Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»Libertà di scegliere: pura illusione?
    Filosofia pratica

    Libertà di scegliere: pura illusione?

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina10/06/2021Updated:11/06/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-per strada
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La libertà di scegliere è un diritto fondamentale dell’essere umano, ma nella vita quotidiana spesso non è praticabile. Essere liberi di scegliere significa avere delle opzioni e, dopo averle vagliate senza lasciarsi influenzare da preconcetti o barriere di diverso genere, decidere di prendere la strada ritenuta adatta, proficua e confacente a se stessi. Esempio: l’Università offre molte Facoltà che possiamo dividere in due grandi gruppi, umanistiche e scientifiche. Siamo liberi di scegliere quella più idonea al nostro essere senza dover decidere in base a ciò che la famiglia si aspetta da noi (condizionamento privato) e neppure in base a ciò che la società ritiene più adatta a seconda del sesso di appartenenza (condizionamento sociale). È possibile per tutti fare un scelta di questo tipo? No, altrimenti non ci sarebbe ancora un basso numero di adesioni femminili alle facoltà come matematica, astronomia e informatica. Anche se illustri donne a partire da Margherita Hack fino Samanta Cristoforetti si dedicano e si sono dedicate alle scienze: purtroppo non bastano pochi esempi, seppur illustri, per invertire la rotta.

    Lo strumento per superare certe barriere mentali, gli stereotipi, le idee non nostre che albergano nella mente, è sempre la filosofia. Quando un filosofo ti prende per mano avverti la sensazione che una nuova visione della vita sta per raggiungerti: le difficoltà sembrano meno gravi. Ma facciamo un passo indietro e per prima cosa chiediamoci quando vogliamo essere presi per mano. Ci sentiamo oppressi dalla difficoltà di scegliere? Non sappiamo come affrontarla? La filosofia contiene in sé gli strumenti per attivare le nostre risorse, anche quelle più nascoste e inimmaginabili, essa sa staccare e portare a galla l’indispensabile per il raggiungimento della nostra meta. Se la filosofia diventa pratica, allora è terapeutica e lo è nel significato originario del termine: terapeutica è “la cura, il prendersi cura” e deriva dal greco terapeia (θεραπεία) che è rispetto, cura, servizio, sollecitudine. Una simile cura, grazie al dialogo profondo, ci conduce alla libertà di scegliere, ci sollecita verso la libertà di non temere di andare per la nostra strada. L’esistenza non è solo caratterizzata da problemi da risolvere, guai che ci piombano addosso e da cui ci dobbiamo difendere, fortunatamente la nostra vita è costellata anche da buone cose, da persone straordinarie, purtroppo a volte non sappiamo riconoscerle all’istante e di conseguenza rischiamo di farcele sgattaiolare dalle mani. Non dobbiamo scordare quanto le persone migliori siano terapeutiche: ci fanno stare bene, si prendono cura di noi come un’insegnante capace di capire che abbiamo più possibilità in un determinato campo del sapere e ci incita ad andare avanti o come un datore di lavoro illuminato in grado di comprendere di non lasciarsi scappare la nostra predisposizione ai rapporti umani.

    Non possiamo scegliere senza consapevolezza, non possiamo scegliere se non siamo liberi dentro. Scegliere è una delle pratiche più difficili se le idee non sono chiare, se non siamo in grado di puntare il riflettore per mettere a fuoco chi ci sta intorno. Riconoscere ad esempio la differenza tra chi ci ama e chi no è il primo passo. Liberi da tante zavorre, saliremo leggeri sempre più in alto alla conquista di ciò che è bene, buono, bello per noi. Certamente so benissimo quanto sia complicato vivere in questo mondo, pensiamo al virus: siamo liberi di scegliere se vaccinarsi oppure no? Siamo liberi, ma poi se non ci vaccineremo non potremo circolare per l’Europa così come non potremo accedere a luoghi affollati. Possiamo concludere dicendo che la libertà di scegliere è limitata solo ad alcuni ambiti dell’esistenza, per questa ragione dobbiamo, il più possibile, tenercela stretta.

    libertà di scegliere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK