Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Le trasformazioni del sé e del legame sociale
    donne e filosofia

    Le trasformazioni del sé e del legame sociale

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina13/04/2021Updated:13/04/2021Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    elena pulcini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo poche durissime settimane di sofferenza, colpita dal Covid, è scomparsa ieri Elena Pulcini, filosofa sociale, docente ordinario dell’Università di Firenze, studiosa e intellettuale raffinata. Riportiamo qui di seguito l’intervista che le aveva fatto Maria Giovanna Farina.

    Elena Pulcini è docente di Filosofia Sociale all’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca si muovono tra la teoria critica della modernità, individualismo moderno, teoria delle passioni, alla teoria del soggetto femminile, teoria del dono, filosofia della cura. Negli anni più recenti si è occupata della teoria delle trasformazioni del Sé e del legame sociale nell’età globale con particolare riferimento al nesso individuo-comunità-globalizzazione. Il suo ultimo libro è Invidia. La passione triste. I 7 vizi capitali, Il Mulino 2011

    Prof.ssa Pulcini lei è stata membro del progetto europeo “Athena”, European Thematic Network Project for Women’s Studies, di cosa si tratta?

    Ne ho fatto parte per alcuni anni. È stata una cosa interessante, un network europeo notevole con uno scopo prevalentemente pedagogico che presuppone progetti di ricerca, io ho fatto parte di due sottogruppi uno si chiamava Travel in concepts, quindi concetti in divenire e l’altro Self, quindi l’idea di pluralizzare il concetto di sé. Da queste cose sono nati materiali di un certo rilievo pubblicati nella collana Athena che non va in libreria

    È per gli addetti ai lavori?

    Sì, si usa in convegni, nella formazione, ecc

    Qual è secondo i suoi studi il ruolo della donna e quale dovrebbe essere nella nostra società?

    È una domanda da un milione di dollari! Io ho avuto una posizione abbastanza particolare

    Per questo desidero che la esponga

    Non mi identifico né col filone emancipativo, che è stato quello francese, né con quello differenzialista come è stato quello italiano. In poche parole ho posto molta attenzione al concetto di cura che va decostruito ed esteso alla sfera pubblica e politica, a me non interessano le quote e che le donne vadano al potere perché non mi identifico nemmeno lontanamente con certi personaggi femminili che sono attualmente al potere. Forse ho una visione un po’ utopica: penso che le donne abbiano il diritto di accedere ai ruoli più alti, ma credo possano conservare la loro preziosa eredità che è quella della cura, una volta che la cura sia stata sdoganata da quella sfera propriamente privata

    Lei per cura cosa intende propriamente?

    Intendo un’attenzione ed una sensibilità al particolare, all’altro, alla relazione, al contesto

    Quindi lei dice che la donna deve acquisire certi ruoli senza perdere le altre sue capacità e potenzialità?

    Esatto, perché sono capacità e potenzialità che appartengono ad entrambi i sessi però le donne hanno conservato una maggiore potenzialità con questa dimensione. Credo sia fruttuoso confrontarsi criticamente con questa eredità, passare attraverso tutto il percorso di acquisizione dell’autonomia e dei diritti ma portando un punto di vista diverso. Ricordo un vecchio libro di Seyla Benhabib, Feminism as Critique, è un libro in cui si dice che il femminismo dovrebbe esercitare una teoria critica e quindi non cercare di costruire modelli alternativi a quelli maschili, patriarcali e così via, a me non me importa nulla se le donne…lo facciano e fanno bene a farlo, ma penso si debba fare qualcosa di più

    Il suo ultimo libro Invidia. La passione triste. I 7 vizi capitali, Il Mulino 2011. È un argomento di grande interesse che lei tratta dal punto di vista di una filosofa. Cosa l’ha spinta a questo studio?

    Da un lato è stato un fatto contingente perché mi è stato proposto di partecipare a questa collana dei sette vizi capitali, però non è stato un caso che mi sia stato affidato quell’aspetto perché ho già toccato nel mio percorso una serie di temi che poi legano con l’invidia. Non ho accettato così, c’era un senso. Credo sia un argomento importante oggi, al di là che con le passioni siamo in un tema universale dell’essere umano, ci sono società e momenti storici nei quali l’invidia trova il suo humus ideale. Ciò vale in generale per le società democratiche

    Secondo lei dove c’è uguaglianza non c’è invidia?

    Là dove c’è uguaglianza nasce inevitabilmente l’invidia perché l’uguaglianza non è mai tale e spesso è un principio

    Quindi l’invidia non si può estirpare?

    Esatto. La domanda che pongo nel libro è “Se siamo uguali, perché tu hai o sei più di me?” Basta una differenza minima per scatenare l’invidia, anche una persona realizzata, bella, ricca invidia l’amica perché ad esempio è più amata

    C’è sempre qualcosa che non abbiamo

    Eh, sì. L’invidia scatta in modo particolare là dove c’è uguaglianza

    Secondo lei l’invidia può avere anche un valore positivo-propulsivo?

    Secondo me quando parliamo di invidia parliamo di un vizio prevalentemente negativo. È stata in passato alla base del Capitalismo e del progresso secondo certi autori, però non mi sembra che ciò ci abbia portati molto lontani. Anche laddove ciò viene affermato, penso ad un teorico come Mandeville che però ne riconosce tutti gli aspetti peggiori. Quando assume aspetti più costruttivi non è più invidia: diventa competizione o emulazione. Competizione è la capacità di mettersi apertamente in gioco, non è un elogio della competizione, però lì le carte sono in tavola e la guerra è aperta e chiara. Ancora meglio un percorso emulativo: io ammiro l’altro nel senso positivo del temine e immediatamente mi scatta non la sofferenza, ma la voglia di diventare come lui o come lei. Come dicevo a quelli de Il Mulino: “Mi avete dato il vizio più brutto di tutti!”

    Mi ha piacevolmente colpita il suo interesse anche per l’invidia nella favola di Biancaneve

    Eh beh, nelle favole ci sono tutti gli archetipi. Biancaneve e Cenerentola erano due esempi eloquenti

    Addirittura si vuole la morte dell’altro

    C’è il risvolto negativo, non solo si soffre per il bene dell’altro ma si gode del male dell’altro, la cosiddetta gioia maligna

    È in aumento l’invidia?

    Assolutamente sì, tutta la nostra società si fonda essenzialmente su di essa e fa molta presa perché è una società competitiva. È evidente come oggi la competitività, la gara, siano assolutamente prevalenti ma hanno perduto ogni vera oggettività. Pensiamo, ad esempio, al mito del successo come viene rappresentato nel periodo hollywoodiano del periodo d’oro in cui l’attore o l’attrice entra in rapporto problematico col suo desiderio di successo: il successo si conquista attraverso meriti, competenze, fatica e sacrifici. Questo è un po’ il mito novecentesco, oggi il successo è qualcosa da ottenere subito, velocemente e senza competenze, impegno e fatica. Pensiamo ai reality o al Grande Fratello, chi vince non ha alcuna abilità particolare. La società consumistica è l’altra grande palestra dell’invidia, pensiamo agli adolescenti e alla necessità di appropriarsi del marchio simbolico

    Degli oggetti

    Quello che importa non è tanto l’oggetto ma la rivalità con l’altro. Pensiamo al consumo usa e getta, non abbiamo una grande affezione agli oggetti che non hanno più una vera utilità e neppure un piacere edonistico. Non che questi aspetti non esistano, ma prevale fortemente l’appropriarsi di una cosa solo perché l’altro ce l’ha, non era così nel secolo scorso

    Era più faticoso possedere un oggetto

    Sì e l’oggetto aveva ancora una dimensione oggettiva, adesso sembra essere diventato tutto soggettivo

    Il suo libro La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2009, ha ricevuto uno dei premi di filosofia più prestigiosi d’Italia, il Premio “Viaggio a Siracusa”. Lei parla di paura, di che paura si tratta?

    La paura, noi sentiamo parlare della paura, che viviamo in uno stato di insicurezza, i rischi dell’età globale dal riscaldamento atmosferico, al terrorismo, ai virus ci mettono in una situazione di costante precarietà. C’è un massiccio ritorno della paura e ciò è assolutamente vero e innegabile, ma anche attraverso certe intuizioni di vari filosofi, io ho amato molto il filosofo tedesco Günther Anders, che già nella metà del ‘900 aveva intuito che non c’è una vera paura, se avessimo paura davvero saremmo pronti a mobilitarci molto di più. Noi in realtà siamo paralizzati. Ciò che io propongo è la distinzione di Freud tra paura e angoscia. Siamo tanto angosciati e tendiamo alla rinuncia e alla paralisi, angoscia vuol dire paura verso un oggetto indeterminato: qualcosa che non posso controllare, circoscrivere e toccare

    Certo perché se io ho paura del buio accendo la luce

    La paura è una passione efficace, bisogna avere paura

    Chi non ha paura si fa male

     

     

    elena pulcini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK