Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il 2021 nei disegni dei bambini
    Costume e società

    Il 2021 nei disegni dei bambini

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo31/12/2020Updated:12/01/20211 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    2021bambini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per il nuovo anno diamo la parola ai bambini e ai ragazzi!

    Quando Caterina Della Torre mi ha chiesto espressamente di parlare del traghettamento da questo terribile 2020 al nuovo Anno, ho capito che aveva deciso di lanciarmi la sfida di trattare un tema delicato e al contempo difficile, sempre in bilico tra la necessaria aderenza alla realtà dei fatti ed un opportuno pervicace ottimismo che, considerate le difficoltà planetarie, può risultare di maniera se non percepito talvolta come ferocemente stucchevole.

    Allora ho pensato: diamo la parola ai bambini e ai ragazzi! Così ho chiesto a coloro che hanno partecipato alla mia recente ricerca sugli effetti del confinamento (Articolo ADNKronos) di eseguire per me un disegno sul tema: che cosa desideri per il 2021?

    Ho volutamente utilizzato il verbo desiderare nella consegna in quanto, come ci ha insegnato Platone, il desiderio è rivoluzionario perché cerca quello che non si vede.

    Che cosa vedranno dunque i nostri bambini, attraverso questa cortina di incertezza che abbiamo davanti, dal momento che si trovano molto più vicini di noi alla natura primaria dell’Uomo ed immersi in quella condizione di gioia dell’esistere ammantata di innocenza che caratterizza l’infanzia?

    E qualora ve ne siano, quali bagliori di speranza intravedono per l’immediato futuro gli adolescenti, più consapevoli dei piccoli e duramente provati dall’isolamento e dal contatto con adulti sofferenti, durante la primavera della loro vita colpita a tradimento dalla precoce gelata del Coronavirus?

    Dai disegni dei bambini e dei ragazzi che hanno risposto con grande entusiasmo e che ringrazio insieme ai loro genitori è emerso quanto segue:

    disegno1

    Il piccolo M. 6 anni nel 2021 desidera, parole sue, fare un tuffo in una piscina “libera”

     

     

     

     

    disegno2S. 9 anni disegna un sole tornato radioso e sorridente che dispensa dolcetti ai bambini felicemente tornati a giocare nel parco senza limitazioni di numero e potendosi finalmente toccare! Certo, indossano ancora la mascherina, stavolta per l’inquinamento che crea nuovi problemi.

     

    disegno3

    V. 9 anni si augura che “una catena” di scienziati lavori ad un vaccino affinché venga somministrato alla popolazione per sconfiggere il Coronavirus

     

     

     

    disegno4

    S. 9 anni desidera che scompaia il razzismo ed il cuore possa contenere manine dalla pelle di diversi colori, che il covid non ci sia più e non si debbano indossare le mascherine. La bimba soprattutto spera che il cuore spezzato possa ricomporsi con un cerottino ed essere consolato da abbracci: così finalmente ritornerà l’amore!

     

    disegno5Anche O. 9 anni sogna un grande abbraccio collettivo in un girotondo di bambini rivolti verso un sole un po’ invecchiato ed occhialuto ma sorridente e risplendente alla visione di questa grande festa con volo di palloncini che raggiungono, alto nel cielo, uno splendido arcobaleno.

     

     

     

     

     

    disegno6
    disegno6

    R. 4 anni raffigura se stesso in una macchina mentre raggiunge una amichetta nella casa verde, un altro bambino in quella rossa, fino a giungere tutti insieme nell’ultima casa, chiamata dell’arcobaleno, dalla quale si accede ad un giardino fiorito. Il bimbo ci sta raccontando del suo desiderio di ritrovarsi con i suoi amichetti ma delinea anche un percorso di elaborazione di quanto tutti loro hanno vissuto in questo periodo che si concluderà nella casa dell’arcobaleno, della speranza appunto, in cui tornerà il sereno e ci si potrà riappropriare della gioia, della vita libera e di una natura fiorita.

     

    disegno6

    V. 15 anni desidera che una Italia messa in scacco dall’arrogante virus trovi al più presto nel vaccino l’arma vincente per prevalere.

     

     

     

     

     

     

    alexia8F. 17 anni, con vena irriverente, raffigura il mondo che sconfigge il virus col vaccino che potrebbe comunque perire col mondo stesso a causa dell’inquinamento onnipresente e devastante!

     

     

     

     

    disegnp 9Dal Regno Unito, I. 12 anni si auspica che nel 2021 venga eliminato il razzismo, oltre che il Coronavirus, e che si possa cominciare una nuova vita all’insegna dell’Amore.

     

     

    E’ difficile aggiungere qualcosa a tanta commovente bellezza! Vorrei sottolineare che i bambini e i ragazzi mostrano consapevolezza che prima del Coronavirus altre pestilenze assediassero il mondo, come quelle del razzismo e dell’inquinamento, dietro le quali si annida l’incapacità dell’uomo di vivere in pace, di condividere equamente le risorse del pianeta rispettandosi e rispettandolo.

    E’ una richiesta di fratellanza e di concordia quella che arriva dai loro elaborati che tocca i cuori proprio nei giorni in cui è stata uccisa Agitu Ideo Gudeta, imprenditrice eritrea, vittima del razzismo prima, e della mano di un uomo poi, a cui dedichiamo tutti insieme questo articolo desiderando che la raggiunga in forma di carezze dalle manine di questi piccoli e di abbraccio da parte mia e dei più grandi.

    I bambini e i ragazzi desiderano un 2021 di Pace, Salute, Giustizia, Fratellanza, Amore ed Abbracci per tutti. Pensate se gli si desse retta. Il mondo salvato dai ragazzini, come diceva Elsa Morante.

    2021bambini

    What do you want to do ?

    New mail

    bambini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    1 commento

    1. gabriella decembrotto on 04/01/2021 10:50

      Gent.ma dott.ssa Alexia Di Filippo questa volta non riesco a trovare le parole per esprimere la mia commozione. La scelta di far parlare i bambini e adolescenti per il 2021 è qualcosa che trascende qualsiasi riflessione fatta da un adulto, troppo carico di preconcetti. Il mondo potrebbe essere salvato dai bambini se solo noi potessimo – con grande amore – osservare il loro mondo e la loro innocenza, ormai a noi sconosciuta.
      Continuo a non avere le parole adatte per ringraziarLa di tanta sensibilità d’animo che Lei dimostra in ogni suo articolo. E come dicono gli inglesi “God bless you”
      Con tutta la mia ammirazione
      Gabriella Decembrotto

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK