Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Moretti e l’ironia che non c’è più
    Film

    Moretti e l’ironia che non c’è più

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/10/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tre piani-airoldi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre piani  il primo film, diretto da Nanni Moretti, del quale non è anche autore.

    di Marisa Ayroldi

    Come spettatrice cinematografica della filmografia di Nanni Moretti, sono nata con Ecce Bombo (1977) e il personaggio di Michele Apicella. Mi accompagnavo ad una generazione di ex sessantottini (io un pò più giovane) che si riconoscevano nella ritualità e le ossessioni della loro generazione tratteggiati da Moretti con ironia e tratti comici.
    Alzi la mano chi, tra i nati tra gli anni ’50 e ’60, non ha detto almeno una volta: “triste, sì, ma triste teatrale, mentre noi, siamo tristi squallidi”. E la ben più famosa frase cult  “…giro, vedo gente, mi muovo, conosco, faccio delle cose.”
    Nel tempo, Moretti (come è normale che sia, tutti nel tempo siamo cresciuti e cambiati) ha cambiato più volte il meccanismo narrativo nei suoi film, conservando però quel filo di (auto) ironia riconoscibile e, per certi versi, rassicurante.

    Questo è il primo film, diretto da Nanni Moretti, del quale non è anche autore.
    Ho letto il libro dello scrittore israeliano Eshkol Nevo un pò di tempo prima che cominciasse a girare la notizia della trasposizione cinematografica che ne stava facendo Moretti. Non un capolavoro, a mio parere, ma un libro godibile con tre voci narranti che catturano e guidano il lettore nel racconto.
    Anche nel libro, ambientato a Tel Aviv, l’autore distribuisce lo scorrere del tempo sui tre piani di un palazzo e descrive i personaggi delle famiglie che lo abitano utilizzando, nella struttura narrativa, le tre istanze freudiane: l’Es – assolutamente amorale, l’Io – che si sforza di essere morale, il Super-io – che può diventare ipermorale, e quindi crudele quanto solo l’Es può esserlo. (cit. Freud)
    Nanni Moretti ha ambientato il suo film a Roma, in un condominio in Prati, quartiere della cosiddetta “Roma bene” all’interno del quale, distribuiti sui tre piani, si consumano i destini di un giovane uomo (Riccardo Scamarcio/ Lucio), una giovane donna (Alba Rohrwacher/ Monica) e una coppia di giudici (Margherita Buy/Dora e Nanni Moretti/Vittorio) con i loro demoni, le loro solitudini, le loro paure e i loro egoismi.
    Moretti ha scelto di utilizzare l’ellissi narrativa facendo procedere il racconto in blocchi di 5 anni e, personalmente, questa brusca accelerazione mi ha dato una sensazione di perdita, nel senso che mi è rimasta la curiosità di sapere, cosa fosse successo ai personaggi strada facendo.
    Quello che anche manca, a mio parere, in questo film, è la mancanza di ironia che Moretti è riuscito a mantenere, quasi fosse la cifra sua stilistica, anche nei suoi film più intimisti come “La stanza del figlio”.
    I tempi narrativi mi sono sembrati abbastanza piatti, come pure l’interpretazione dei personaggi da parte degli attori che a me sono sembrati poco empatici. Inoltre, nel libro alcuni personaggi, come Giovanna, donna anziana che insieme al marito spesso fa da babysitter alla figlia di Lucio e Sara, è una pianista, la qual cosa attribuisce eleganza e spessore al personaggio piuttosto scialbo nel film di Moretti, ancorchè interpretato da una brava attrice.
    E ancora Monica, che combatte una silenziosa battaglia contro la solitudine e la paura di diventare un giorno come sua madre, ricoverata in clinica per disturbi mentali, nel libro vede fuori della finestra un barbagianni (come animale ci fa simpatia), che probabilmente rappresenta lo spettro della follia ma nel film diventa un brutto corvo nero appollaiato sulla sedia abbastanza angosciante.
    L’impressione è che Nanni Moretti abbia firmato la co-sceneggiatura e la regia di questo film come un compito assegnatogli che ha svolto con la consueta professionalità ma senza troppa convinzione, sensazione che trasmette.
    Dunque di questo film, in conclusione, salvo la scena finale in cui tutti i personaggi del racconto, alla fine e nonostante le loro vicissitudini, si ritrovano davanti al portone finalmente orientati all’esterno e nel mentre si godono il passaggio dei ballerini del Tango illegal mandano, più o meno consapevolmente, il messaggio che nonostante tutto, dentro e al di fuori di quel condominio, la vita continua.
    Un film da non perdere? No
    Un film da vedere? Sì ma senza aspettarsi troppo.

    marisa-ajroldiMi chiamo Maria Rosaria Ayroldi, all’anagrafe. Di fatto, dalla nascita mi hanno sempre chiamata Marisa. Sono nata a Molfetta (Ba) il 8/11/1955 e vivo e lavoro a Roma dal 1987. Laureata in Sociologia. Specializzata in “Editoria, giornalismo e Comunicazione” e in “Cittadinanza attiva, diritti, partecipazione femminile. Ho cominciato a lavorare nel settore della Prevenzione alla salute  nel 1980 e sono stata funzionario in una Asl di Roma fino al 31 Luglio 2019, dove ho coordinato un settore della Prevenzione e Educazione alla salute. Negli ultimi due anni ho fatto parte del CUG Aziendale. Dal 1 agosto 2019 sono in pensione. Sono stata, per alcuni anni docente di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Tor Vergata.

    Sono stata Consigliera delegata per i rapporti con i Media di A.N.D.E. Roma  – acronimo che sta per Associazione Nazionale Donne Elettrici. Una delle più antiche, nata nel 1946. Da alcuni anni mi occupo di tematiche di genere e pari opportunità e sono autrice di articoli e pubblicazioni sulla parità di genere, rischio lavoro correlato, salute e qualità della vita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK