Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Noi due, clandestine
    Libri

    Noi due, clandestine

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia01/04/2021Updated:20/04/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ho scritto un romanzo, “Noi due, clandestine”e la casa editrice Bookabook l’ha selezionato tra le opere di suo interesse.
    Bookabook é una casa editrice diversa, con un concetto nuovo di editoria dove i lettori diventano i protagonisti della vita dei libri e possono decretarne la pubblicazione e la distribuzione nelle librerie.

    Ho già pubblicato parecchi saggi di ricerca interiore e un romanzo, ma per questo mio romanzo ho scelto una diversa opportunità perché credo che oggi sia importante tenere collegati i fili invisibili che ci uniscono, imparare a chiedere e a dare collaborazione, procedere insieme in un progetto comune. Il mio obiettivo é qualcosa di più che “pubblicare un libro” ma pubblicare un libro che venga letto e consigliato dai lettori.

    Ti sto proponendo di diventare mia lettrice e mia sostenitrice: non si tratta di un crowdfunding che raccoglie soldi ma che si basa semplicemente sulla prevendita: Bookabook pubblicherà “Noi due, clandestine”se in cento giorni ne venderò almeno 200 copie.

    Per aiutare ulteriormente la campagna potresti

    -fare passaparola sui social o parlarne con gli amici

    -lasciare un commento-recensione sulla pagina di Bookabook nella parte dedicata a “Noi due, clandestine” cui arriverai attraverso lo stesso link

    -invitare nuovi lettori

    -riportare passaggi significativi del libro (senza spoiler perché il mio é anche un thriller !!)

    Perché tu possa aiutarmi ulteriormente nel caso volessi farlo, quando comperi il libro potrai accedere immediatamente alle bozze non ancora editate e , se lo vorrai, iniziare a leggerle in anteprima per poterne scrivere o parlare. Il prodotto “finito” (editato e pubblicato) arriverà dopo qualche tempo se avrò raggiunto le 200 copie richieste ( meglio ancora , le 350 per fare quell’overgoal che mi darebbe una maggiore possibilità di diffusione). Ricordati che ogni piccolo gesto può aumentare il bacino dei potenziali lettori e può avvicinarmi all’obiettivo.

     

     

    per acquistare il libro

    Sinossi di noi due clandestinenoi due clandestine

    Perché Nazret, una donna eritrea scampata al naufragio di un barcone rovesciato davanti all’Isola dei Conigli e trasferita a Milano, non riesce mai a concludere un incontro con un noto studioso di manipolazione mentale da cui si sente attratta ma che sembra cercarla e poi sfuggirle e gli incontri tra i due sono sempre più difficili e misteriosi? Perché Viola, la volontaria milanese che l’ha accolta e con la quale é nata una relazione di amore e dipendenza, non esce mai di casa se non per le visite quotidiane dallo stesso psichiatra che sta seguendo anche Nazret, traumatizzata dalle pesanti vicende in Eritrea e dal terribile naufragio? E chi é Scradford, un americano che sostiene di essere fuggito da una città sotterranea nel Golfo di Aden dove verrebbero portate cavie umane che, in cambio dell’eterna giovinezza si prestano a esperimenti atroci ? E perché l’americano dice di essere alla ricerca di una donna eritrea arrivata in Italia con un barcone, corriere inconsapevole di un microchip con immagini pronte a far scoppiare uno scandalo? Sarà Nazret la donna che lui sta cercando? La portinaia che ogni giorno la vede entrare e uscire da casa assume il ruolo di narratrice di questa storia ricca di mistero, un triller appassionante che si può riassumere in quattro parole “Niente é come sembra”

    clandestine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK