Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Pandemia, povertà e contraddizioni rinforzate
    Attualità

    Pandemia, povertà e contraddizioni rinforzate

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina10/01/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    povertà-covid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il covid sta rendendo la povertà di molti italiani una vera e propria emergenza, tutti abbiamo assistito alle lunghe code di persone davanti all’associazione Pane quotidiano di Milano e se accade a Milano, una città ricca di opportunità e di lavoro, figuriamoci altrove.

    La pandemia ha scoperchiato un contenitore di disuguaglianza sociale che la vernice dorata della Milano delle feste, degli happy hour quotidiani, della fashion week e di chi più ne ha più ne metta, ha da tempo mascherato. Ora non è più possibile e mentre i politici discutono su come destinare i fondi dell’Europa, qui nel mondo reale si cominciano a saltare i pasti. La gestione ballerina della scuola sta poi acuendo il disagio: quanti ragazzi, anche qui nell’Eldorado della Lombardia, non hanno possibilità di connettersi per seguire le lezioni a distanza? Molti. Ne seguirà, e a quanto si dice già si vedono i segnali, un crescente abbandono scolastico che si tradurrà in sbandamento e minor opportunità di lavoro adeguato per i giovani. Mi sto chiedendo da qualche giorno: “Se fossimo nel ’68, i ragazzi starebbero zitti?”. Qualche manifestazione l’abbiamo vista, anche i Presidi non ce la fanno più e i genitori sono preoccupati per i loro figli. Me li immagino i giovani del ’68: proteste ad oltranza e occupazione di scuole e luoghi strategici, certamente me li immagino pacifici, le proteste devono essere sempre nonviolente.

    Nell’ottobre del 1968 sono andata in prima elementare, un ricordo bellissimo, ancora mi emoziona pensare alla prima maestra, a quelle che si sono succedute e a tutti i compagni di classe: i bambini di oggi quali ricordi avranno? E pensare che in questi giorni gli esperti concordano nel dire che la scuola è un posto sicuro, certo dovrebbe esserlo anche se la storia recente ci dice che purtroppo hanno investito poco denaro negli edifici che dovrebbero essere un luogo idilliaco dove apprendere ed educarsi alla vita. Il covid non si trasmette a scuola, ci ripetono, le aule sono state sanificate e rese idonee, mentre il problema sarebbe il trasporto pubblico che si potrebbe potenziare e si poteva fare al posto dell’acquisto discutibile dei banchi a rotelle… Mi sento presa in gira come cittadina e la mia intelligenza si sente insultata.

    Mentre nelle giornate di “giallo rinforzato”, e qui ci sarebbe molto da dire perché il giallo è giallo come il semaforo rosso vuol dire alt e non ci sono due diversi significati di rosso, il giallo dovrebbe sempre comunicare la stessa cosa che il governo ha stabilito; nelle giornate gialle, dicevo, un grande bar a due passi da casa mia si riempie di giovani per l’aperitivo, tutti bravi ragazzi che sostano rigorosamente all’aperto e appaiono intirizziti dal freddo. Mi fa piacere per i baristi che grazie ai numerosi clienti riescono a non fallire, cosa non da poco, ma non posso non vedere due senza tetto che dall’altra parte della piazza dormono alla addiaccio in pieno inverno. Ogni sera quando mi sdraio nel mio comodo letto penso a quei due poveri esseri umani, la punta di un iceberg, e poi la mente corre alla mollezza di tanti giovani…

    povertà-italia-bimbi

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK