Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Invece di lamentarci delle restrizioni, aiutiamo gli altri
    Costume e società

    Invece di lamentarci delle restrizioni, aiutiamo gli altri

    Marta AjòBy Marta Ajò02/01/2021Updated:02/01/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    papa-coronavirus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «Solo insieme – La sorpresa di Francesco»: un docufilm sul Papa
    In onda su Rai TRE in seconda serata, 4 gennaio 2021

    Se c’è un mondo che ha bisogno di essere ascoltato con misericordia è quello di oggi segnato dalla grande pandemia in corso.
    La conta dei morti, che ancora non decresce in modo esponenziale, rende tutti più vulnerabili e bisognosi, più pesanti le regole e le limitazione imposte e necessarie.
    In questo Mondo, la voce di Papa Francesco si è fatta sentire chiaramente: “Invece di lamentarci delle restrizioni, aiutiamo gli altri”.
    Perché la misericordia, l’aiuto che ne consegue, non è astrazione ma azione.
    Come ha dimostrato egli stesso recandosi nei luoghi del bisogno e della povertà, istituendo I Venerdì della Misericordia nel corso del Giubileo del 2015.
    Nel richiamare tutti a dare consolazione e conforto ad ogni essere che ne abbia bisogno non solo a parole ma con i propri comportamenti, Francesco ha dato inizio al suo viaggio dei Venerdì, per portare la propria presenza evangelica in forma privata presso comunità e strutture d’accoglienza, solidarietà per chi soffre.
    La cultura della misericordia che il Papa vuole diffondere, in un mondo che ne ha bisogno, è stata da allora esercitata e testimoniata dai numerosi incontri con realtà, pur diverse tra loro, nei confronti di migranti, malati, carcerati, persone con disabilità, famiglie ferite, unite dallo steso bisogno. E la misericordia è il messaggio più forte di Dio che Francesco fa suo, ed invita gli altri a parteciparvi, con la tenerezza necessaria e la compassione che merita il compimento di quest’ atto. E’ necessario abbandonare l’egoismo di cui si nutre il lamento individuale, come ha sottolineato anche in circostanza del Corononavirus e delle limitazioni che ha comportato: “Invece di lamentarci delle restrizioni, aiutiamo gli altri”.
    In questa rimodellazione del proprio bisogno verso il bisogno altrui si dovrebbe compiere l’impegnativo viaggio tra individui, mai con condiscendenza ma con il cuore e l’anima aperta al confronto con chi ha necessità di sentirsi rispettato ed amato per ciò che è.
    Esempio cui ispirarsi, i tanti incontri succedutesi nei Venerdì della Misericordia in cui il Papa ha compiuto un approccio “rivoluzionario”, non solo accogliendo ma entrando nei luoghi del disagio e del bisogno, per dimostrare un’assoluta comunione con il prossimo, di qualunque e in qualunque condizione esso si trovi e viva.
    Queste scene, momenti mai visti dal pubblico televisivo e riprese solo dal Centro Televisivo Vaticano , sono testimoniate dal prezioso materiale custodito nell’archivio di Vatican Media. Esse saranno rese pubbliche grazie al docu-film “Solo Insieme. La sorpresa di Francesco”che verrà trasmesso su Rai3 lunedì 4 gennaio in seconda serata.

    Il documento televisivo – di Gualtiero Peirce, scritto col vaticanista Orazio La Rocca – racconta di un Papa quasi del tutto inedito.
    Incontri non programmati che colgono lo stupore e la meraviglia di uomini e donne che accolgono il Papa come in un sogno, che si tramuta in realtà nel dialogo e nei gesti.
    Una regia rispettosa, la fedeltà dell’audio, le parole sussurrate, la spontaneità delle carezze e dell’accoglienza negli abbracci come la consumazione insieme di un caffè o una bevanda, la visibilità delle emozioni, rendono queste immagini un unicum nella memoria di questo Papato.
    Il film, che si chiude con le parole di mons. Fisichella, che ha guidato l’esperienza dei Venerdì della Misericordia, non sfugge doverosamente al proporre anche momenti di riflessione. Come quando, incontrando un gruppo di ex prostitute salvate dalla strada dai volontari della Comunità “Papa Giovanni XXIII” fondata da don Oreste Benzi, Francesco chiede umilmente “perdono per le violenze che avete subito anche da chi si professa cristiano e cattolico”.
    Il documentario è stato interamente realizzato con materiali dell’archivio di Vatican Media. Musiche di Marco Frisina, voce di Nicole Grimaudo. Un progetto di Beppe Attene, prodotto da Cyrano New Media

    https://video.corriere.it/cronaca/solo-insieme-sorpresa-francesco-anteprima-immagini-docufilm-papa/b5dccc92-4acc-11eb-bb9d-71fd23fa6a98

    papa francesco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK