Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Irma Paulon e gli occhi della materia silente
    Donne e arte

    Irma Paulon e gli occhi della materia silente

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/10/2021Updated:05/10/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    irma-paulon
    foto di Alessia Tegani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Irma Paulon,  classe ’62. Originaria del Polesine, è artista eccentrica e versatile, dotata di un’inesauribile curiosità  e voglia di conoscere i segreti della materia da lei approcciata. Ma i materiali utilizzati, sono talvolta quelli di recupero.  E’ una grande sfida per un’artista.

    Dall’inizio della sua attività pittorica, nel 2003, si  è interessata  alle tecniche e alle forme dell’arte applicata mediante l’utilizzo di legno, vetro, metallo, plexiglas, pietre dure, tessuti e pigmenti colorati. E’ proprio l’indagine sui materiali, talvolta anche poveri o di recupero, ad accendere il suo interesse e il desiderio di  assemblarli modificandoli con uno stile personalissimo, seguendo gli insegnamenti dei grandi artigiani della sua terra.

    Nel 2008 inizia la sperimentazione con installazioni polimateriche naturali da interni e, subito dopo, allestisce in parchi e giardini.
    La Paulon parte dall’idea che ogni materiale contenga in sé una propria dignità e ricchezza estetica e che nei vari accostamenti, si possono creare  forme di provocazione artistica.

    Nel 2015 si trasferisce a Venezia e  qui vi realizza importanti installazioni presso la Spezieria all’Ercole d’Oro, alla Libreria Acqua Alta, ai Giardini dell’Hotel Ca’ Nigra Lagoon Resort.

    Nel 2017, viene scelta da Amorim Cork Italia con cui realizza l’opera ‘La Forza’. Dopo la sperimentazione con vetri di recupero, inizia lo studio di un materiale che la attira  particolarmente, il sughero, che utilizzerà in seguito in buona parte delle sue opere.
    Nel 2019 viene inserita nella pubblicazione del fotografo Renato Vettorato intitolata ‘Donne Serenissime – Volti e Storie del terzo millennio’, interamente declinata al femminile. Nel 2020, si confronta con i metalli pesanti quali il ferro e l’acciaio che divengono parte integrante dei suoi studi, affiancati alla corteccia da sughero, perle di vetro Murano, specchi e svariati materiali di recupero, cui l’artista conferisce la magia policromatica.
    La sua parola del Cuore per il 2021, quale fondamentale precetto filosofico, è: Etica.

    mettiamoci il cuore-paulon

    Perché e quando hai cominciato ad occuparti di  scultura?
    Il mio percorso nel mondo dell’arte è iniziato nel 2003 frutto di un’esigenza interiore, anno in cui ho realizzato la mia prima tela, l’incessante ricerca e sperimentazione, mi hanno portata a
    cimentarmi in varie forme di arte applicata.
    Indagini e sperimentazioni di materiali, talvolta anche poveri o di recupero, ad accendere il mio interesse e l’intrinseco desiderio di modificarli e assemblarli con uno mio stile personalissimo.
    La natura è la mia principale fonte di ispirazione. Osservo con attenzione ciò che mi circonda, mi emoziono, elaboro e creo con i materiali che sento di più in quel momento, ai quali infondo
    linfa vitale e una nuova dimensione espressiva.
    Agli inizi del 2020, sono nate le installazioni definite “sculture post modern”, mi sono confrontata con i metalli pesanti quali il ferro e l’acciaio che sono divenuti parte integrante dei
    miei studi, affiancati alla corteccia da sughero, perle di vetro di Murano, specchi e svariati materiali di recupero, cui conferisco la magia policromatica e nuova vita.

    Perchè la scultura e non altre arti? Cosa vuol dire per te la scultura?
    Amo creare i dipinti, ma amo creare soprattutto le installazioni, definite sculture “Post  Modern”.
    Perche sento di avere un legame più profondo mentre le creo. Ti riporto quello che ha scritto il Critico d’Arte Giancarlo Bonomo.
    “distanti da una realtà oggettiva riconoscibile ma vicine ad una evidente dimensione animica,
    dove ritroviamo una forte evocazione simbolica.”

    piccole-sculture1Quali materiali adoperi?
    Ferro, acciaio, rame, plexiglass, resine, corteccia di sughero, pigmenti, foglia oro, foglia
    argento, pietre dure, tessuti, punte di corallo, frammenti di specchi, perle di vetro di Murano e
    recuperi.

    Mi puoi dire perchè li hai scelti?
    Perchè nell’alchimia dei variegati accostamenti, si possono creare suggestioni straordinarie,   simboli e forme particolari.

    Che differenza c’è tra uno scultore ed una scultrice nell’ideare e creare un’opera?
    Penso che conti molto la sensibilità e quanto uno voglia spingersi oltre i propri limiti.
    Ma questo vale sia per il mondo femminile, che quello maschile.

    Cosa vuol dire per te arte?
    L’arte è una strada.
    Oppure è la strada?

    Posso dire che la mia vita senza arte è impensabile. La passione è il motore che mi muove. L’arte si è presa cura di me, permettendomi di attraversare porte presenti e invisibili.

    L’arte mi spinge a cercare connessioni di senso e a creare legami. L’arte mi accompagna in strade sempre nuove, che percorro con la gioia nel cuore.
    Viviamo in un’epoca densa, in cui gli eventi ci sorpassano, rapidi.
    Non li possiamo controllare, ma quando accadono, l’artista è già lì.”

    Un’ opera deve essere bella, piacere all’occhio o parlare al cuore?
    Ogni opera deve nascere per cogliere e diffondere l’armonia dell’Universo, racchiusa nello spirito dei luoghi e del tempo. Un’opera deve invitarci ad aprire il nostro cuore, a lasciarci trasportare dalle emozioni.
    L’ascolto delle sensazioni più recondite e la comprensione dell’io interiore genera conoscenza e armonia.

    Le sculture prodotte sono sostenibili ed ecocompatibili?
    Oltre all’Etica, ho un occhio attento per la “Sostenibilità Ambientale”, su tutto ciò che può essere recuperato e riportato a nuova vita.

     

     

     

    irma paulon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK