Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»I doni che vorremmo trovare sotto l’albero di Natale
    Costume e società

    I doni che vorremmo trovare sotto l’albero di Natale

    Marta AjòBy Marta Ajò17/12/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    babbo-natale-recoveryfund
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sarà, questo Natale, una giornata da non dimenticare.

    Atteso dai bambini, il cui diritto ai sogni, ai desideri, alla fantasia non deve essere negato, e dagli adulti alla ricerca di una rinnovata serenità, attribuita da sempre a questa festività.
    È di pochi giorni fa l’immagine di un Papa solo e in raccoglimento davanti alla statua dell’Immacolata in Piazza di Spagna a Roma, è notizia recente che la messa del Natale sarà celebrata in orari diversi da quelli canonici per rispettare le regole imposte dall’emergenza sanitaria in cui siamo costretti. Di quasi un anno il succedersi d’ immagini di corsie di ospedali dove giacciono i malati di Covid, troppi i morti.
    Questa è la realtà dolorosa di questo Natale.
    Ciononostante ci si accinge a festeggiarlo-celebrarlo. Ancora una volta per rafforzare il senso della sopravvivenza insieme al profondo desiderio della convivenza, socialità, affettività aggrappandosi al desiderio di un ritorno alla vita e alle sue consuetudini.
    Appaiono, in questa circostanza, straordinari e lucenti i simboli di queste speranze. Alberi di Natale si sono illuminati in ogni piazza del mondo.
    Luminarie poste in ogni angolo abitato, siano grandi città, piccoli paesi, rioni e strade, grandi o piccoli spazi e negozi. Luce che simboleggia l’attesa, la gioia della nascita e dello stare insieme, la resistenza umana e quell’iniziale slogan “andrà tutto bene” si è tramutato in “ce la faremo”.
    Ma sotto l’albero di Natale, in questo strano anno, cosa vorremmo trovare in dono?
    La lista sarebbe molto lunga e differenziata per età, per necessità, per sostenibilità.
    Nel volere essere parsimoniosi, concreti , consapevoli dei limiti dei desideri adulti, cominceremo col chiedere in dono un “vaccino”, sicuro per tutti in uguale misura, che consenta ad ogni individuo, di ogni età e genere, di sopravvivere a questo temibile virus.
    Ed una “formula”, in tutte le lingue del mondo, per riconsiderare la straordinarietà e il valore della vita.
    Molti “ricostituenti”, per rafforzare il nostro sistema immunitario di corpo e mente.
    Sotto ogni albero di Natale, sia esso “classico con palline rosse e fiocchetti, stile shabby, decorazioni in legno, barocco, minimal o alternativo”, ognuno ci aggiungerà del suo.
    Non abbonderanno sciarpe e cappelli, generi abbigliamento, ninnoli più o meno di pregio. Perché, mai come durante uno stato d’emergenza, i soldi servono per affrontare quotidianità e straordinarietà e la leggenda che ci vuole popolo di grandi risparmiatori si scontra con un’economia capricciosa.
    Abbattuti i desideri smodati, riservati ormai alle fasce di grande ricchezza, le richieste si rivolgono prima di tutto a doni di benessere collettivo.
    Ma quest’anno è un Natale imprevedibile e un grande regalo ce l’ha già fatto. In anticipo e senza istruzioni all’uso. Ci sembra impegnativo ma non sappiamo come funzioni. Un gioco complicato, a cui vorremmo partecipare, ma che prevede uno studio di regole precise per non trovarsi sconfitti alla prima mossa. Sarebbe indispensabile spiegare meglio come funziona e in cosa consistono esattamente le modalità e gli obiettivi di questo gioco di società perché tutti possano concorrervi altrimenti parole come: digitalizzazione, innovazione, competitività; rivoluzione verde, transizione ecologica; salute; infrastrutture per la mobilità; istruzione, formazione, ricerca, cultura; equità sociale, di genere, territoriale appaiono prive di contenuti.
    Questo gioco si chiama Recovery Fund e sapremo meglio come funzionerà dai prossimi mesi del nuovo anno. Bisognerà muovere i 209 miliardi “donati” dall’Europa e che il Governo Italiano dovrà utilizzare attraverso un piano nazionale di ripresa del Paese studiando le mosse per non perdere. E che altro chiedere?
    Di questi tempi dovremmo accontentarci, forse, ma resta il fatto che nell’immediato, sotto l’albero di Natale, non ci sarà il vaccino tanto desiderato né si sa quando arriverà né come verrà distribuito. Non ci saranno computer per tutti coloro che ne hanno bisogno per lavoro o per studio, per immettersi e competere nel mondo della tecnologia digitale. Non ci saranno banchi comodi-adeguati per studenti. Né alberi o anche solo bulbi da piantare per cominciare una piccolissima-personale rivoluzione ecologica. Non indicazioni di ristrutturazione del sistema sanitario. Non sono previsti piani adeguati per definire la parità di genere né per la cultura ed il turismo, la ricerca, il lavoro.
    Chi è o sarà capace d’ insegnarci le buone mosse del “Recovery fund”?
    Nel frattempo scambiamo i nostri doni, pensierini piccoli, modesti, poco costosi, fatti con il cuore.

    natale recovery fund
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK