Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Carolina style
    "D" come Donna

    Carolina style

    Marta AjòBy Marta Ajò15/07/2021Updated:15/07/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    carolina-di-monaco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    “Le principesse son caramelle son tutte rosa son tutte belle” canticchia una sigla di un noto programma Mediaset.

    Ma è proprio così?
    Dal successo che ha avuto l’ultima versione con cui Carolina di Monaco si è presentata recentemente ad alcuni eventi pubblici sembrerebbe di si.
    Il suo caschetto di capelli grigi, che avrebbe fatto inorridire ognuna di noi,  è diventato virale al punto di trasformarlo in un must di eleganza.
    Perché bella è bella, fortunata lei, e non c’è abito, colore di capelli, calvizie, costume o altro che lo possa negare, nulla che non diventi tendenza e stile per milioni di altre.
    Diciamo la verità, questa principessa piace. E a dimostrare che oltre ad essere belle e ricche si può anche essere brave madri o soffrire per amore. Diciamo la verità, Carolina non può che piacerci.
    Si fa perdonare anche di avere altrettanti figli insopportabilmente belli, ricchi, ben maritati, di avere splendidi nipoti (come poteva essere diversamente?) e tutto il resto che fa parte dei sogni di ogni casalinga e di ogni donna.
    Per di più è una donna mediamente colta e intelligente.
    Non importa se qualcuno la descrive come una principessa prepotente che determina molte delle scelte del Principato di Monaco, il cui regnante è suo fratello, che sia un’oculata e determinata accumulatrice di patrimoni.

    Perché a lei si perdona tutto in nome di una sfortuna in amore, dei tradimenti del primo marito, alla vedovanza precoce, del secondo dedito all’alcol (lasciandole in cambio una figlia, titolo e  patrimonio), dal fatto di apparire sola in pubblico da tempo senza un cavaliere (almeno ufficialmente) al suo fianco.  Perché i suoi dolori somigliano ai nostri e cancellano tutto ciò che ci separa da lei.
    La sua capacità di portare con orgoglio, quasi con spocchia, forse sicura che la sua bellezza non ne viene intaccata, i segni che i dolori lasciano, piangente prima ai funerali della madre, distrutta da quelli del marito e padre di 3 dei suoi 4 figli, mostrare una calvizie, una difficile relazione con l’ultimo marito, tutto ciò infine ha suscitato più ammirazione e compassione piuttosto che invidia.

    Ne abbiamo ammirato la capacità di crescere quattro figli praticamente da sola, sia pure con l’enorme sostegno derivato da sostanziosa, principesca appunto, rendita.
    Perché se a una come lei capitano tante dolorose vicissitudine può voler dire che la fortuna, la felicità, come la disgrazia e l’infelicità è per tutti e di tutti e non fa sconti.
    Certo che, come diceva Marilyn Monroe  è meglio “ piangere  sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò”, ma il cuore duole allo stesso modo e questo ci rende più tolleranti ed empatiche.

    Brava che una ne fa e cento ne pensa!
    Mentre la cognata saluta stupidamente dall’Africa irritando per avere mollato i due figli piccoli per occuparsi, secondo fonti ufficiali, di rinoceronti, Carolina si presenta a noi ancora una volta come una di noi, con i capelli grigi, segno più o meno evidente dell’arrivo della mezza età.
    Un traguardo che non rallegra nessuna/o.

    Il suo messaggio piace perché vuole dire che non è necessario mascherare ogni difetto, cancellare ogni segno, ogni ruga, ogni traccia di vita vissuta. E lei ha scelto di presentarsi pubblicamente con un caschetto grigio in testa a dimostrazione che la classe non si cancella.
    Per tutte quelle che hanno sofferto nel periodo pandemico, avendo ben altro cui pensare, per non potere fare la tinta e coprire i capelli bianchi ecco che arriva lei che non vuole apparire più giovane rispetto ai suoi 63 anni,  dimostrando che la bellezza, se c’è,  può convivere con la naturalezza.
    Passando da soggetto visibile sotto i riflettori dei media, Carolina resta desiderabile, con un fascino che non sfuma nonostante una chioma grigia e uno stile personale da reinventare.

    Ci vuole coraggio a mostrarsi così nelle apparizioni pubbliche per una principessa  che viene fotografata e rigirata come un calzino si direbbe, e questa principessa ci è riuscita ancora una volta stupendoci e conquistandoci.
    Sappiamo che ci vuole una consapevolezza ed un equilibrio interiore non facile.
    Per questo, ancora una volta e volentieri, ci accingiamo ad imitarla lasciando anche noi visibili fili d’argento o teste bianche. Forse illudendoci di avvicinarci ancora un po’ di più alla sua favola.

    Carolina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK