Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Raffaella Carrà, l’icona di tutti
    "D" come Donna

    Raffaella Carrà, l’icona di tutti

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina06/07/2021Updated:10/07/20213 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Raffaella Carrà, un nome ed un cognome sono sufficienti per raccontare la storia dell’icona di tutti. Il termine icona, oggi moto abusato, è però adatto per definire un’artista che già mentre viveva era nella storia. Molto difficile parlarne quando ci si sente coinvolti, ma scrivere è lasciare un segno indelebile e per questo non posso rinunciarvi. Lunedì 5 luglio 2021 a 78 anni anni compiuti da pochi giorni ci ha lasciati per sempre una grande artista che è stata definita nei titoli giornalistici in tutto il mondo la regina della tv. Raffaella, come tutti l’abbiamo sempre chiamata, mi ha accompagnata fin dalla più tenera infanzia e forse anche chi l’ha conosciuta in anni più recenti per motivi anagrafici ha avuto la stessa piacevole sensazione. Nel 1970 la tv italiana era in bianco e nero ed io ero in seconda elementare: da quel momento l’ho seguita in ogni momento e mi ha aiutata a crescere. Con l’ombelico scoperto, simbolo di rivoluzione cultural/sessuale, ci ha condotti verso un erotismo più naturale e libero da stanchi stereotipi. Come lei stessa ha dichiarato, l’ombelico ce lo abbiamo tutti, in effetti è il ricordo ancestrale della nostra venuta al mondo e dell’essere cresciuti nel ventre materno: cosa c’è di più bello ed emozionante?

    E poi è stata un fattore unificante, Come è bello far l’amore da Trieste in giù, ci ha raccontato non solo il piacere di amare ma anche di farlo senza barriere ideologiche. L’amore per sua natura è libero e non dobbiamo farci condizionare da pregiudizi di appartenenza territoriale. Forse a partire da quel momento Raffaella ha iniziato il suo percorso verso l’incoronazione a icona gay.

    Tornando un passo indietro, negli anni ’80 ha preso in mano una nuova tv, quella delle ore 12, mostrandosi alle donne casalinghe come una di loro; le donne già l’amavano per quel suo stile raffinato ma alla mano, per una fisicità elegante e non prorompente, per un modo di porsi determinato ma tenero, accuditivo ma emancipato. Raffaella è stata un simbolo dell’evoluzione femminile, della donna che pur amando gli uomini non ne ha fatto una presenza irrinunciabile ma paritaria. Ce la puoi fare con le tue risorse senza appoggiarti al potente di turno, è il messaggio che ci è giunto.

    Se è stata un’icona di tutti, è perché oltre al talento, la preparazione, l’impegno e la bellezza anche sensuale ha saputo mostrare un’anima pura capace di toccare il cuore, era un’anima materna anche per questa ragione ha saputo conquistarci.

    Raffaella Carrà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    3 commenti

    1. rita garofalo on 08/07/2021 15:57

      L’articolo rispecchia in tutto la personalità di Raffaella : donna determinata, coraggiosa, di indiscutibile talento e professionalità sempre al passo coi tempi. Ci hanno tenuto compagnia il suo sorriso e il buonumore che ha saputo infondere in coloro che l’hanno amata. Complimenti Maria Giovanna Farina per l’articolo!

      Reply
      • Maria Giovanna Farina on 09/07/2021 06:21

        Grazie per il tuo commento. E’ stato un piacere scrivere questo articolo e un bisogno nato dal profondo. Quando si dice scrivere con il cuore… e grazie per aver sottolineato l’importanza di Raffaella nella vita di molti di noi, è un modo anche per contrastare troppi che l’hanno criticata in un momento in cui il rispetto dovrebbe prevalere.

        Reply
        • rita garofalo on 09/07/2021 09:59

          Grazie a te!

          Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK