Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»POLONIA E ITALIA: DUE MONDI, DUE POPOLI, UNA MUSICA
    Cultura

    POLONIA E ITALIA: DUE MONDI, DUE POPOLI, UNA MUSICA

    loredana mettaBy loredana metta10/02/2021Updated:10/02/20211 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ewa Augustynowicz e l’ensemble di musica antica “Giardino di Delizie”

    Nel peggior momento per tutto il mondo della cultura, con teatri e sale inaccessibili già da un anno, chiusi ancora chissà per quanto, care lettrici e lettori di Dol’s, a quanti di noi sarà venuto il desiderio di esprimere il nostro ammirato sostegno a coloro che, impossibilitati a esercitare la propria arte, con coraggio, non rinunciano a sognare, sperare e progettare…

    Ecco una buona occasione: la proposta di una magnifica musicista, Ewa Augustynowicz, violinista e direttrice artistica, che ha fondato un ensemble tutto femminile, il Giardino di Delizie, elegante mix di abili musiciste di nazionalità italiana e polacca, provenienti dalle più importanti istituzioni musicali europee, che si dedica alla musica antica, e in particolare alle composizioni strumentali polacche e romane del Seicento.

    È nell’intersezione, nelle differenze e nelle somiglianze fra le culture e i linguaggi musicali di questi due Paesi, che l’ensemble Giardino di delizie, partendo da un’indagine sulla fonetica e la sintassi delle due lingue, fonda la propria pratica interpretativa sul principio “saper ben parlare per ben suonare” e, compenetrando attività di ricerca e concertismo, opera un confronto tra scritture musicali diverse: la dolce sinuosità tutta italiana, rappresentata dagli ampi fraseggi di Arcangelo Corelli (1653 – 1713) e la verve ritmica della musica est europea, che si esprime, per esempio, nelle danze di Marcin Mielczewski (1600 – 1651).

    Città natale di Ewa

    Ewa, violinista barocca e direttrice artistica dell’ensemble, plurilaureata e poliglotta, è nata nella piacevole e antica città di Rzeszow, luogo natale di Grotowski, nel sud est del Paese, un tempo annessa all’Impero austriaco e ricca di testimoniane pregevoli del suo passato e di vivaci speranze per il futuro. Diplomata in violino nel 1999 presso l’Istituto Pubblico “Karol Szymanowski” ha proseguito i suoi studi in Italia con illustri personalità del mondo della musica antica, fra cui Enrico Onofri presso il Conservatorio di Palermo. Vivace organizzatrice culturale e docente, è una musicista volitiva e brillante, che proprio in questo periodo così difficile ha moltiplicato i suoi sforzi e si è prodigata insieme al suo gruppo per riportare alla luce importanti capolavori sconosciuti.

    fondatrice del Giardino di delizie 2

    Dopo aver inciso nel 2018 per l’etichetta discografica internazionale Brilliant Classics l’integrale delle Sonate a tre dell’illustre violinista, cantante e compositore milanese Carlo Ambrogio Lonati (c.1645 – c.1712), musicista di corte al servizio della regina Cristina di Svezia, del Duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga e della regina d’Inghilterra Maria Beatrice d’Este, nell’ultimo anno (2020) ha prodotto due nuovi CD: Gemme del Barocco polacco, un disco pieno di piacevoli scoperte, e le Sinfonie a tre di Lelio Colista, dedicato a brani inediti del liutista e compositore romano in servizio nel XVII secolo presso la corte papale e nella chiesa di San Marcello al Corso.

    L’ensemble, che ha sede a Roma e si è formato con la guida dei migliori specialisti, ha partecipato a importanti festival internazionali e collabora con le più raffinate formazioni di musica antica, un settore musicale oggi assai produttivo e vitale. Tra le sue proposte concertistiche, tutte dotate di un tocco di singolare raffinatezza e capacità di coinvolgimento, presenta un interessante programma dal titolo Note di donna, che offre musiche di autrici come Anna Bon (1740 – 1767), Maria Rosa Coccia (1759 – 1833), Barbara Strozzi (1619 – 1677) e Jacquet de la Guerre (1666-1729).

    L’intento di promuovere composizioni generalmente trascurate, che caratterizza questo gruppo, lo ha condotto a frequentare valide compositrici di solito tenute in ombra, e lo porterà prossimamente a dedicarsi alla musica della “musa novarese” Isabella Leonarda (1620 – 1704), religiosa Maestra di cappella e docente presso il convento di Sant’Orsola della città.

    Dice in proposito Augustynowicz:
    Con questo nostro CD vogliamo dare una ventata di femminile vitalità che serva, tra l’altro, a sollevare la sottile nube di polvere sotto la quale nei secoli sono non diciamo scomparse, ma certamente celate alla vista dei più delle compositrici che, a nostro giudizio, avrebbero meritato una maggiore attenzione da parte della critica e del pubblico degli amanti della buona musica.

    Il Giardino di delizie in particolare vuole dedicarsi alla registrazione delle innovative trio sonate di Isabella Leonarda. E cerca sponsorizzazioni con una raccolta fondi “dal basso” offrendo a chi parteciperà alla sua produzione, con un contributo anche modesto, premi e menzioni nel libretto di accompagnamento del CD. Ma siamo sicure che la ricompensa più gradita sarà la possibilità di aiutare giovani e brillanti artiste a diffondere, in tempi così difficili, la loro passione e competenza musicale e l’amore per le semisconosciute compositrici della storia europea.

    Sosteniamo il loro bel progetto, fresco di speranza e novità.

    Questo è il link per il fundraising:

    https://www.gofundme.com/f/Isabella-Leonarda
    Fatto?
    Ora godiamoci un piccolo assaggio dell’album Gems of the Polish Baroque e delle Sinfonie di Lonati:
    Canzon seconda a due del compositore polacco Marcin Mielczewski


    Playlist delle Sinfonie di Lonati

    E per continuare a essere affascinate e ispirati del fiorente e raffinato giardino dei loro prossimi progetti, naturalmente terremo d’occhio il loro sito. Forza, ragazze.

    lartediparte@gmail.com

     

    arte crowdfunding Donne Donne musica premio violino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. SClikes on 03/02/2023 06:37

      Great post! It’s wonderful to see the appreciation of cultural diversity and the recognition of the common ground in music. Music has the power to bring people together and transcends geographical boundaries. It’s great to see the celebration of the rich musical heritage of both Poland and Italy and how it has the potential to bring people closer together. Kudos!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK