dallo smartphone. Ci sono milioni di ragazzi nel mondo che ci chiedono di non rubare loro il futuro, una richiesta a cui, primi fra tutti i politici, non possiamo sottrarci.

    La storia della nonviolenza ci ricorda la sua più grande icona – uso questo termine ormai abusato solo perché rende bene l’idea – il Mahatma Ghandi, che dimostrò a tutti quanto si potesse vincere una battaglia politica senza armi né spargimenti di sangue, ossia quello che dovrebbero fare anche oggi tutti gli esseri cosiddetti civili. Dopo tanti anni il nuovo millennio ci ha donato addirittura un’adolescente che, senza voler fare paragoni con il passato, ha saputo chiedere agli adulti inquinatori del mondo un’azione per invertire la rotta dell’autodistruzione a cui siamo condannati se non poniamo da subito un rimedio. Ce la faremo? Questo è il punto!

    Gandhi ha scacciato gli inglesi solo facendo incrociare le braccia al popolo, ma poi quanti hanno seguito il suo esempio negli anni successivi? A giudicare dalle guerre che devastano in ogni minuto della nostra vita il mondo, la brama di potere economico è ormai il solo motore delle “battaglie” attuali tra Stati; direi che siamo molto lontani dal modello ghandiano, ma la piccola Greta ha dato l’input per un grande cambiamento, quello delle coscienze ecologiche. Senza adulti affidabili, gli adolescenti forse sanno trovare, grazie a una coetanea così sensibile, il modo per salvare la Terra e quindi se stessi: soli verso il futuro hanno trovato una sorta di auto-riparazione. Una speranza, una gioia mi pervade, mi hanno contagiata e ciò mi fa credere che il decadimento culturale e la violenza dilagante che ne è una conseguenza diretta, potranno imboccare la via della guarigione. Un movimento ecologico come questo deve rimanere però nelle mani dei giovani, lontano da chi è sempre pronto a sposare cause “di moda” per mettersi in mostra o a criticarle pur di ridimensionarle. Questa è una cosa seria, non è né di destra né di sinistra: ricordo che il termine ecologia significa studio del rapporto tra i viventi e l’ambiente, un rapporto che ci coinvolge come cittadini del mondo.

    La nonviolenza è ecologica non solo per la sua capacità di unire pacificamente gli esseri umani, ma anche perché sa preservare l’ambiente: senza guerre non avremmo bisogno delle armi che sono altamente inquinanti. Pensiamo solo alle bombe all’uranio impoverito di cui si riempito il mare nostrum, in particolare l’Adriatico, con la guerra dei Balcani combattuta negli anni ’90.

    La visione olistica dell’ecologia della mente dell’antropologo inglese Gregory Bateson (1904-1980) tenta di integrare funzioni della mente diverse come apprendimento, memoria, linguaggio. L’ecologia della mente ha alla base una visione olistica dell’uomo, una visione d’insieme che a sua volta sta alla base dell’ecologia come rapporto dell’uomo con l’ambiente. In parole povere, siamo tutti collegati e chi ad esempio inquina in Oriente provoca ripercussioni in Occidente e viceversa: dobbiamo imparare a pensare e a vedere oltre il nostro steccato. Mancando questa visione o rifiutandola si è giunti vicini alla strada del non ritorno da cui dobbiamo allontanarci. Siamo tutti collegati, questa è l’ecologia che ci ha mostrato Bateson, a partire dalla mente: per lo studioso anche le idee sottostanno alla legge dell’evoluzione, alcune sopravvivono all’evoluzione altre no, e chissà che non rimanga in vita la migliore. Quella che potrà salvarci.

    E a chi si perde in critiche contro Greta, desidero ricordare che la ragazza ha messo in moto un movimento di vita all’opposto della cultura di morte della droga che purtroppo asservisce troppi giovani esseri umani.

     

    ecologia gahndi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK