Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»#donnesinasceassertivesidiventa»“Il Concorso”. Storia vera di Donne verissime.
    #donnesinasceassertivesidiventa

    “Il Concorso”. Storia vera di Donne verissime.

    Milene MucciBy Milene Mucci10/02/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ il 20 novembre del 1970. Nella  Royal Albert Hall, il più prestigioso teatro di Londra, si sta svolgendo la finale di Miss Mondo.
    Lo spettacolo televisivo, in quegli anni, più seguito al mondo, con oltre 100 milioni di telespettatori.
    Presenta le ragazze in concorso  l’attore  Bob Hope, presentatore leggendario  che resterà famoso in quella serata per epiteti alle  concorrenti  oggi nessuno mai oserebbe (perlomeno in pubblico). Già organizzatore di tour di giovani Miss Mondo in Vietnam per allietare le truppe americane al fronte, come si vede nelle immagini di archivio che aprono il film. Serata elegante, tutto esaurito, il mondo che guarda.

    Ad un certo punto .. il caos. Le ragazze del neonato movimento femminista londinese irrompono gettando sacchetti di farina  sul palcoscenico  e volantini dal loggione del teatro ed in platea.

    .5 miss worldmiss world

    Questo il racconto di un episodio storico  e ricco di sfaccettature che  Philippa Lowthorpe ,già regista anche di The Crown, fa nel film “ Il Concorso “ (Misbehaviour )

    Miss World 2.
    Un racconto  attraverso il punto di vista delle due delle attiviste coinvolte, Sally Alexander e Jo Robinson, interpretate rispettivamente da Keira Knightley e da Jessie Buckley ma anche dal punto di vista delle uniche due candidate di colore  proprio a quel  concorso .
    E’’ un film assolutamente da vedere , fresco ed intelligente.
    Attento alla narrazione delle tematiche femministe nascenti , divise fra desiderio di stare al tavolo del mondo passando dalla legalità e dalla forza delle proprie risorse nei canali previsti e di quelle , invece, già consapevoli che solo una sia pur  disorganizzata  e a volte violenta  presenza avrebbe potuto  scuotere un sistema  refrattario al pensiero della parità di genere.
    Un’opera  sensibile questo film, consapevole anche delle motivazioni delle “ non bianche”, delle  donne di colore che allora , nei propri paesi di origine, vedevano la possibilità della partecipazione proprio a quei concorsi di bellezza l’unico motivo di emancipazione da situazioni sociali che nessuna donna bianca e acculturata avrebbe allora mai potuto comprendere.misbehaviour due ragazze
    E per loro poi , protagoniste da entrambe le parti, parleranno  le loro stesse vite raccontate nei piccoli  camei dei titoli di coda in cui le vediamo non più interpretate dalle attrici ma nella loro bella, vera  ed  attuale  presenza nel mondo. E sarà una ulteriore sorpresa.

    Pearl+Jansen+YrWfpGOFyjmm Miss world
    “Il Concorso “ è uscito nel 2020 e come tanti film è rimasto poco nelle sale. Si può , però, finalmente vedere in streaming (dando così anche una mano al cinema) su varie piattaforme.
    Cercatelo, guardatelo voi , magari con  le vostre figlie, amiche o  nipotine, di qualunque età. Anche piccole.
    E andate poi a guardare il filmato vero della serata  (si trova su you tube) o le foto!
    E’ memoria che ci serve.
    Memoria che fa rendere conto di quanto  sia stata l’  ineluttabile l’ignoranza sul valore di ruoli, posti, immagine della Donna  nel mondo e  di quanta forza ci sia voluta per provare a debellarla.
    Ma anche della diatriba di sempre fra rifiuto e presenza nei media,  nei luoghi  che non ci piacciono per i motivi per cui li evitiamo,e di quanto sia ,invece, importante  conoscerli  per sapere come  si costruiscono  stereotipi , dove ancora possono nascere e perchè ,se ancora oggi vogliamo  ribaltarli.
    E resta attuale e cocente  il discorso  in essere dalla prima proiezione di Lorella Zanardo del “Il corpo delle Donne”.

    Sally Alexander  (protagonista del film) , studentessa universitaria, mamma e lavoratrice , decisa a credere nella capacità di potersi imporre con la sua competenza anche in luoghi non convenzionali per una donna, dice in una scena dopo l’ennesimo deludente rifiuto della sua università alla sua tesi di laurea  sulla condizione della donna lavoratrice: ”Credevo di essere seduta al tavolo del mondo ed invece mi accorgo che stare  sul seggiolone”

    maxresdefault


    Ecco, dopo questa frase e mentre il film continuava a scorrere  non ho potuto fare a meno di pensare a certe immagini di questi giorni della nostra crisi politica, cosi come quelle di tanti convegni e incontri importanti.
    Le donne per lo più non ci sono, e se ci  si accorge che non fa figo non averle a quei “tavoli” perchè qualcuno lo nota ,  ecco allora che  ne spunta una il giorno dopo. Silenziosa ed accanto al microfono dell’interlocutore di turno.
    Ma qui il discorso diventa lungo…e lo conosciamo bene.
    Iniziamo, intanto ,a far girare e far vedere film cosi. Che narrano di storie vere.
    Di forza vera messa in campo da donne che hanno cambiato qualcosa anche con lo
     scompiglio.
    Con la  sana e indomità volontà di esserci.
    Proprio dove si sarebbe  voluto altro.
    E’ già qualcosa, oggi, ragazze. 

    #ilconcorso #film #cinema #missmondo #paritadigenere #femminismo #
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK