Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»25 aprile e le partigiane
    Costume e società

    25 aprile e le partigiane

    Marta AjòBy Marta Ajò24/04/2021Updated:24/04/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    partigiane520
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    25 aprile. Una celebrazione necessaria e non uno stereotipo storico

    Per riposizionare ogni fatto, ogni testimonianza, ogni cronaca nella sua verità e dare sostanza e credibilità al racconto orale, dovremmo riflettere sull’ uso-abuso della parola guerra come metafora ricorrente.
    Di questi tempi la parola “guerra” viene applicata (per esempio) alla difesa dalla diffusione di un virus e alla resistenza che dobbiamo ad esso opporre. Ma si tratta di una estensione illegittima.
    Intanto il soggetto e i soggetti. La guerra intesa comunemente come conflitto armato, in attacco o in difesa, vede contrapporsi il fondamentale ed ultimo interesse del vincitore sul vinto, condizione questa che non appare essere presente nella difesa dalla pandemia.
    Inoltre, i protagonisti della guerra possono variare per formazione e numero, sia nel confliggere come nell’allearsi.
    Ma nella guerra non ci sono solo tattiche e dinamiche militari, elementi tecnici e rapporti materiali di forza. In una guerra di Liberazione come quella che ricordiamo, ci sono fattori e rapporti umani spesso più decisivi di quelli tradizionali.
    Per questo, senza retorica, serve accostarsi alla ricorrenza del 25 aprile come l’ unica, vera e sola data che rammenta e storicizza il dramma unico della nostra guerra e il giorno della sua fine.
    Per questo, da 76 anni la Nazione ricorda il giorno della Liberazione con la caduta dell’ultimo baluardo fascista e la fine dell’occupazione nazista, conquistata anche grazie alla resistenza della sua popolazione e al valore di partigiani di ogni tendenza che compresero in un unico fronte comune donne, uomini, operai, contadini e giovani.
    Un giorno speciale per la storia del Paese che tutte le Istituzioni celebrano per dovere verso la storia, la Nazione, i militari caduti, i numerosi civili, di ogni età, genere e purtroppo razza.
    Dal punto di vista storico generale la data significativa sarebbe quella della fine della guerra, successiva di qualche giorno al 25 Aprile, con la resa dell’armata tedesca. Dal punto di vista della coscienza collettiva risulta però ancora più importante la festa del 25.

    Ed è necessario ripetere questo rito per dare valore al senso della Patria, specialmente nel passare degli anni, che ne affievoliscono il significato insufficiente nello studio, vissuto con scarso sentimento nella valutazione collettiva, perché non assuma un tono impersonale quanto obsoleto.
    D’altronde la platea a cui questa celebrazione si rivolge oggi è formata per lo più da giovani e giovanissime generazioni, private della memoria familiare o condizionata da un’informazione mediatica pressappochista.
    Abituati a respirare venti di guerre lontane a cui si è assistito negli ultimi anni dello scorso secolo insieme a quelle proliferate in questo scorcio del nuovo. Vissute con una percezione di quotidianità esse appaiono lontane, inafferrabili, purtroppo a volte affascinanti fino a sentire il bisogno di sostenerle, come nel fenomeno dei foreign fathers.

    La crescita dissennata nel mondo di economie e poteri, l’aumento della violenza, di conflitti sono vissuti come normalità. Il cattivo uso, abuso della tecnologia, ancora troppo fuori da regole, alimentano ipotesi di ulteriori tensioni senza confini, dove tutto può essere ancora possibile e la conta delle sofferenze e dei morti ininfluente.
    Senza percepire realisticamente che dietro ogni numero, ogni fatto, ogni conflitto ci sono persone e sofferenze.
    Per questo oggi, per risvegliare coscienze sopite, ravvivare i ricordi, dare speranza di futuro è necessario più che mai ritrovarsi in questo spirito unitario di libertà e di Patria, per rendere onore a chi ci ha preceduto e a coloro che con il loro sacrificio hanno consentito di vivere in un Paese libero e democratico, di ottenere diritti, di emanciparsi.
    Riprendono valore le parole “ideale, ricostruzione, coraggio” che definiscono i sentimenti che spinsero negli anni post bellici gli italiani a ricostruire le basi per fare ripartire un paese distrutto, in cui abbiamo tutti avuto la possibilità di crescere e vivere da cittadini liberi.
    E alle molte celebrazioni che in quel giorno si programmano in tutto il Paese, un particolare significato avranno quelle che le donne svolgeranno nel ricordo dell’impegno che svolsero nella guerra di Liberazione. Un ruolo che è ben lontano dagli stereotipi con cui la loro partecipazione è stata spesso rappresentata in un ruolo marginale, che una vetero cultura maschilista ha preferito conservare nel tempo.
    Eppure allora, come oggi, come sempre e da sempre, le donne sono state essenziali.
    Dobbiamo ricordare che 35 mila donne furono le partigiane che fecero la Resistenza e che pagarono il loro impegno anche con la vita. Ancora delle 70 mila quelle che aderirono ai gruppi di difesa della donna, 1859 furono vittime di violenza e stupro, 4635 vennero arrestate torturate condannate, 2750 deportate, 623 fucilate o cadute in azione. Al loro valore furono o assegnate 19 medaglie d’oro al valore militare, di cui 15 alla memoria. Le donne come sempre e in ogni circostanza, hanno svolto una parte importante della storia in eguale misura e con uguale coraggio di tutti gli altri. Non sembra giusto doverlo rivendicare ogni volta, come fosse un’eccezionalità, il bisogno di trovare loro un’identità, uno spazio nella storia oltre che nel presente.
    Infine un 25 aprile non simbolico, non convenzionale.
    Che mantenga inalterato e alto lo spirito di libertà e di riconciliazione sociale dopo una guerra patita e causata da volontà di dominio e di conquista, di sopraffazione e supremazia razziale che non aveva sostanza allora come oggi.
    La memoria infine, come antidoto universale, indispensabile di mali passati e avvertimento per altri che volessero distruggere le conquiste raggiunte. Un monito di cui c’è ancora bisogno.

    25 aprile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK