Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»Un violino per la vita e Maddelena Murari
    Donne e musica

    Un violino per la vita e Maddelena Murari

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/10/2021Updated:19/10/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maddalena-murari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ho incrociato Maddalena  Murari online, mi ha scritto sulla posta della redazione di dol’s e non avendo risposte mi ha mandato un messaggio su facebook. E’ questo quello a cui servono i social media, ad entrare in contatto con le persone senza intermediari. La sua determinazione ed il suo progetto mi hanno impressionato  e coinvolto tanto che ho pensato di intervistarla per dols e parlarne perchè anche chi è lontano conoscesse il suo programma.

    Maddalena Murari ed è una pianista di Padova, ma fa parte di una famiglia di musicisti (il nonno era un  violinista) ed ha fatto della musica la sua vita, come molti artisti della musica.

    Ha studiato sodo ed ora opera come pianista nelle orchestre, Si è resa però conto che le donne che vi lavoravano non coprivano alcuni ruoli, anche se erano brave. Molte suonatrici di arpa e poche violiniste e pianiste. Anche le orchestre di musica classica hanno un problema con la parità di genere. L’analisi, fatta su 22 orchestre, ha riportato dati che colpiscono davvero: su 2438 musicisti ben 1677 (ovvero il 69%) sono uomini, con una disparità più marcata per alcuni particolari strumenti come fagotto (86% uomini), contrabbasso (95%) e timpani (96%). Tra 103 trombettisti soltanto uno è donna, e nessuna suona il trombone o la tuba. In senso contrario solo l’arpa, con il 95% di musiciste, e il flauto e il violino, con presenze femminili rispettivamente del 57 e 52%.

    Nel 2017 ha deciso quindi fondato poi l’Associazione Musicale Maluma Takete, di cui è attualmente Presidente e a  giugno di quest’anno ha partecipato ad un bando del Comune di Padova che le ha concesso un finanziamento per la realizzazione del progetto “Un violino per la vita – #womentothefore” che prevede 5 concerti per violino e pianoforte tenuti da giovani violiniste italiane abbinati a 5 webinar che affrontino la problematica della parità di genere, promuovendo la riflessione e l’informazione sulle tante realtà che ruotano attorno al mondo della musica in connessione con l’universo femminile.

    Qui di seguito l’intervista e le date dell’evento.

     

     

     

    I concerti alla Sala dei Giganti

    Venerdì 5 novembre ore 21
    MARIA SERENA SALVEMINI, DANIELA CARABELLESE, violino
    PIETRO LAERA, pianoforte
    Musiche di Shostakovich, Sarasate, Paganini, De Lillo, Ante B. K.

    Venerdì 12 novembre ore 21
    FRANCESCA BONAITA, violino MARTINA CONSONNI, pianoforte
    Musiche di Clara Schumann, Robert Schumann, Castelnuovo-Tedesco

    Venerdì 19 novembre ore 21
    ANNELIE INGROSSO, violino MADDALENA MURARI, pianoforte
    Musiche di Schubert, Beethoven, Sarasate, Panufnik, Čajkovskij

    Venerdì 26 novembre ore 21
    CHIARA VOLPATO REDI, violino ALBERTO BELLIO, pianoforte
    Musiche di Saint Saëns, Bach, Paganini, Sarasate, Čajkovskij, Le Beau

    Venerdì 3 dicembre ore 21
    TINA VERCELLINO, violino MADDALENA MURARI, pianoforte
    Musiche di Mozart, Beethoven

    Video conversazioni su zoom

    Lunedì 8 novembre ore 17
    PROF.SSA ANNA LAURA BELLINA
    Prime donne
    https://unipd.zoom.us/j/84049090149
    ID riunione: 840 4909 0149

    Lunedì 15 novembre ore 19
    DOTT.SSA ALESSANDRA PEDOTA
    Liuteria e donne – fatica ed emozione
    https://unipd.zoom.us/j/87973713774
    ID riunione: 879 7371 3774

    Lunedì 22 novembre ore 19
    DOTT.SSA CRISTINA PIERATTINI
    La presenza delle donne nelle orchestre italiane
    https://unipd.zoom.us/j/81806632728
    ID riunione: 818 0663 2728

    Lunedì 29 novembre ore 19
    PROF.SSA DANIELA LUCANGELI
    Il Progetto Mind4Children
    https://unipd.zoom.us/j/85166438252
    ID riunione: 851 6643 8252

    Lunedì 6 dicembre ore 19
    FEDERICA BRESSAN – ALESSANDRA CANELLA
    Comunicare l’arte
    https://unipd.zoom.us/j/87966553592
    ID riunione: 879 6655 3592

    Un violino per la vita

    Il progetto “Un violino per la vita #womentothefore” aderisce all’iniziativa dello European Jazz Network di favorire una progressiva parità di genere nelle musiche creative, e di promuovere una presa di coscienza e posizione su un grosso problema che affligge l’universo musicale: quello della parità di genere in orchestre e complessi musicali.

    Il progetto “Un violino per la vita” prevede lo svolgimento di 5 concerti di musica classica tenuti da giovani e promettenti violiniste italiane e 5 webinar tenuti da personalità di spicco nell’ambito della cultura musicale, della psicologia, della liuteria e del giornalismo femminile.

    La particolare significatività dell’iniziativa risiede nella volontà di dare vita ad un festival violinistico che dia spazio alle giovani violiniste di talento e promuova per la prima volta una riflessione sulla parità di genere all’interno delle grandi istituzioni orchestrali.

    I programmi musicali prevederanno l’esecuzione di brani composti da compositrici contemporanee o dei secoli scorsi, promuovendo una maggiore conoscenza dell’arte compositiva al femminile.

    L’impatto che il progetto “Un violino per la vita #womentothefore” vuole generare è quello di puntare i riflettori su figure femminili di alto rilievo e contribuire a ridurre il gender gap che ancora affligge il mondo musicale.

    un violino per la vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK